Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 11:10 am Oggetto: prima la maschera di contrasto oppure il noise reduction |
|
|
come da titolo normalmente è meglio usare maschera di contrasto oppure il noise reduction ?
e nel caso nel contrasto è meglio intervenire in lightroom oppure ps ?
apparte neat image e noise ninja esistono altri programmi ?
si puo intervenire sul contrasto e nel noise reduction solo su alcune parti dell' immagine ?
grazie _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Sab 27 Ott, 2007 8:19 am Oggetto: |
|
|
Per prima cosa si deve usare il prg per attenuare il rumore,che in caso contrario verrebbe amplificato dal fotoritocco e soprattutto dalla maschera di contrasto.
La MDC si usa solo alla fine e specialmente dopo aver ridimensionato la foto.
Una volta applicata,la foto non va più assolutamente ridimensionata.
Il contrasto si può usare solo su alcune parti selezionandole con lazo magnetico nel caso di Photoshop,ma se poi ridimensioni è d'obbligo una passata su tutta la foto.
Uno dei programmi che permette di ridurre il rumore in modo selettivo(solo dove serve e quindi con pochissima perdita di dettaglio)è Noise Ninja.
Spero di essere stato utile.
Disponibile per ulteriori chiarimenti.Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Sab 27 Ott, 2007 10:15 am Oggetto: Re: prima la maschera di contrasto oppure il noise reduction |
|
|
lalex ha scritto: | apparte neat image e noise ninja esistono altri programmi? |
Noiseware e Dfine (il mio preferito), per dirne due.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Sab 27 Ott, 2007 10:36 am Oggetto: |
|
|
PhotoDenoising.
Come già detto prima riduzione rumore.
Jacopo _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Sab 27 Ott, 2007 11:00 am Oggetto: |
|
|
vi ringrazio...
quindi:
1° passata con noise reduction:
Noiseware
Dfine
neat image
noise ninja
PhotoDenoising
mi chiedo quale sia il migliore ?
2° regolazione livelli colori curve ecc ecc
3° ridimensionamento foto
4° maschera di contrasto _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Dom 28 Ott, 2007 8:09 am Oggetto: |
|
|
lalex ha scritto: | vi ringrazio...
quindi:
1° passata con noise reduction:
Noiseware
Dfine
neat image
noise ninja
PhotoDenoising
mi chiedo quale sia il migliore ?
2° regolazione livelli colori curve ecc ecc
3° ridimensionamento foto
4° maschera di contrasto |
Si,la procedura è quella,poi gli esperti potranno darti altre dritte.
Difficile dirti quale sia il migliore,dovresti provarli in manuale e poi vedere quale ti da la miglior pulizia perdendo meno dettaglio.
Da molti test Neat Image e Noise Ninja escono a testa alta,ma Ninja nella versione Pro ti permette di schermare le zone con poco rumore per non perdere dettaglio.
Io uso sia Neat che Noiseware.
Neat da il meglio settando tutto manualmente,mentre Noise riesce bene anche in semiautomatico.
Poi va a gusti e dipende da quanto sei disposto a smanettare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Lun 29 Ott, 2007 11:22 am Oggetto: |
|
|
baistro64 ha scritto: | Si,la procedura è quella,poi gli esperti potranno darti altre dritte.
Difficile dirti quale sia il migliore,dovresti provarli in manuale e poi vedere quale ti da la miglior pulizia perdendo meno dettaglio.
Da molti test Neat Image e Noise Ninja escono a testa alta,ma Ninja nella versione Pro ti permette di schermare le zone con poco rumore per non perdere dettaglio.
Io uso sia Neat che Noiseware.
Neat da il meglio settando tutto manualmente,mentre Noise riesce bene anche in semiautomatico.
Poi va a gusti e dipende da quanto sei disposto a smanettare. |
ad esempio Noise Ninja come fai x dirli solo in qual eparte della foto deve agire ?
io ad esempio scatto sempre a 100iso non potrei usare i profile già impostati della mia cam ? _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Gio 01 Nov, 2007 8:33 pm Oggetto: |
|
|
lalex ha scritto: | baistro64 ha scritto: | Si,la procedura è quella,poi gli esperti potranno darti altre dritte.
Difficile dirti quale sia il migliore,dovresti provarli in manuale e poi vedere quale ti da la miglior pulizia perdendo meno dettaglio.
Da molti test Neat Image e Noise Ninja escono a testa alta,ma Ninja nella versione Pro ti permette di schermare le zone con poco rumore per non perdere dettaglio.
Io uso sia Neat che Noiseware.
Neat da il meglio settando tutto manualmente,mentre Noise riesce bene anche in semiautomatico.
Poi va a gusti e dipende da quanto sei disposto a smanettare. |
ad esempio Noise Ninja come fai x dirli solo in qual eparte della foto deve agire ?
io ad esempio scatto sempre a 100iso non potrei usare i profile già impostati della mia cam ? |
up...  _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2007 12:47 am Oggetto: |
|
|
Noise Ninja pulisce tutto il fotogramma poi clicchi su Brush e cancelli la riduzione dalle zone che devono conservare dettaglio.
In quanto ai profili io li ho testati con NeatImage ma mi sono sempre sembrati troppo interventisti e quindi vado in manuale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2007 7:08 pm Oggetto: |
|
|
baistro64 ha scritto: | Noise Ninja pulisce tutto il fotogramma poi clicchi su Brush e cancelli la riduzione dalle zone che devono conservare dettaglio.
In quanto ai profili io li ho testati con NeatImage ma mi sono sempre sembrati troppo interventisti e quindi vado in manuale. |
sinceramente la funzione Brush non la conoscevo...
mentre per i profili non mi è ancora chiaro come fare x caricare quelli che si scaricano dal sito x la mia cam
se hai altre info su come usare al meglio noise ninja ti ringrazio...
ad esempio dalla 1 cosa da fare all' ultima
grazie _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2007 11:43 pm Oggetto: |
|
|
Per Noise Ninja i passaggi sono:
1.Noise profiler:analizza l'immagine in auto o manuale su più riquadri
2.Noise filter:regolazione cursori per tipo e forza d'intervento
3.Noise brush:ripristinare il dettaglio nelle zone che non necessitano intervento.
In quanto ai profili devi scaricarli dal sito del prg che vuoi usare scegliendo il tipo esatto della tua cam,poi dal programma li importi,a seconda del programma l'opzione si chiama open profile o similare.
Una volta importati,al momento di regolare il tipo di intervento,quindi dopo l'analisi del tipo rumore,dal prg si sceglie il tipo di profilo,in precedenza importato,in base agli ISO e risoluzione della foto.
Più facile a farsi che a dirsi.Se ti interessa sul numero di novembre di PC professionale c'è una bella comparativa su questi programmi molto esaustiva e con esempi pratici.
Io comunque i profili non li uso,faccio tutto in manuale con Neat Image o se voglio fare in automatico uso noiseware professional che con i preset di fabbrica funziona bene.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Ven 09 Nov, 2007 1:11 pm Oggetto: |
|
|
baistro64 ha scritto: | Per Noise Ninja i passaggi sono:
1.Noise profiler:analizza l'immagine in auto o manuale su più riquadri
2.Noise filter:regolazione cursori per tipo e forza d'intervento
3.Noise brush:ripristinare il dettaglio nelle zone che non necessitano intervento.
In quanto ai profili devi scaricarli dal sito del prg che vuoi usare scegliendo il tipo esatto della tua cam,poi dal programma li importi,a seconda del programma l'opzione si chiama open profile o similare.
Una volta importati,al momento di regolare il tipo di intervento,quindi dopo l'analisi del tipo rumore,dal prg si sceglie il tipo di profilo,in precedenza importato,in base agli ISO e risoluzione della foto.
Più facile a farsi che a dirsi.Se ti interessa sul numero di novembre di PC professionale c'è una bella comparativa su questi programmi molto esaustiva e con esempi pratici.
Io comunque i profili non li uso,faccio tutto in manuale con Neat Image o se voglio fare in automatico uso noiseware professional che con i preset di fabbrica funziona bene.
Ciao. |
ma usi Noise Ninja oppure Neat Image ?
nel caso anche Neat Image come si usa x avere 1 " catena " di lavoro lieare e precisa ?
non mi è chiaro se i profili 1 volta incorporati sono sempre attivi oppure no
se devo inserili prima che venga ananlizata la foto o dopo
grazie _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Ven 09 Nov, 2007 11:46 pm Oggetto: |
|
|
Io li uso alternativamente a seconda delle foto,li ho installati come plugin in CS2.
Neat image lavora su pannelli in sequenza,il primo è Open Imput Image che appunto apre il file,poi si passa a Device Noise Profile che tramite il tasto Auto Profile cerca un'area utile per l'analisi,il passo seguente è Noise Filter Setting da dove puoi o richiamare i preset caricati o agire manualmente.
I profili che scarichi dal sito del prg che vuoi usare e in relazione al tipo di macchina che usi,vanno caricati una volta per tutte nel prg.
Dopo che il prg ha analizzato la foto li richiami per impostare automaticamente i valori per la pulizia in base agli ISO e risoluzione dello scatto oppure non li usi e vai in manuale,che è molto meglio.
Scaricati la demo di un prg per fare delle prove,tipo neat image che è molto intuitivo,perchè come ti ho detto prima è più facile da fare che da spiegare.
Poi sul sito e in rete trovi tanti tutorial con immagini esplicative.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|