Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2007 10:59 pm Oggetto: Nuvole |
|
|
...con un'aggiunta e qualche data. Passo subito la palla a chi le ha nella testa.
Stieglitz: tra il 1925 e il 1931
William Eggleston: 1979
Nan Goldin: 2001
Descrizione: |
|
Dimensione: |
47.98 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3025 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
35.94 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3023 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
22.81 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3023 volta(e) |

|
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daedalus utente

Iscritto: 02 Dic 2005 Messaggi: 273
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2007 8:17 am Oggetto: |
|
|
edit
_________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 1:48 pm Oggetto: |
|
|
Strano che quelle più strane abbiano 80 anni, vero?
ciao claudiom
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 1:54 pm Oggetto: |
|
|
Non è detto che nel mondo ci siano o ci siano stati fotografi che abbiano fatto foto alle nuvole ancora più strane...
Il punto è: perchè?
_________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Pask, volendo fai questo esercizio, che forse serve: guarda le differenze tra la tua foto B/N di nuvole e quella di Stieglitz.
E magari dai una occhiata a biancoandnero, ciao claudiom
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 2:12 pm Oggetto: |
|
|
hehehe... la mia era solo una battuta, io quella foto l'ho scattata per sfizio, Stieglitz avrà avuto un valido perchè per fare quella paticolare foto... quale sia non lo so, se ho un po' di tempo mi informo... non penso che abbia alzato la testa ed abbia detto "Che bel cielo, mo ci faccio una foto!"
Ciao
_________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 2:19 pm Oggetto: |
|
|
Perchè ti devi informare, perchè devi delegare ad altri?
GUARDALA da te la differenza, POI vai a leggere, quando le differenze le hai riconosciute.
ciao claudiom
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 2:46 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | GUARDALA da te la differenza, POI vai a leggere, quando le differenze le hai riconosciute. |
Ma certo, è quello che ho intenzione fare
Tuttavia, la cosa più importante, cioè il perchè, devo per forza andare a leggerlo...
_________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Caro pask, secondo me il perché qui conta poco, confrontando la tua con la foto di Stieglitz...Si vede subito, per esempio, ma è solo la prima cosa, che la tua è bianca e nera, la sua è meravigliosamente in b/n.
Vorrei qui ricordare quello che scrisse Van Gogh a Teo in una delle tante lettere "Oggi dipingendo gli alberi ho capito che il colore prevalente in natura è il GRIGIO". Il grigio, Van Gogh, incredibile...
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 9:06 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | secondo me il perché qui conta poco |
Ma allora, considerando la foto a se stante, oltre allo stupendo bianco e nero... che c'è? E le altre, poi...
Scusate la domanda da ignorante
_________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 10:48 pm Oggetto: |
|
|
pask ha scritto: | Citazione: | secondo me il perché qui conta poco |
Ma allora, considerando la foto a se stante, oltre allo stupendo bianco e nero... che c'è? E le altre, poi...
Scusate la domanda da ignorante  |
Guarda, pask, io non lo so. Talvolta claudiom butta lì delle cose che non sa neanche lui... Stiamo a vedere dove ci porterà...
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 4:33 pm Oggetto: |
|
|
Le nuvole di Stieglitz sono un tappeto di nuvole. Dopo un po' però vedi il sole. "Ogni lato è buono per appendere un'immagine", dice l'autore, ma siccome il sole alla fine si riconosce, direi che l'esperimento non riuscì, sbaglio? L'orientamento verticale/orizzontale è interscambiabile, ma dubito che lo sia quello sopra/sotto. Bisognerebbe fare delle prove. Chiedere a molte persone di appendere l'immagine. Scommetterei che la maggior parte appenderebbe l'immagine in modo tale che il sole restasse comunque sopra. La domanda è: perché per realizzare equivalenze ha infilato il sole nell'inquadratura?
Direi che la sola delle tre foto realmente equivalente è quella di Eggleston, per quanto non fosse un suo problema e l'orientamento sia quello deciso da lui. E' la sola dove il sole non compare né come presenza esplicita, né come luce riflessa. Ma pensa te, il buon Eggleston che nemmeno si poneva il problema... accade spesso, tuttavia.
La brutta foto, anche artisticamente brutta essendo del 2001, della Goldin, ha un'orientamento indifferente destra/sinistra ma neanche un po' sopra/sotto, perché la luce del tramonto non può che riflettersi in quel modo sulle nuvole.
La foto di Pasquale Caiazza denuncia la provenienza della luce da in alto a sinistra anche se non inquadra il sole e quindi, per le abitudini percettive che sono proprie anche dei bantù (cit. claudiom), non è foto equivalente.
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 8:14 pm Oggetto: |
|
|
No, no Mal, scusa se sono perentorio, non è così, tocca guardare meglio tanti quadri tante foto.
Cosa è convesso, cosa è concavo, da che parte ci si aspetta che venga la luce, come si chiude in basso o non si chiude, che valore hanno i fianchi cosa sta al centro dove stanno collocate le cosa rispetto alle zone privilegiate e ancora qualche etc.etc.
Parliamone, ciao claudiom
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 9:11 pm Oggetto: |
|
|
claudiom mi ha "preceduto", io stavo per scrivere una cosa del genere: considerate a se stante (e b\n a parte), se il merito di queste foto è tutto nel non far capire da dove viene la luce, allora non hanno alcun valore...
_________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 10:42 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | No, no Mal, scusa se sono perentorio, non è così, tocca guardare meglio tanti quadri tante foto.
Cosa è convesso, cosa è concavo, da che parte ci si aspetta che venga la luce, come si chiude in basso o non si chiude, che valore hanno i fianchi cosa sta al centro dove stanno collocate le cosa rispetto alle zone privilegiate e ancora qualche etc.etc.
Parliamone, ciao claudiom |
Scusata la perentorietà, senz'altro. Ma come prescindere dalla lettura per valutare se ogni lato è buono per appendere le Equivalenze di Stieglitz? Cosa significa che ogni lato è "buono" se non che è equivalente? e perché dovrebbe essere equivalente in questa foto? E perché non lo sarebbe in quella di Eggleston?
Dimmi, pask, dimmi anche tu...
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2007 7:09 am Oggetto: |
|
|
Nel guardare una immagine, quando se ne vuole capire la composizione, per vedere se e perchè funziona, una cosa che conviene, credo, valutare subito è la convessità o concavità apparente.
Poi se stia appoggiata per terra o se galleggi a mezz'aria (il piede), poi se i fianchi sfondano ai lati e su quale lato (i due lati dx e sin non sono uguali), poi si considerano le masse messe in gioco, dove sta il bianco dove sta il nero, come si relazionano (questa è la parte più complicata), come sono distribuiti i piani, e infine la coerenza della direzione della luce.
La considerazione più semplice perchè più visibile con un po' di allenamento è convesso e concavo.
La maggior parte delle foto sono concave, come p.es. quella di Eggl. che ha una composizione classica, o se vogliamo scolastica, primo piano secondo e terzo, buco in mezzo, luce da alto/sin, come da default psicologico.
Ne abbiamo già parlato molto, in giro per biancoandnero, anzi è lo scopo di quel forum.
Invito i giovani a fare questo allenamento sulle immagini, perchè penso che serva, per capire come funziona la fotografia.
Invito anche a valutare che la storia delle immagini è anche la storia della conquista dello spazio bidimensionale, come appropriarsene per rendere le diverse sensazioni.
ciao claudiom
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2007 10:48 pm Oggetto: |
|
|
Grazie claudiom
Allora, la foto di Eggleston ha, a quanto pare, una composizione molto banale, che forse ci arrivavo pure io senza sapere nulla! E quella di Goldin? Qual'è la sua qualità? Non ditemi i colori o il fatto che si può appendere a testa in giù
Poi, se per concava intendi che al centro (nel "buco") c'è qualcosa di lontano e sui lati qualcosa di vicino, allora la maggior parte delle foto dovrebbe essere convessa, perchè ha nella zona centrale il soggetto, che è vicino ed ai bordi lo sfondo che è lontano...
Oppure non ho capito nulla?
Per finire, la domanda più importante di tutte, che non so perchè non avevo ancora fatto: malina, perchè hai aperto il topic inserendo proprio quelle immagini estrapolandole dal loro contesto? Di cosa volevi parlare?
Ciao
_________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|