 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Lun 14 Feb, 2005 4:08 pm Oggetto: Cosa succede se... |
|
|
...tiro la Tri-X 400 a 1600 e la sviluppo in Rodinal 1+50?
Cosa debboa spettarmi in termini di resa tonale, contrasto e grana?
So che non e' il rivelatore piu' idoneo, ma andare a comprarmene un altro solo per una prova non mi sembra il caso  _________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 14 Feb, 2005 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Esperimento per esperimento ti consiglio di fare cosi:
1 - Esponi a 1600
2 - Sviluppa col 30% di tempo in più (sarebbe uno sviluppo per 1 stop di sottoesposizione ma considerando il contrasto vivacedel Rodinal è sufficiente)
3 - Usa la diluizione 1+25 invece di 1+50 per aumentare un pelino il contrasto, gia allegro del rodinal. La diluizione 1+50 io la uso per pellicole a bassa sensibilità che di contrasto ne hanno parecchio già di loro, in questo caso invece hai la necessità di elevarlo un po.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2005 9:18 am Oggetto: |
|
|
Grazie per la risposta.
La mia domanda nasceva dal fatto che su digitaltruth.com ho trovato un tempo di 18 minuti e mezzo per la tri-x a 1600 iso con rodinal a 1+50.
Quindi se utilizzo normalmente un tempo di 7 minuti per la Tri-X col Rodinal a 1+25 e 20°C posso andare per 9 minuti e 6 secondi , anche se teoricamente dovrei sovrasviluppare di due stop ovvero arrivare a 11 minuti e 12 secondi (il 30% di 7 minuti ovvero 420 secondi sono 126 secondi)?
Ho capito giusto?
A volte mi capita di sottoesporre intenzionalmente anche di uno stop, avrei problemi sovrasviluppando di uno stop?
La grana resterebbe accettabile (inteso nei limiti di una sensibilita' di 1600 iso, oltretutto di una pellicola di sensibilita' nominale inferiore) o avrei grana a pallettoni, seppur secca come quella del rodinal (che a me piace una cifra)?
grazie ancora per l'aiuto  _________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2005 4:01 pm Oggetto: |
|
|
Mi viene un dubbio:
qui
http://www.digitaltruth.com/chart/pushproc.html
raccomanda un tempo moltiplicato x 2,25 per un push di 2 stop in sviluppo...
quindi andrei a finire a 15 minuti e 45 secondi...
sono perplesso... _________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|