photo4u.it


Compensazione dell'esposizione

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Maveric78
utente


Iscritto: 25 Set 2007
Messaggi: 439
Località: Fiumefrddo Di Sicilia

MessaggioInviato: Ven 26 Ott, 2007 6:10 pm    Oggetto: Compensazione dell'esposizione Rispondi con citazione

Sto cercando di approfondire questo comando ma sono un po perplesso!Ho letto sul manuale d'istruzione che posso usarla solo nella modalità P,S,A pero da quello che ho capito questa modalita viene mantenuta anche quando viene cambiata la modalita;allora se metto la modalita M mi rimane settata come ho fatto per le altre modalita(P,S,A)?Un'altra cosa che non mi è chiara nel manuale la guida dice:"per ritratti in contro luce da +2 a +4 livelli,scene con bassa riflettivita -2.Non capisco non dovrebbe essere al contrario?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pio Baistrocchi
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11599
Località: Busseto(Pr)

MessaggioInviato: Ven 26 Ott, 2007 10:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La compensazione serve solo in modalità automatica o semiautomatica(priorità di tempi o di f),quando sei in M non serve perchè la imposti tu manualmente guidandoti con la barretta dell'esposizione che ti appare nel mirino.
In controluce devi aprire il diaframma(o aumentare i tempi)se vuoi schiarire il soggetto in ombra.Ciao.


Ultima modifica effettuata da Pio Baistrocchi il Ven 26 Ott, 2007 10:05 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pio Baistrocchi
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11599
Località: Busseto(Pr)

MessaggioInviato: Ven 26 Ott, 2007 10:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...di che macchina parli,per curiosità?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giac64
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2007
Messaggi: 532

MessaggioInviato: Sab 27 Ott, 2007 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se hai la 6500 io ti consiglierei di fare qualche test (et leggere il manuale naturalmente) cambiando prima la fotometria. La lettura della luce cambia notevolmente. Poi compensare l'esposizione. In modo manuale a me sembra piu semplice, ma è questione di abitudine forse.. Smile
Ciao
Giacomo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maveric78
utente


Iscritto: 25 Set 2007
Messaggi: 439
Località: Fiumefrddo Di Sicilia

MessaggioInviato: Sab 27 Ott, 2007 3:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

baistro64 ha scritto:
...di che macchina parli,per curiosità?

Grazie per il tuo consigli la macchina è una Fuji 6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauriz
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2005
Messaggi: 1401
Località: Modena

MessaggioInviato: Dom 28 Ott, 2007 1:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima di capire come funziona la compensazione bisogna capire come funziona l'esposimetro.
Questo ti riporta la scena a un grigio medio 18%( approssimamente un grigio antracite tanto x andare a spanne), quindi se inquadri un soggetto + chiaro dovrai sovraeporre (schiarire) x riportarlo al colore naturale xchè l'esposimetro tenderà a portartelo al grigio medio, l'opposto se il soggetto è piu' scuro.
Basta fare qualche prova con dei cartoncini colorati.
In condizioni normali non hai necessità di compensare, diventa necessario quando sei in presenza di riflessi, di scene in controluce, di scene in cui hai una notevole prevalenza di soggetti o chiari o scuri, e presuppone avere un'idea chiara di quale deve essere il risultato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maveric78
utente


Iscritto: 25 Set 2007
Messaggi: 439
Località: Fiumefrddo Di Sicilia

MessaggioInviato: Dom 28 Ott, 2007 1:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mauriz ha scritto:
Prima di capire come funziona la compensazione bisogna capire come funziona l'esposimetro.
Questo ti riporta la scena a un grigio medio 18%( approssimamente un grigio antracite tanto x andare a spanne), quindi se inquadri un soggetto + chiaro dovrai sovraeporre (schiarire) x riportarlo al colore naturale xchè l'esposimetro tenderà a portartelo al grigio medio, l'opposto se il soggetto è piu' scuro.
Basta fare qualche prova con dei cartoncini colorati.
In condizioni normali non hai necessità di compensare, diventa necessario quando sei in presenza di riflessi, di scene in controluce, di scene in cui hai una notevole prevalenza di soggetti o chiari o scuri, e presuppone avere un'idea chiara di quale deve essere il risultato.


Nella modalità M invece in base agli esempi che hai fatto tu uno puo regolarsi con l'esposimetro che compare in basso a destra( ___|___ )se la sbaretta sta al centro siamo esposti bene!Pero da quanto ho capito in certe condizioni l'esposimetro non da calcoli precisi quindi forse è meglio ricorrere alla compensazione!Giusto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauriz
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2005
Messaggi: 1401
Località: Modena

MessaggioInviato: Dom 28 Ott, 2007 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esatto, siamo esposti bene secondo l'esposimetro però. In modalità M la barretta indica la lettura dell'esposimetro,il punto centrale è la corretta esposizione secondo l'esposimetro, e le compensazioni le fai direttamente xchè l'esposizione la fai manualmente regolando tempo e diaframma.
Mettiamola cosi; se devi fare 20 scatti in condizioni che possono essere diverse, ma in cui hai sempre una correzzione fissa, allora conviene utilizzare la compensazione dell'esposizione, altrimenti per un singolo scatto è conveniente usare la modalità M.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi