photo4u.it


Che diferenza c'è tra pentaprisma e pentaspecchio?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
d4rkang3l
utente


Iscritto: 29 Set 2006
Messaggi: 255
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 20 Nov, 2007 11:27 pm    Oggetto: Che diferenza c'è tra pentaprisma e pentaspecchio? Rispondi con citazione

si chiama pentaspecchio l'altro sistema diverso dal pentaprisma?
In pratica che differenza c'è tra i due sistemi?
Usando la vecchia reflex a pellicola di mio padre noto che c'era il cerchietto interno al mirino per la messa a fuco, qualche reflex digitale dispone di un sistema simile o con tutte bisogna impiccarsi per la messa a fuoco?

Grazie
Andrea

_________________
Visitate la mia GALLERIA FOTOGRAFICA: fotografia sub, naturalistica, reportage, ritratti e molto altro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 20 Nov, 2007 11:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nessuna ha la spezzata. per molte sono disponibili vetri con spezzata prodotti da altre case ma non li ho mai provate...

il pentaspecchio è il parente povero (meno luminoso) del pentaprisma

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
LupoBianco
utente attivo


Iscritto: 28 Mar 2005
Messaggi: 2146

MessaggioInviato: Mar 20 Nov, 2007 11:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sebbene alcuni pentamirror siano dignitosi, il pentaprisma in genere è tutta un'altra cosa...
_________________

Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mer 21 Nov, 2007 8:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sono due tecnologie molto diverse che sfruttano differenti principi fisici:
il pentaspechio e semplicemente un vetro altamente smerigliato che riflette la luce proveniente dall'obbiettivo e la riindirizza verso l'oculare. Ma come tutti i sistemi a riflessione assorbono tantissima energia luminosa sicchè all'oculare arriva soltanto una parte della luce trasmessa deall'obbiettivo. per capire meglo il concetto basta che metti per un pò di minuti uno specchio vicino alla finestre dopo un pò ti rendi conto che questo si è riscaldato perchè anziche riflettere tutta l'energia ne ha in parte assorbito una quantità.
il pentaprisma utilizza dei solidi vetrosi tagliati con angoli particolari tali da sfruttare il principio della riflessione totale, una particolare tipo di rifrazione, quindi interna al solido vetroso di cui si costituisce un prisma, tale che l'energia in ingresso sia teoricamente uguale a quella in uscita (anche se è un vaolre impensabile effettivamente i valori si avvicinano tantissimo a quelli teorici). I pregi di questo sistema sono innumerevoli grande luminosita, grande precisione, i mirini non sono soggetti ne ad astigmatismo ne a nessun tipo di distorisone geometrica, ma costano molto di più di un pentaspecchio e sopratutto pesano molto di più. Ovviamente non tutti i pentaprismi e i pentaspecchi sono uguali, i primi si differenziano per la qualità dei materiali vetrosi, i secondi per i trattamenti superficiali che li levigano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Mer 21 Nov, 2007 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gitantil ha scritto:
Ma come tutti i sistemi a riflessione assorbono tantissima energia luminosa sicchè all'oculare arriva soltanto una parte della luce trasmessa deall'obbiettivo. per capire meglo il concetto basta che metti per un pò di minuti uno specchio vicino alla finestre dopo un pò ti rendi conto che questo si è riscaldato perchè anziche riflettere tutta l'energia ne ha in parte assorbito una quantità.


Non so di che materiale siano i pentaspecchi delle reflex, comunque gli specchi metallici hanno una riflettività abbastanza alta, intorno al 90-95%...

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi