 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Berek nuovo utente
Iscritto: 07 Ago 2007 Messaggi: 9 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 10 Ago, 2007 10:06 am Oggetto: D40: sempre più confuso! |
|
|
Innanzitutto salve a tutti! Sono un nuovo utente del forum e, come ho già detto nel mio topic di presentazione sono un niubbone pauroso in fatto di fotografia.
Dopo anni di compatte mi sento pronto a fare il grande passo nel mondo delle reflex digitali e dopo una serie di considerazioni (anche e soprattutto economiche) pensavo di indirizzarmi su una D40.
Ora, dato che di fotografia nel vero senso della parola (esposizioni, otturatori, ISO, autofocus e compagnia bella) ne capisco molto poco, ho deciso di venire a sbirciare nella tana del lupo per riuscire a risolvere il mio amletico dubbio ma, ahime, dopo aver letto un po' di topic che parlavano direttamente o indirettamente della D40 sono ancora più confuso di prima.
Queste sono le considerazioni che ho fatto sulla base di quello che ho letto qui e nelle recensioni:
- Meglio la D40 della D40x, perchè al di là del costo, con la seconda avrei bisogno di obiettivi più performanti e costosi per sfruttare a dovere la maggiore risoluzione. Visto che non voglio spendere una cifra esagerata per la mia prima reflex (non sia mai che poi mi stufo e ho buttato soldi per nulla) la D40 sembra la scelta migliore.
- La D40 non ha un motore autofocus integrato nel corpo macchina, quindi l'unico modo per averlo è usare ottiche con motore integrato, più costose, altrimenti gli obiettivi "classici" sono tutti in manuale. Visto che comunque non ho nessun corredo antecedente, la cosa non sarebbe poi così tragica.
- Ho letto, purtroppo non ricordo l'autore, che comunque un ottica autofocus motorizzata è meglio di una ottica mossa dal motore del corpo macchina. E' vero? Se è così a questo punto mi viene da pensare che in futuro ci si sposti sempre più verso ottiche motorizzate, e quindi con la D40 non sarei poi così limitato come potrebbe sembrare.
- I punti autofocus sono solo 3, tutti disposti sulla mediana orizzontale, ma visto che io non ho mai imparato ad usare nemmeno quelli della mia Coolpix 4300 la cosa non dovrebbe essere poi così tragica, no?
- Ma l'autofocus e tutte le altre automazioni sono davvero così importanti? Perchè qui spesso mi pare ne facciate una questione fondamentale, ma allora mi domando: in passato quando l'AF non esisteva non facevano foto bellissime lo stesso? Io sono convinto che una bella foto la si ottenga forse (e soprattutto) grazie alla maestria del fotografo, che sa come impostare la macchina per il migliore scatto. A che pro allora tutti questi automatismi? Il fatto di non poter montare ottiche AF sulla D40 mi darebbe forse ancora di più lo stimolo per poter imparare davvero sulla mia pelle cosa vuol dire saper fare le foto.
- Comprando la macchina in kit avrei comunque un obiettivo, il 18-55 se non ricordo male, più che sufficiente per un uso generico quale sarebbe il mio, per lo meno all'inizio. E usandolo su una macchina da 6MP mi pare che siate stati tutti più o meno concordi nell'affermare che i risultati siano incoraggianti.
- Manca il bracketing di qualsiasi tipo. Bello, però io non so nemmeno cosa sia, sulla Coolpix non sono mai riuscito a capire come usarlo e che risultati potevo ottenere modificandone il funzionamento. Anche cercando di documentarmi questo è un argomento che non ho proprio capito, quindi se avete delle buone fonti che io possa consultare datemi pure tutti i link che volete
- La D40 è piuttosto compatta come dimensioni e a persone con le mani grandi, come le mie, potrebbe risultare scomoda da impugnare. Però io non l'ho mai presa in mano, quindi potrei anche trovarmi bene. Alcuni di voi ne decantano la leggerezza come un pregio, altri come un difetto.
- Solo renpasa e Hornet75 (hai anche tu un calabrone Honda?
) la consigliano ai neofiti, tutti gli altri consigliano D50 o D70. Ma consigliare macchine sicuramente più complete a chi si sta approcciando alla fotografia per così dire "seria" non è un rischio di confondere l'utente con troppa carne al fuoco? Ho capito che una D50 è sicuramente un investimento migliore in vista di futuri sviluppi del corredo delle ottiche, ma se uno poi scopre di essere negato per la fotografia, o anche solo gli passa la voglia, non rischia di aver speso più del dovuto? Se la passione si accende si fa sempre in tempo a comprare qualcosa "di più", ma che senso ha buttarsi subito su qualcosa di tosto (ho visto che addirittura consigliavate in più occasioni pure la D80) solo per la paura di dover spendere un po' di più in seguito?
Ecco, in particolare è l'ultimo punto che mi ha fatto ancora desistere dall'acquisto: non riesco proprio a capire il perchè alcuni di voi sconsiglino la D40 (alcuni addirittura ne parlano proprio male) a chi si avvicina alle reflex digitali. Il prodotto non sembra poi così male, ma o il forum è popolato quasi interamente da eccelsi fotografi abituati solo al meglio oppure qualche altra magagna sotto sotto ci deve essere
Ok, penso di aver finito, sono stato forse anche troppo prolisso e me ne scuso, ora sotto con gli insulti! (e magari anche qualche considerazione e spiegazione, sono qui proprio per imparare da tutti voi)  _________________ Berek |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Ven 10 Ago, 2007 10:32 am Oggetto: |
|
|
Prima di tutto benvenuto nel forum da parte mia.
Ti ripondo per punti come hai fatto te:
- C'hai preso, e' cosi'.
- Non e' propriamente cosi' secondo me, perche' ti precluderesti l'AF su ottiche come i 50mm 18 e f/1.4, 135DC, 85 f/1.8 e 1.4, 80-200 f/2.8 e altre. Ottiche di qualita' piu' che eccelsa, che una volta prese sono destinate a rimanere a vita, a meno che non cambi il gusto intrinseco del fotografo.
- Dipende dall'ottica, ad esempio io con il mio corredo, trovo migliore l'80-200 mosso dalla D80 che il 18-135 mosso dal suo motore. Come precisione e velocita'.
- In fase di foto sportiva e quindi AF dinamico, piu' punti di af ti permettono di coprire piu' spostamenti del soggetto mantenendolo a fuoco, o ti permettono comunque, in AF singolo, di poter mettere a fuoco un soggetto decentrato con maggiore precisione. 3 punti sono veramente pochi. Come avrai letto magari in un topic, io parlado di questo, scelsi la D80 proprio per gli 11 punti.
- Bhe si fotografi lo stesso, io stesso in situazioni particolari, come puo' essere una PDC molto limitata, preferisco fuocheggiare a mano, in quanto basta una piccola vibrazione della mano a spostare il punto e perdere nitidezza dove la si vuole. E comunque in foto tipo sportive o comunque di soggetti in rapido muovimento, l'af e' indispensabile.
- Non conosco la lente.. quindi non mi esprimo.
- Il bracketing consente di scattare, ad esempio, 3 scatti in raffica, uno sottoesposto di un tot impostato dall'utente, uno con l'espozione corretta e uno sovraesposto di quel tot di prima. Ad esempio per situazioni con forti differenze fra alte luci ed ombre e' molto utile per poi lavorare in HDR in post.
- Secondo me macchina pesate = piu' stabilita'. Faccio pesi in palestra, quindi postare qualche chilo in piu' in mano non mi pesa.
- Con la D50 non ti butti su qualcosa di tosto, ti butti semplicemente su qualcosa che sia "piu' reflex"... la D40, secondo me, in alcune features e' piu' una compattona high-end. I 5 punti, il display in alto, il motore di MaF, rendono la D50 un ottimo acquisto con una cifra non troppo piu' alta di una D40.
_________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Ven 10 Ago, 2007 9:21 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Berek, comincio col dirti che il calabrone honda mi piacerebbe ma il nick deriva dal mio passato in aeronautica e dal mio primo contatto diretto con un F/A-18 HORNET americano, forse non è appropriato ammirare una macchina da guerra ma per me rimane una meraviglia della tecnologia umana.
chiusa parentesi.
Anzitutto rimango dell'idea che la D40x costa troppo per quel che offre e credimi oggi ho preso tra le mani una D80 ho guardato nel mirino e mi si è aperto un'altro mondo. Se la mia D50 a confronto mi è sembrata un giocattolo figurati cosa può essere la minuscola D40X. La D40 invece costa il giusto e con lo sconto (sbrigati!) conviene ancora di più.
Discorso AF, effettivamente si va verso ottiche motorizzate in molti si aspettano che Nikon presenti versioni munite di SWM delle sue pregevoli ottiche fisse, il dubbio è quando, molto dipende anche dai futuri corpi Nikon.
Non è vero che le ottiche AFS costano di più, sono le ottiche buone che costano di più. Le ottiche DX non saranno eccelse ma sono molto buone e così sembra pensarlo anche l'ing. Maio della Nital:
Non volendo suscitare le ire dei fedelissimi felici utilizzatori di fotocamere SLR 35mm a pellicola, è da tempo che abbiamo iniziato a rilevare dei limiti prima non percettibili ma adesso facilmente rilevabili. Le nuove risoluzioni in gioco che certamente aumenteranno ancora…
...hanno reso necessario lo studio di nuovi schemi ottici per aumentare il potere risolvente ma soprattutto per ridurre curvature di campo, per ottenere maggiore qualità ai bordi ma anche ridurre gli effetti gost ed i riflessi maggiormente sentiti su sensori.
Ecco perché “storgo il naso”, quando troppo spesso sento asserire che i “vecchi” obiettivi sono migliori in assoluto. Ecco perché non condivido chi “disprezza” ottiche nuove sebbene economiche ma studiate per la nuova utenza digitale…
Gli obiettivi nei kit delle DSLR entry level sono mostruosamente migliori di qualunque altro blasonato se ovviamente si riporta il tutto nella giusta proporzione prezzo prestazioni. Ecco perché mi “scandalizzo”, quando sento asserire come obiettivi migliori solo quelli luminosi in assoluto. Gli obiettivi luminosi sono tali e non necessariamente questo aspetto va a braccetto con la qualità percepita su un file, anzi…
Non si può generalizzare, alcuni resteranno spettacolari nel tempo a patto di gestire gli aspetti di riflessioni ed aberrazioni, ma altri diverranno inadeguati.
Il bracketing? mai usato. tutto il resto la D40 ce l'ha.
Il 18-55 per quel che costa va da dio, molti lo snobbano e lo rivendono senza nemmeno averlo provato io l'ho usato e a parte la scarsa luminosità è un bel vetro nitido rapido e silenzioso il giusto, bei colori distorce un pochino a 18mm ma in pp si mette tutto a posto.
Ha una fattura economica ma gli obiettivi bisogna esporli o farci le foto?
Le dimensioni della D40 possono essere un problema ma anche un pregio, è facilmente trasportabile è discreta e non ci si stanca ad usarla. Però io scartai la Canon per le dimensioni e questa è piccola quanto la 400D. Il mignolo proprio non ci sta. Consiglio, vai in negozio e provala e poi fatti mostrare una D80 meglio una D200 vedrai che differenza!
Sin dalla sua comparsa la D40 è stata criticata soprattutto dai D50isti che la vedono come fumo negli occhi. In realtà molti giudicano senza averla mai presa in mano. Non la preferisco alla D50 però è una bella reflex e si può iniziare a fare esperienza e crescere in attesa di "corpi migliori". _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Berek nuovo utente
Iscritto: 07 Ago 2007 Messaggi: 9 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 11 Ago, 2007 3:02 pm Oggetto: |
|
|
Intanto grazie ad entrambi per aver perso il vostro tempo leggendo i miei deliri ma soprattutto per aver risposto con qualcosa di più di un semplice "ma vai a quel paese".
Oggi ero in giro per il centro e sono capitato per caso davanti ad un negozio che aveva la D40 e pure la D80 e, visti i miei pensieri irrequieti dell'ultimo periodo, ho pensato di entrare a dare un'occhiata da vicino agli oggetti del mio titubare. Inutile dire che anche al mio occhio non esperto è parsa evidente la differenza tra le due macchine, anche solo tenendole in mano e provando a puntare ad un particolare.
Ciò nonostante devo dire che alcuni dubbi me li sono tolti.
Innanzitutto la D40 non mi è parsa poi così scomoda da impugnare e sicuramente la sensazione che si ha tenendola in mano è di avere un giocattolino che può sgusciare da un momento all'altro, rispetto al "masagno" che è la D80.
Ho capito anche che probabilmente, come dici tu sslazio, un maggiore peso corrisponde ad una migliore stabilità in fase di scatto, ma credo che tutto dipenda molto anche dall'abitudine. Per dire, parlando di peso, probabilmente sarei già più stabile con la D40, che con la mia Coolpix 4300.
Diciamo quindi che la D40 mi pare un giusto compromesso per le mie esigenze di portabilità, la D80 sarà bella e completa quanto volete però mi dà l'impressione di essere un po' troppo ingombrante.
Il display presente sulla D80 non mi è sembrato poi così fondamentale, sarà che non sono mai stato abituato a fare affidamento su strumenti del genere, ma penso che posso anche farne a meno, almeno per ora.
Per il discorso dei punti AF il discorso è più o meno lo stesso, già con la mia 4300 non ho mai usato l'AF come probabilmente avrei dovuto, inoltre di foto con parecchio dinamismo ne ho fatte davvero poche fin'ora, quindi non penso che sia una limitazione che mi farà penare più di tanto, sempre per ora. E poi, venendo da una macchinetta fin troppo affidata agli automatismi, volete mettere il feeling di poter gestire il fuoco come cavolo mi pare? E' dai tempi di quando ero bambino e usavo la macchina fotografica di mia nonna che non provavo una sensazione simile, impagabile!
Poi mi è piaciuto molto il display posteriore della D40, mi è sembrato piuttosto grande e penso che le foto si vedano piuttosto bene, se paragonato ai piccoli display che montano la mia DC280 e la 4300 (non sapete quante foto sembravano essere venute perfette guardando quei display striminziti e poi quando andavo a scaricarle sul pc mi mettevo le mani nei capelli per lo schifo).
Infine il lato dolente, ma qui non c'è nulla da fare e lo sapete anche voi: il prezzo. Purtroppo la D80 è decisamente fuori il mio budget. E' bellissima, ha tutto quello che dite e anche di più, è il sogno proibito, ma come tale purtroppo rimane nello scaffale, purtroppo non me la sento di imbarcarmi in una spesa simile (pur con tutti i pregi e le possibilità per il futuro) col rischio di ritrovarmi poi con la macchina a prendere polvere in vetrinetta perchè mi sono fatto sovrastare dalla difficoltà di uso. La D40 la pagherei 550€, ai quali togliere i 90€ della promozione, quindi direi un prezzo onesto.
Mi sa quindi che sono abbastanza deciso, lunedì credo che farò l'ordine, sempre se il week end non porti altri scompigli
P.s.
Sempre nei miei giretti odierni sono capitato al Carrefour dove vendevano ancora la D50 a 560€. Sono convinto che a questo prezzo alcuni di voi mi diranno di prenderla assolutamente piuttosto che scegliere la D40, però ci sono alcuni elementi che mi lasciano perplesso: ovviamente il non poter usufruire della promozione Nikon, secondariamente il fatto che la macchina sia solo corpo e quindi a questo dovrei sommarci pure la spesa per un'ottica di base tutto-fare, infine c'è il timore che, come per la mia 4300, la garanzia non sia Nital, e quindi in caso di guasto abbia dei problemi con la riparazione. _________________ Berek |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giano nuovo utente
Iscritto: 28 Feb 2007 Messaggi: 33 Località: padova
|
Inviato: Sab 11 Ago, 2007 5:02 pm Oggetto: |
|
|
caro berek,
mi sembra che hai le idee perfettamente chiare.
Compra e scatta!
Buon divertimento |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2007 10:56 am Oggetto: |
|
|
Ciao, sono possessore di una D40 da un paio di mesi.
Fotograficamente parlando e senza false modestie non sono proprio un principiante, anzi! Tecnicamente intendo. Artisticamente purtroppo sono una frana ma non tutti hanno "il dono".
Una grave disavventura economica non voluta, ha fatto si che modificassi repentinamente le mie preferenze di acquisto nel campo reflex digitale.
Sono dovuto passare da ipotesi tipo D200 o concorrenti Canon o altro a una "modesta" D40 ottenuta trà l'altro per gentile concessione della mia famiglia.
Ebbene devo dire che ne sono molto ma molto soddisfatto. Provengo da una non indifferente OLY C8080WZ e la qualità delle immagini della D40 mi ha letteralmente stupito.
L'unica cosa che mi manca è il braketing ma ci si può ovviare comunque e non è certo indispensabile, specie scattando in raw.
Vai tranquillo che con la D40 vai sicuro e risparmi se fai in fretta per prendere lo sonto un bel po' di quattrini rispetto alla D50 che pur nella sua vcalidità rimane un progetto oramai "vecchiotto.
Sono sicuro che anche tu sarari soddisfatto della qualita delle immagini del tuo nuovo acquisto e dell'apparecchio in generale. Se sarà così fammelo sapere.
Una parola sull'autofocus. Se non c'è sicuramente manca in alcune situazioni può essere anche quasi indispensabile ma queste situazioni non sono molto comuni per un quasi principiante.
Sulle lenti non motorizzate qualcuno se la tira un po' a mio avviso ma come dici tu partendo da zero il problema non esiste, in oltre le cose si stanno muovendo verso questo tipo di obiettivi che sono migliori (come autofocus) degli altri e sicuramente saranno sviluppate da NIKON / SIGMA e concorrenti nuove lenti fino a coprire l'intera gamma o quasi.
Vedi ad esempio SIGMA 30mm. f 1.4 (equivalente a 45mm. su 24X36)
Ciao e.....inizia subitissimo la pratica per il rimborso dei 90 euro. se hgai bisogno sono qui.
Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Mar 14 Ago, 2007 12:20 am Oggetto: A PROPOSITO DI D40 O D40X .. |
|
|
Mi inserisco nella discussione in quanto le suddette D40 e D40x mi interessano , e mi interesserebbero pure utilizzate con ottiche AF , quindi solo con la messa a fuoco manuale.
C'e' la possibilita' di montare un vetrino spezzato per il mirino ?
Qualcuno ha provato cmq a mettere a fuco manualmente.. e' fattibile e sufficientemente veloce e precisa l'operazione? .. oppure non ha proprio senso ?
Grazie a todos |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Mar 14 Ago, 2007 10:24 am Oggetto: |
|
|
Eccetto D2h e D2Xs posso dire ora di avere provato tutta la gamma Nikon a portata di budget per un comune mortale: D200, D80, D70s, D50 e D40... la D40x non la calcolo nemmeno....
Fra D50 e D40 (provata l'altro ieri) e' tutta un'altra cosa. Ho preso la D50 e sapevo subito di avere in mano una reflex, nella D40 non mi entra nemmeno tutta la mano, senza contare che sbatto il dito sull'ottica...
In ogni caso il display inm alto vedrai, che appena ti abitui a lavorare con una reflex ne sentirai la mancanza... io, che lavoro sempre in manuale completo... uso piu' quello che l'LCD da 2.5", che comunque ti fa sembrare bella una foto che al pc e' magari una schifezza, a livello di dettagli ovvio. _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mar 14 Ago, 2007 3:46 pm Oggetto: Re: A PROPOSITO DI D40 O D40X .. |
|
|
Max35 ha scritto: | Mi inserisco nella discussione in quanto le suddette D40 e D40x mi interessano , e mi interesserebbero pure utilizzate con ottiche AF , quindi solo con la messa a fuoco manuale.
C'e' la possibilita' di montare un vetrino spezzato per il mirino ?
Qualcuno ha provato cmq a mettere a fuco manualmente.. e' fattibile e sufficientemente veloce e precisa l'operazione? .. oppure non ha proprio senso ?
Grazie a todos |
Come al solito l'obbiettività di sslazio è assoluta......e non risponde alle domande
La possibilità di montare il mirino tradizionale c'è lo puoi anche fare da solo fai una ricerca sul forum e troverai,l'argomento è stato trattato meno di un mese fa.
Le ottiche senza motore interno le puoi usare, l'operazione è esattamente come mettre a fuoco in manuale con un altra fotocamera usando il vetrino in più hai lo stigmometro elettronico (una lucetta verde che si accende quando il soggetto è a fuoco) che ti da una mano.
La mia ultima reflex analogica è stata una NIKON FA che non è propriamente piccola, ho anche le mani da "autotrasoprtatore proveniente dalla meccanica" e quindi non proprio "slanciate. Non ho avuto nessun problema, dopo pochi minuti la D40 mi "calzava" perfettamente ed ho scoperto che la leggerezza può essere un vantaggio.
Poi non credere che la D50 sia TANTO più grande, lo è ma secondo me non significatamente. Le dimensioni di questa e di quella le trovi su dpreview.
Ti suggerisco di andare al negozio, prendere in mano la d40, mettere l'obiettivo in manuale e focheggiare varie situazioni.
Ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Mer 15 Ago, 2007 11:23 am Oggetto: Re: A PROPOSITO DI D40 O D40X .. |
|
|
renpasa ha scritto: | Come al solito l'obbiettività di sslazio è assoluta......e non risponde alle domande |
Ho solo riportato quanto riscontrato dal primo approccio vero con una D40 e D50, mai prese in mano prima...
Non ho riposto alle due domande poste perche', per la prima non ne ho idea, per la velocita' della MaF manuale dipende dall'ottica... _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Berek nuovo utente
Iscritto: 07 Ago 2007 Messaggi: 9 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 16 Ago, 2007 10:22 am Oggetto: |
|
|
Beh, io l'ordine l'ho fatto, peccato che, come succede di solito quando si è sotto ferragosto, tutta l'Italia sembra paralizzarsi, quindi mi toccherà partire per le ferie ancora con la mia piccola 4300. Vabbeh, mi sfogherò con la macchina nuova al mio ritorno  _________________ Berek |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|