photo4u.it


AIUTO PER LO SVILUPPO.

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
a.feliziani
utente


Iscritto: 21 Ott 2007
Messaggi: 114
Località: Appignano (MC)

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2007 8:53 am    Oggetto: AIUTO PER LO SVILUPPO. Rispondi con citazione

Ho caricato la mia macchina con una Kodak TMAX400 esposta a 800 ISO. Ho comprato una tank Paterson completa di spirale, un rivelatore Kodak TMax e un fissante Ilford Rapid Fixer. C'è qualcuno che gentilmente mi dice in dettaglio cosa devo fare? Su skype, sarebbe il massimo. Grazie.
_________________
http://about.me/alessandro.feliziani
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2007 10:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io se sei all'inizio ti sconsiglio vivamente di usare come sviluppo il Kodak TMAX, rimani sul D76 oppure anche il Bwtneg della B-work, il Tmax usalo più avanti.

per cosa fare, semplice vai qui
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=143549
stampati il tutto con la tua stampantina di casa, dagli una bella letta e buttati Wink

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
a.feliziani
utente


Iscritto: 21 Ott 2007
Messaggi: 114
Località: Appignano (MC)

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2007 12:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho già comprato il Kodak TMax e non mi va di spendere altri soldi, saresti così gentile da dirmi tempi di sviluppo e di fissaggio e numero di agitazioni per la TMax ad 800 ISO???
_________________
http://about.me/alessandro.feliziani
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
glphoto
utente


Iscritto: 03 Nov 2006
Messaggi: 364

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2007 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per diluizioni e tempi dai un'occhiata qui http://www.digitaltruth.com

per tutto il resto quoto sgambo

Sgambo ha scritto:

per cosa fare, semplice vai qui
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=143549


Wink

gianluca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2007 1:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come vuoi.

se non ricordo male 8 minuti, prima agitazione 1 minuto e poi 5 secondi ogni minuto a 20°

qui comunque trovi i tempi per diversi prodotti

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco Pallante
utente


Iscritto: 28 Gen 2006
Messaggi: 259
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2007 3:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Assolutamente comprati l'imbibente, una spesa minima, ma fondamentale; preparalo
esclusivamente con acqua demineralizzata (che compri al supermercato a prezzi
minimi). Dopo sviluppo, arresto, fissaggio e lavaggio, fai un ultimo bagno nell'imbibente
ed eviti le (altrimenti) inevitabili macchie di calcare sul negativo.

Ciao,
Marco

Edit. Dimenticavo, per moltissime domande, se usi la funzione "Cerca" e specifichi il
forum di Camera Oscura, troverai tante risposte.

_________________
Recomenza Doma'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2007 11:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Tmax per la Tmax 400 va benissimo, va diluito 1+4, usato con i tempi e modalità suggerite da Kodak e tutto va bene.
Produce negativi facilmente stampabili, dall'ampia gamma tonale.
La grana è molto fine ma tende ad essere un po fioccosa e l'acutanza non è elevatisima.
Per migliorare questi ultimi due aspetti bisogna usare l'Xtol diluito 1+1.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi