Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Daytan77 utente

Iscritto: 07 Giu 2007 Messaggi: 71 Località: Tornimparte - L'Aquila
|
Inviato: Mar 19 Giu, 2007 4:07 pm Oggetto: Fondo di luce: confronto e consigli |
|
|
Ringrazio innanzi tutto Gerarcone per l'aiuto che mi ha fornito per inserire le foto nel migliore dei modi.
Quello che vorrei chiedere e' come evitare la saturazione del bianco in condizioni di forte contrasto luci/ombre.
Nella foto 'fondo di luce 1' mettendo a fuoco al centro della foto ho bruciato la luce in fondo.
Nella foto 'fondo di luce 2' mettendo a fuoco la parte piu' in ombra della della foto ho recuperato in parte il prato verde, ma ho le parti piu' scure maggiormente in ombra.
Il bilanciamento del bianco era impostato in AUTO e in modalita' MULTI ovvero con riferimento al centro esteso della foto per impostare il bilanciamento.
Dove sbaglio?
GRazie
Descrizione: |
fondo di luce 1
(fuoco al centro della foto) |
|
Dimensione: |
84.41 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 871 volta(e) |

|
Descrizione: |
fondo di luce 2
(fuoco in basso della foto) |
|
Dimensione: |
54.41 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 871 volta(e) |

|
_________________ Daytan77
Tornimparte- L'Aquila
CANON 50D - TAMRON 17-50 F2.8 - CANON 580EX II Speedlite - Lowepro Minimus Primus AW |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Mar 19 Giu, 2007 4:38 pm Oggetto: |
|
|
il problema non sei tu, ma la macchina! hai sbagliato nel senso che hai comprato una digitale!
purtroppo molti sensori non riescono a registrare mantenendo il dettaglio zone che abbiano differenze di esposizione superiori a 5-6 stop. cioè, metti che la zona in luce della tua foto avesse la coppia 1/1000 f/4, se il bosco scuro avesse una coppia come 1/15 f/4 non riusciresti a cogliere il dettaglio o nella zona in ombra o in quella in luce.
devi intervenire successivamente, con un hdr (prova a dare un'occhiata qui sul forum) o con photoshop intervenendo su una delle due zone...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2007 6:03 am Oggetto: |
|
|
4-5 stop sono tanti anche per determinate pellicole (prendi Velvia). Direi che il limite del digitale più macroscopico è proprio quello, ma gli stop sono massimo 2!
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2007 8:38 am Oggetto: |
|
|
Metti la macchina sul cavalletto, fai le stesse dure foto che hai postato qui, e uniscile in PS prendendo di ognuna la parte 'venuta bene'.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2007 3:05 pm Oggetto: |
|
|
rembrant ha scritto: | 4-5 stop sono tanti anche per determinate pellicole (prendi Velvia). Direi che il limite del digitale più macroscopico è proprio quello, ma gli stop sono massimo 2! |
2 stop? sono proprio pochini, eh... sarebbe dura farci foto...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toniobr utente

Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 210 Località: Puglia
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 10:07 am Oggetto: |
|
|
n_u ha scritto: | il problema non sei tu, ma la macchina! hai sbagliato nel senso che hai comprato una digitale!
purtroppo molti sensori non riescono a registrare mantenendo il dettaglio zone che abbiano differenze di esposizione superiori a 5-6 stop. cioè, metti che la zona in luce della tua foto avesse la coppia 1/1000 f/4, se il bosco scuro avesse una coppia come 1/15 f/4 non riusciresti a cogliere il dettaglio o nella zona in ombra o in quella in luce.
devi intervenire successivamente, con un hdr (prova a dare un'occhiata qui sul forum) o con photoshop intervenendo su una delle due zone... |
non sono tanto convinto
_________________ Saluti ,Tonio! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 11:34 am Oggetto: |
|
|
n_u ha scritto: | rembrant ha scritto: | 4-5 stop sono tanti anche per determinate pellicole (prendi Velvia). Direi che il limite del digitale più macroscopico è proprio quello, ma gli stop sono massimo 2! |
2 stop? sono proprio pochini, eh... sarebbe dura farci foto... |
dovrebbero essere +2 e -2 rispetto all'esposizione in zona 5 sul digitale quindi un totale di 4 stop
su pellicola forse arrivi a 6 stop totali senza ulteriori magheggi, con quelli poi riesci anche a raggiungere gli 8 stop a volte
_________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nek utente

Iscritto: 27 Gen 2006 Messaggi: 434 Località: Roma
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 11:45 am Oggetto: |
|
|
per ovviare a questo inconveniente c'e' solo una cosa da fare scattare diverse foto ( io ti consiglio 5 ) una con l'esposizione normale , poi due sottoesposte di uno stop ciascuna,e due sovraesposte di uno stop......
Unisci con Photomatix pro.... e noterai che avrai molta gamma cromatica e una bellissima foto.
Paride
_________________ Studio Pm fotovideo ph: Paride
hasselblad 500cm planar 80/2,8 mamiya 645 sekor 80/2,8,pentax 645N Af,nikon f4s,f90x,f80,fm -Fuji s3 Pro, Canon 30d, fuji s602 -- ob. Nik AF35-70 /2,8D ; AF 60 micro Nikkor 2,8 ; AF35-105 nikkor 3,3; Sigma AF 18-70 2,8D; Sigma AF 70-200 2,8;Canon 17-85 is;Sigma 50-150 f/2,8 x canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daytan77 utente

Iscritto: 07 Giu 2007 Messaggi: 71 Località: Tornimparte - L'Aquila
|
Inviato: Lun 02 Lug, 2007 12:22 pm Oggetto: Ottimi consigli. |
|
|
Grazie a tutti delle risposte.
Posso sintetizzare cosi':
ci sono dei limiti nelle fotocamere compatte, reflex e a pellicola che non si possono altrepassare se non con delle particolari tecniche di ripresa. Ad esempio nel mio caso di digitale la soluzione potrebbe essere quella di scattare piu' foto e poi elaborarle.
_________________ Daytan77
Tornimparte- L'Aquila
CANON 50D - TAMRON 17-50 F2.8 - CANON 580EX II Speedlite - Lowepro Minimus Primus AW |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 02 Lug, 2007 9:13 pm Oggetto: |
|
|
n_u ha scritto: | rembrant ha scritto: | 4-5 stop sono tanti anche per determinate pellicole (prendi Velvia). Direi che il limite del digitale più macroscopico è proprio quello, ma gli stop sono massimo 2! |
2 stop? sono proprio pochini, eh... sarebbe dura farci foto... |
Per non avere troppa zona scura e non avere le zone chiare non saturle e averle gialline... la tolleranza è veramente poca. Poi se si considera il "leggibile", allora le cose possono essere un po' più facili. Col digitale, è più o menolo stesso: in peggio. Le pellicole negative, sia colore che b/n sono molto migliori. Se poi, si deve arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima... si fa come ha detto daitan 77, o si comprano dei begli illuminatori.
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
floppix utente

Iscritto: 20 Dic 2005 Messaggi: 310 Località: taranto - roma
|
Inviato: Ven 06 Lug, 2007 9:17 pm Oggetto: |
|
|
fatemi capire il problema è lo stesso che incontro io in questo tipo di foto (vedi sotto) e mi dite che non ci si può fare niente?nonostante la reflex digitale?
perchè se è così non so come farò tra un mese dato che mi ritroverò nella stessa condizione. se provassi con il flash e poi abbasso l'esposizione di tutta l'immagine in photoshop?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
35.2 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 629 volta(e) |

|
_________________ sara...ma non importa (p.conte) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2007 12:11 pm Oggetto: |
|
|
fill in col flash è la soluzione.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
girlpower utente attivo

Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 5172 Località: Terni
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2007 5:20 pm Oggetto: |
|
|
chiudere il diaframma misurando la luce sul soggetto?
_________________ So SemPre PaZzA!!!!
you can.... Canon
www.teresamalara.com - Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2007 7:51 pm Oggetto: |
|
|
girlpower ha scritto: | chiudere il diaframma misurando la luce sul soggetto?  |
Direi chiudere gli occhi e misurare i 99 megapixel della nuova reflecs girostabilizzata?
_________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2007 10:10 pm Oggetto: |
|
|
girlpower ha scritto: | chiudere il diaframma misurando la luce sul soggetto?  |
???
x floppix.
esponi per lo sfondo ed usa il flash per schiarire i soggetti in ombra. photosgrop non serve.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faggio utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2006 Messaggi: 641 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2007 9:04 pm Oggetto: |
|
|
Tutte le digitali con sensore di piccole dimensioni hanno una gamma dinamica piuttosto ridotta e danno problemi nelle situazioni caratterizzate da forti contrasti di luce.
Per ovviare al problema si possono attuare alcuni accorgimenti:
se possibile ( nella 5600 è possibile ) scatta nel formato Raw, il formato non compresso permette di recuperare facilmente almeno 1 stop.
Nell'esposizione privilegia le alte luci, ti sarà molto più facile recuperare l'immagine in post produzione.
Mentre una zona luminosa bruciata è completamente irrecuperabile una zona d'ombra, per quanto sottoesposta,non diventa quasi mai completamente nera e può essere recuperata con apposito software.
La modifica fatta alla tua seconda immagine ne è un esempio
Descrizione: |
|
Dimensione: |
85.22 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 579 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|