Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
PAOLO69 utente

Iscritto: 30 Dic 2004 Messaggi: 339
|
Inviato: Gio 10 Mar, 2005 10:12 pm Oggetto: curiosita'' : adattare il 18-55 efs sulla eos 10d |
|
|
Ciao a tutti
qualcuno sa dirmi come fare questa modifica che ho sentito si puo' fare?
Si ha qualche perdita in senso di nitidezza?
ciao e grazie
PAOLO  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Ven 11 Mar, 2005 9:01 am Oggetto: |
|
|
io sapevo che bisognava fare unamodifica....chiedi a roiter comunque...l'ho visto girare col 18/55 e la 10d  _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Ven 11 Mar, 2005 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Ebbene si... io l'ho fatto...
Dunque l'operazione non è difficile, in pratica di tratta di rimuovere la parte bassa dell'anello in plastica che racchiude la parte posteriore dell'obiettivo.
Io ti consiglio vivamente di smontare l'anello dall'obiettivo, soprattutto per evitare che eventuali scorie o trucioli, prodotti dalla lavorazione, vadano ad infiltrarsi tra le lenti. La rimozione del fondello è molto semplice, ci sono 4 viti a stella più grandi ben visibili, e due molto piccole al di sotto del blocchetto dei contatti elettrici (per togliere queste due ci vuole un cacciavitino a stella molto piccolo, di quelli di precisione).
Una volta che hai smontato l'anello, la rimozione può essere fatta in tanti modi... dal semplice seghetto tipo 'traforo', all'amico che ha una piccola officina meccanica con tornio o fresa. Io sono sempre in giro per officine e quindi me la sono cavata offrendo un caffè ad un amico tornitore
Rimontato il tutto, non ci sono stati assolutamente problemi di funzionamento. La 10d si è beccata il plasticone senza protestare e fin'ora non ha dato il minimo segno di non gradirlo.
A dire il vero, viste le prestazioni ottiche abbastanza modeste che il sistema mi sta offrendo, sono un po' in dubbio sulla perfetta riuscita del rimontaggio... non vorrei che le distanze originarie tra le lenti ed il corpo macchina non siano state rispettate proprio precisamente... cosa che del resto non ho nemmeno idea se possa influire in maniera sensibile sulla resa ottica o sulla messa a fuoco.
Prossimamente ho intenzione di buttar giù un mini-tutorial a riguardo. Tempo permettendo.
Ciao
Paolo _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PAOLO69 utente

Iscritto: 30 Dic 2004 Messaggi: 339
|
Inviato: Ven 11 Mar, 2005 10:11 pm Oggetto: grazie |
|
|
cosa dire se non grazie Roiter
sei stato veramente gentile... faro' l'esperimento e ti faro' sapere...
grazie ancora
PAOLO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|