photo4u.it


Marginatore...
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
fotovincent74
utente


Iscritto: 26 Gen 2005
Messaggi: 231

MessaggioInviato: Mer 16 Feb, 2005 9:58 am    Oggetto: Marginatore... Rispondi con citazione

....come si usa?come faccio ad avere tutti i bordi perfettamente uguali?
_________________
@}--->---- Meglio stare zitti e dare l'impressione di esser stupidi che parlare e toglierene ogni dubbio!! Blah Blah Blah Avanzi qualcosa?

ATTENZIONE!!! Per tutti gli amanti della camera oscura, date un occhiata quì http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=7513162507&rd=1&sspagename=STRK%3AMESE%3AIT&rd=1
Occasione da non perdere assolutamente!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mer 16 Feb, 2005 10:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il marginatore serve sopratutto per avere la carta perfettamente piana sulla base di stampa, in modo da non avere problemi di fuoco nella parte incurvata della carta. La funzione dei bordi è più un limite dell'accessorio, che un vero pregio. Anche se ormai spesso i bordi si fanno apposta per una questione di gusti. Io preferisco le stampe senza bordi anche perche i bordi mi sottraggono superficie di stampa.
Ne esistono di diversi titpi a due o quattro lame. Tu che tipo hai ???

Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tommy Retrò
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 1337
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 16 Feb, 2005 10:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gia..in effetti anche io che adoro i bordi bianchi..ogni tanto mi trovo male col marginatore..
x certe foto che vorrei senza bordi sono poi costretto a tagliare un pò di carta..uff..

xò è veramente comodo x tenere la carta piana..e x avere sempre l'inquadratura pronta.. Wink

_________________
Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mer 16 Feb, 2005 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tommy Retrò ha scritto:
gia..in effetti anche io che adoro i bordi bianchi..ogni tanto mi trovo male col marginatore..
x certe foto che vorrei senza bordi sono poi costretto a tagliare un pò di carta..uff..

Guarda che puoi anche stampare senza marginatore, mica te l'ha detto il dottore di usarlo LOL LOL
Basta arrotolare per un attimo la carta in senso inverso, per togliere il leggero effetto di imbarcamento. L'inquadratura e la messa a fuoco la fai sul retro di una vecchia foto, se poi chiudi l'obiettivo di un paio di diaframmi avrai anche un minimo di PDC che ti coprirà l'eventuale differenza di fuoco tra i bordi e il centro della carta che è rimasta (ma se lo fai bene non ne resta) dopo il RiArrotolamento. Mandrillo

Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |


Ultima modifica effettuata da Muad'Dib il Mer 16 Feb, 2005 10:40 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fotovincent74
utente


Iscritto: 26 Gen 2005
Messaggi: 231

MessaggioInviato: Mer 16 Feb, 2005 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho il tipo a due lame.
Personalmente neanche io adoro le righe bianche.. ma come fare a tenere il foglio in piano senza il marginatore e conseguenti righe??
e sopratutto come faccio a regolarlo in modo che tutte la righe siano della stessa misura?

_________________
@}--->---- Meglio stare zitti e dare l'impressione di esser stupidi che parlare e toglierene ogni dubbio!! Blah Blah Blah Avanzi qualcosa?

ATTENZIONE!!! Per tutti gli amanti della camera oscura, date un occhiata quì http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=7513162507&rd=1&sspagename=STRK%3AMESE%3AIT&rd=1
Occasione da non perdere assolutamente!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fotovincent74
utente


Iscritto: 26 Gen 2005
Messaggi: 231

MessaggioInviato: Mer 16 Feb, 2005 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
se poi chiudi l'obiettivo di un paio di diaframmi avrai anche un minimo di PDC che ti coprirà l'eventuale differenza di fuoco tra i bordi e il centro della carta che è rimasta (ma se lo fai bene non ne resta) dopo il RiArrotolamento. Mandrillo

Enzo Ciao


e chi è????? Surprised Surprised Surprised
e cos'è un PDC?? Grat Grat Argh!

_________________
@}--->---- Meglio stare zitti e dare l'impressione di esser stupidi che parlare e toglierene ogni dubbio!! Blah Blah Blah Avanzi qualcosa?

ATTENZIONE!!! Per tutti gli amanti della camera oscura, date un occhiata quì http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=7513162507&rd=1&sspagename=STRK%3AMESE%3AIT&rd=1
Occasione da non perdere assolutamente!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mer 16 Feb, 2005 10:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La P.D.C. è la:
Profondità
Di
Campo

Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fotovincent74
utente


Iscritto: 26 Gen 2005
Messaggi: 231

MessaggioInviato: Mer 16 Feb, 2005 10:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

meno male!
m'ero preso uno spavento! Very Happy Very Happy

_________________
@}--->---- Meglio stare zitti e dare l'impressione di esser stupidi che parlare e toglierene ogni dubbio!! Blah Blah Blah Avanzi qualcosa?

ATTENZIONE!!! Per tutti gli amanti della camera oscura, date un occhiata quì http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=7513162507&rd=1&sspagename=STRK%3AMESE%3AIT&rd=1
Occasione da non perdere assolutamente!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tommy Retrò
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 1337
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 16 Feb, 2005 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

interessante sta cosa.. nn pensavo che la chiusra in fase di stampa desse della PDC in +..
quindi me conviene sempre chiudere di qualche stop in +?..
(xò con filtri di grande contrsto e testa dell'ingranditore tanto alta.. ci mette veramente un sacco di tempo..)

cmq la barirtata.. x quanto la si arrotoli mi si sbraca sempre..hehehe..
è una dura lotta.. Ops

x calcolrae bene i margini..mmm bel casino.. in effetti a farli giusti giusti sevre una buona botta di fondoschiena..

io al max li tagliuzzo poi un pò con quello strumento di cui mi sfugge il nome.. con la grossa lama.. Imbarazzato

_________________
Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Mer 16 Feb, 2005 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per risolvere il problema dei bordi non perfetti utilizzo una cornice di cartoncino nero che applico tra il marginatore e il foglio di stampa. Oltre al cartoncino si può utlizzare un foglio da stampa della stessa dimensione di quelli su cui verrà applicato, per renderlo nero basta fargli prendere luce e poi svilupparlo.
_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fotovincent74
utente


Iscritto: 26 Gen 2005
Messaggi: 231

MessaggioInviato: Mer 16 Feb, 2005 12:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

F3_HP ha scritto:
Per risolvere il problema dei bordi non perfetti utilizzo una cornice di cartoncino nero che applico tra il marginatore e il foglio di stampa. Oltre al cartoncino si può utlizzare un foglio da stampa della stessa dimensione di quelli su cui verrà applicato, per renderlo nero basta fargli prendere luce e poi svilupparlo.


mmmmm.. moolto interessante mi spiegheresti meglio il sistema??
Grazie!

_________________
@}--->---- Meglio stare zitti e dare l'impressione di esser stupidi che parlare e toglierene ogni dubbio!! Blah Blah Blah Avanzi qualcosa?

ATTENZIONE!!! Per tutti gli amanti della camera oscura, date un occhiata quì http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=7513162507&rd=1&sspagename=STRK%3AMESE%3AIT&rd=1
Occasione da non perdere assolutamente!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Mer 16 Feb, 2005 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fotovincent74 ha scritto:
mmmmm.. moolto interessante mi spiegheresti meglio il sistema??
Grazie!


E' più facile a farsi, e vedersi, che a spiegarsi Smile



marg_02.jpg
 Descrizione:
Si posiziona la cornice sotto alle "lame" del marginatore ed il gioco è fatto...
 Dimensione:  33.74 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6272 volta(e)

marg_02.jpg



marg_01.jpg
 Descrizione:
Si prepara una cornice in cartoncino nero delle stesse dimensioni della foto da marginare...
 Dimensione:  28.82 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6272 volta(e)

marg_01.jpg



_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Mer 16 Feb, 2005 1:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ovviamente le dimensioni della cornice si possono variare a piacere realizzandone di nuove... il costo è irrisorio Very Happy
_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fotovincent74
utente


Iscritto: 26 Gen 2005
Messaggi: 231

MessaggioInviato: Mer 16 Feb, 2005 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Niente male!!!! Ok! Ok! Ave
_________________
@}--->---- Meglio stare zitti e dare l'impressione di esser stupidi che parlare e toglierene ogni dubbio!! Blah Blah Blah Avanzi qualcosa?

ATTENZIONE!!! Per tutti gli amanti della camera oscura, date un occhiata quì http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=7513162507&rd=1&sspagename=STRK%3AMESE%3AIT&rd=1
Occasione da non perdere assolutamente!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
baita
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2004
Messaggi: 687
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 17 Feb, 2005 9:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

quello di F3 hp è un vecchio metodo molto utile!
io ho un marginatore a 4 lame e lo utilizzo per ottenere un bordino nero, avendo limato leggermente un dei portanegativi per ottenere anche la cimosa in stampa! allego esempio!
lo utilizzo solo per quello perchè condivido il pensiero di alcuni fotografi che dicono che lo scatto deve essere perfetto in ripresa e non aggiustato poi in fase di stampa! (ma queste sono mie fisse che mi aiutano a stare più attento al momento dello scatto)



roxnice1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  86.29 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6246 volta(e)

roxnice1.jpg



_________________
leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Alessandro Bassi
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2004
Messaggi: 2045
Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno

MessaggioInviato: Dom 20 Feb, 2005 12:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao a tutti
io per tenere spianata la carta sul piano dell ingranditore faccio una x di nastro biadesivo e lo tocco con le mai un po cosi non attacca troppo Smile poi ci appoggio sopra il foglio e il gioco e fatto di solito lo cambio ogni 10 15 stampe o quando non tiene piu

_________________
e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palabras
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 1862
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Ven 16 Dic, 2005 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

a proposito di metodi alterantivi al marginatore...

che ne dite di una bella lastra di vetro da appoggiare sopra al foglio da stampare?

crea problemi di rifrazione o riflessione?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Taras bulba
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2005
Messaggi: 872
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 16 Dic, 2005 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
Tommy Retrò ha scritto:
gia..in effetti anche io che adoro i bordi bianchi..ogni tanto mi trovo male col marginatore..
x certe foto che vorrei senza bordi sono poi costretto a tagliare un pò di carta..uff..

Guarda che puoi anche stampare senza marginatore, mica te l'ha detto il dottore di usarlo LOL LOL
Basta arrotolare per un attimo la carta in senso inverso, per togliere il leggero effetto di imbarcamento. L'inquadratura e la messa a fuoco la fai sul retro di una vecchia foto, se poi chiudi l'obiettivo di un paio di diaframmi avrai anche un minimo di PDC che ti coprirà l'eventuale differenza di fuoco tra i bordi e il centro della carta che è rimasta (ma se lo fai bene non ne resta) dopo il RiArrotolamento. Mandrillo

Enzo Ciao



E' da poco che stampo in camera oscura e sto combinando disastri su disastri ma mi sto divertendo.
Le mie stampe sono sempre piene di puntini bianchi e peli di maglione.

Anche io non uso il marginatore e per tenere piatta la foto ci poggio sopra un vetro, lo stesso che uso quando faccio i provini a contatto.
E' una procedura sbagliata o poterebbe andare bene?
A me sembra che non ci sia differenza con vetro o senza vetro, per cui continuo a usarlo.
Per il resto vorrei sapere una cosa: sento spesso "mettere a fuoco sul retro di una vecchia foto"... perchè non mettere a fuoco direttamente sulla carta da stampare?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Ven 16 Dic, 2005 4:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Taras bulba ha scritto:
E' da poco che stampo in camera oscura e sto combinando disastri su disastri ma mi sto divertendo.
Le mie stampe sono sempre piene di puntini bianchi e peli di maglione.

Pulizia, pulizia e ancora pulizia.
Il negativo deve essere oulito come appena uscito dal rullino.
Evita più possibile di avere pelucchetti e granelli di polvere che poi per effetto del'ingrandimento sulla stampa finale diventano dei macigni.
Se poi usa le mascherine senza vetri, in vetro vul dire avere due superfici in più da tenere pulite due vetrini sono quattro superfici che si sporcano.
In ogni caso spesso anche con la massima pulizia, dopo avere stampato bisogna spuntinare i puntini bianchi.


Taras bulba ha scritto:
Anche io non uso il marginatore e per tenere piatta la foto ci poggio sopra un vetro, lo stesso che uso quando faccio i provini a contatto.
E' una procedura sbagliata o poterebbe andare bene?
A me sembra che non ci sia differenza con vetro o senza vetro, per cui continuo a usarlo.

Mai usato un vetro per stampare. Primo sarebbe scomodo perchè il foglio sotto il vetro sarebbe difficile da posizionare, secondo perchè il vetraccio che metti sopra, oltre a sporcarsi e trasferice il sudiciume sulla stampa, riflette la luce che arriva dall'obiettivo.
E poi che senso ha, scegliere con cura la pellicola, esposrla bene, sviluppare con tutti i crismi, comprare un bel Rogadon per poi mortificarlo mettendoci davanti un vetro qualunque ?


Taras bulba ha scritto:
Per il resto vorrei sapere una cosa: sento spesso "mettere a fuoco sul retro di una vecchia foto"... perchè non mettere a fuoco direttamente sulla carta da stampare?

I vantaggi sono diversi.
Usi una superficie bianca delle stesse dimensioni della stampa finale, puoi mettere a fuoco più facilmente visto che non dovrai usare il filtro rosso. La carta delle vecchia foto ha lo stesso spessore di quella che userai, evitandoti di sbagliare il fuoco.
Io uso un vecchio foglio gia sviluppato, per inquadrare mettere a fuoco, poi senza cambiare l'ingrandimento faccio i provini (tempo-diaframma-contrasto)
Infine metto il filtro rosso, posiziono la carta vergine sotto la luce imposto l'inquadratura e spengo il tutto.
Tolgo il foltro e badando a non toccare la testa per evitare il mosso in stampa accendo l'ìingranditore per il tempo che ho trovato coi provini.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 16 Dic, 2005 4:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In tanti anni di stampe b/n non ho mai usato il marginatore per un motivo:

Le foto le vedo montate "a muro", necessitano quasi sempre di pass e i pass costano più della carta fotografica; il miglior pass è il bianco della carta fotografica, ma il marginatore che lascia un bordo uguale su tutti i lati di almeno 3 cm. su una misura di 40x50 costa, se si trova, almeno 400 euro.

Ho fatto dei pass di cartone robusto e nero con alette per infilarci la carta, di misure diverse secondo le proporzioni che voglio, dal quadrato al panorama: costo pochi euro, durata molti anni.

Ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi