Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Fellas utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 355 Località: Padova
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2007 6:56 pm Oggetto: Chimici...in quantità... |
|
|
Non l'ho mai detto ma da non molto sviluppo e stampo in casa...
Ultimamente, a fronte di una massiccia quantità di 35mm e 120mm regalatemi da uno studio che non le usa e pure scadute (le amo troppo...scadute, e chi se ne frega, da vedere i risultati), mi trovo a sviluppare come un forsennato.
Finora, forse pigrizia (in 40 minuti sono da fotomatica) ho comprato in città (padova) le polveri di sviluppo...ID-11 e MIcrophen, con cui mi trovo molto bene, accoppiati alle delta che uso...
Unico problema è che mi troverei meglio ad avere quantità maggiori di chimici che non siano le solite scatoline per il litro.
Trovo chimici paragonabili agli ilford (magari liquidi) che mi permettano di averne una bella quantità per poter tirare avanti un bel pò?
Mi intriga L'ornaro (da fotomatica l'ultima volta volevano costringermi a prenderli).
o in alternativa la scatola per fare 5 litri di ID11 o Micr. devo prepararla tutta in una volta...5 litri come li conservo in stock?
Impressionando e Tomash, chiedo sopratutto il vostro aiuto...
GRazie.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Pallante utente
Iscritto: 28 Gen 2006 Messaggi: 259 Località: L'Aquila
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2007 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Fellas ha scritto: | o in alternativa la scatola per fare 5 litri di ID11 o Micr. devo prepararla tutta in una volta...5 litri come li conservo in stock? |
Mi pare che se ne sia parlato ultimamente. Comunque si`, bisogna preparare 5 litri
di sviluppo. Qualcuno (claudiom, forse) aveva tentato di suddividere le polveri in
vari sacchetti, ma quelli non usati sono andati a male.
Sempre in quella discussione, qualcuno suggeriva di conservare lo stock in varie
bottiglie di plastica riempite fino all'orlo (ad esempio 3 da 1,5 litri). Lo stock restante
andava in una bottiglia da lavoro dalla quale prendere lo sviluppo necessario di
volta in volta.
Ciao,
Marco _________________ Recomenza Doma' |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2007 7:50 pm Oggetto: |
|
|
OT: Dove li compri i chimici a pd? Da RCE? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fellas utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 355 Località: Padova
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2007 8:18 pm Oggetto: |
|
|
Il mio dubbio è che dividendo in varie bottiglie vadano a male...magari c'è un pò di aria e va tutto a...ci sono però le bottiglie a soffietto da 2 litri e mezzo...
Ho comprato un paio di scatole all'RCE (come prezzi quelli di fotomatica), ho anche svuotato i magazzini di altri negozianti...Poi ho le mie fonti...
Cmq credo di andare a breve da fotomatica a fare spese...Le bottiglie a soffiette costa poco (e dato che si moltiplicano peggio dei conigli...).
Vedo poi che non c'è microphen per 5 litri. Invece L'ID11 per 5 litri costa il doppio di quello per 1, conviene...eccome...
Al posto del Microphen, grana fine per i tiraggi, lo uso per quelli, cosa mi consigliate?
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2007 8:23 pm Oggetto: |
|
|
Ci sarebbe il Kodak HC110 o l'equivalente Ilford lfotec HC, 1L di sciroppo con cui si trattano ben oltre 100 rullini.
Ma è un rivelatore un po particolare, non si sposa con tutte le pellicole, con alcune è bellissimo, ad esempio Kodak PlusX 125 o Fuji Neopan 400@200 ma con altre come FP4 è una schifezza ed è così così con le TriX.
Con le Delta non l'ho mai provato.
E' tra l'altro un rivelatore che si presta bene per delle sperimentazioni, cambia molto il carattere a seconda della diluizione e di diluizioni possibili ce ne sono tante. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Pallante utente
Iscritto: 28 Gen 2006 Messaggi: 259 Località: L'Aquila
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2007 8:27 pm Oggetto: |
|
|
Beh, in varie discussioni alcune persone hanno espresso le loro perplessita` nei
confronti delle bottiglie a soffietto. Io personalmente, ma e` una testimonianza poco
affidabile, mi ci sto trovando bene (ho le ROWI prese da Fotomatica).
Per evitare l'aria in bottiglie normali, basta riempire fino all'orlo... praticamente in modo
che il tappo tocchi il liquido Ovviamente ti ci entrera` una quantita` di prodotto
superiore alla capienza nominale della bottiglia.
Ciao,
Marco _________________ Recomenza Doma' |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fellas utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 355 Località: Padova
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2007 8:35 pm Oggetto: |
|
|
Le bottiglie a soffietto credo siano le migliori per questo genere di cose...sopratutto se riutilizzano più volte i chimici...
I chimici non manterranno sempre lo stesso volume e perciò non riescono riutilizzandoli a riempire perfettamente le bottiglie...
Per tomash: cerco informazioni sui chimici che mi hai consigliato... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2007 10:00 pm Oggetto: |
|
|
Io uso quelle del gatorade: ci fai un giro di scotch intorno al tappo se vuoi essere sicuro di non avere perdite, poi basta che schiacci finchè il liquido raggiunge la sommità e schiacci il tappo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maskedpork utente
Iscritto: 04 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Mer 24 Ott, 2007 12:03 pm Oggetto: |
|
|
So che ora tutti mi daranno contro ma scrivo la mia esperienza. La sperimentazione non è una componente importante in camera oscura?!
Avevo anche io intenzione di prendere l'id11 da 5 litri e suddividerlo ma la confezione è composta da due bustine di cui una contiene pochissima polvere: ne sarebbe risultata una divisione molto approssimativa.
Allora ho comprato una confezione di d76 da 3,8 litri. E' composta da una sola busta.
Prima di preparare il primo litro ho agitato molto bene la busta per far miscelare bene le varie polveri all'interno (malgrado sia una sola busta, all'interno ci sono più tipi di granuli che formano la polvere), poi ne ho presa la giusta quantità (ho usato una bilancia) e ci ho aggiunto l'acqua.
La restante parte l'ho messa in un vaso di vetro chiuso ermeticamente. Per evitare che l'umidità rovinasse la polvere ho attaccato sotto il coperchio il tappo di una confezione di aspirina effervescente (dovrebbe contenere dei sali che assorbono l'umidità).
Inoltre ho coperto il vaso con carta stagnola per evitare che entrasse la luce.
Dopo qualche mese ho riaperto il vaso e la polvere era rimasta tale.
Ho mescolato nuovamente la polvere ed ho preparato il nuovo litro di stock che ha fatto bene il suo lavoro.
Penso di provare la stessa cosa con l'xtol...
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 24 Ott, 2007 1:05 pm Oggetto: |
|
|
questo lavoro l'ho fatto una volta con le due buste dell'id11.
con alcuni rivelatori, es microphen e xtol, non lo azzarderei mai: troppo difficile mischiare le polveri.
Lo faccio regolarmente con il fix kodak.
cmq se sei angosciato dai costi di sviluppo tanto vale usare rodinal, hc110 e diafine: con questi tre riesci a trattare praticamente tutto con buoni risultati e puoi fare diverse decine di rulli a boccia/confezione.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fellas utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 355 Località: Padova
|
Inviato: Mer 24 Ott, 2007 7:46 pm Oggetto: |
|
|
Non mi angosciano i costi è che mi piacciono quei due chimici, sopratutto il microphen per i tiraggi...e vorrei averne sempre a disposizione...A volte mi alzo la notte...
cmq sperimenterò svil. nuovi...L'ornaro sarebbe una buona scelta... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 24 Ott, 2007 8:47 pm Oggetto: |
|
|
e tientene qualche pacco di scorta... tanto finché sono imbustati durano  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|