photo4u.it


finalmente anch'io MF !!!

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
truzziano
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 661
Località: mordor - ronco scrivia (GE)

MessaggioInviato: Mar 03 Lug, 2007 11:38 am    Oggetto: finalmente anch'io MF !!! Rispondi con citazione

ciao a tutti
finalmente ho coronato un mio sogno, quello di provare il MF
l'ho fatto prendendo una yaschica 124g in ottime condizioni, e per questo devo ringraziare il digitale che fa trovare questi splendidi oggetti a prezzi di saldo
la fotocamera funziona bene, ha qualche granello di polvere sullo specchio e sul vetro smerigliato che mi appresterò a pulire prima o poi , anche grazie a questo tutorial:

http://www.davidrichert.com/Yashica%20124%20rebuild/yashica_124.htm

ho però un piccolo problemino: la taratura dell'esposimetro non è corretta. impostando sul corpo 400iso mi da una lettura che trova riscontro con l'esposimetro della d80 tarato su 100; puo' essere forse la batteria? personalmente credo di no...ho idea che in quel caso non funzionerebbe affatto...
l'esposimetro della yaschica pergiunta dovrebbe mantenere la taratura meglio delle rolleicord per esempio, vero?
secondo voi cosa puo' essere?
grazie e ciao
tiziano

_________________
"to tray handshake for fist"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nasht
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 2678

MessaggioInviato: Mar 03 Lug, 2007 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma tu guarda... incredibile!

Apro il forum medio formato per apprestarmi a chiedere consiglio agli esperti e che ti trovo? la mia stessa domanda già bella e pronta!
Very Happy

Anch'io oggi ho ricevuto la mia Yashica (mat 124G).
Anche la mia in condizioni perfette.
Anche la mia ha l'esposimetro apparentemente starato (rispetto alla mia 30D e all'esposimetro sekonic) di due stop.
In pratica se il sekonic legge 1/30 f/11...
la macchina mi dà 1/30 f/5.6.

Ho controllato nel vano batteria ed è presente una Varta V625PX (se non sbaglio l'originale al mercurio di difficile reperibilità al giorno d'oggi).

Quello che vorrei sapere è se, quando la batteria si avvicina all'esaurimento, inizia una progressiva staratura dell'esposimetro interno della macchina o se invece la batteria non c'entra nulla e l'esposimetro dev'essere ricalibrato.


Aspettiamo (io e Tiziano) fiduciosi una risposta. Smile
Wink

_________________
Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
truzziano
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 661
Località: mordor - ronco scrivia (GE)

MessaggioInviato: Mar 03 Lug, 2007 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LOL LOL LOL
ma pensa te!!!!
t

dai che ci rispondono....cmq la mia teoria è che la batteria non abbai molto a che fare con la taratura dell'esposimetro....sono pessimista, qual che di meglio puo' arrivare è ben accetto Smile

cmq come ti trovi con la tlr? io molto bene, spero di riuscire a prendere la mano con la correzione "a naso" della parallasse, intanto aspetto i primi provini per vedere come funzione realmente

ciao
t

_________________
"to tray handshake for fist"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zummolo
nuovo utente


Iscritto: 08 Set 2004
Messaggi: 25
Località: Gorizia

MessaggioInviato: Mer 04 Lug, 2007 11:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

puo' essere forse la batteria? personalmente credo di no...ho idea che in quel caso non funzionerebbe affatto...

Mah

Perchè non controllare con un normale tester che effettivamente fornisca ancora la tensione di 1,35 volt ?
Se la pila è buona è ilcaso di ricorrere a un riparatore per la taratura, ma a quel punto si fa tarare l' esposimetro per le pile da 1,5 volt oggi in commercio (purtroppo alcaline)

Le pile al mercurio sono note e sono state molto usate in quanto hanno una tensione costante durante tutta la loro lunghissima vita con un crollo nella fase finale.
Ecco, questa 'fase finale' non so quanto dura (1 mese, 6 mesi ? o più ?) ed è possibile che le vostre pile stiano in quella fase e oltre, supponendo che chi aveva le fotocamere probabilmente non le usava e non è stato interessato a cambiarle.

Insomma, voglio dire prima provate con una pila *sicuramente* efficiente, non di efficienza solo presunta . Per l' eventuale sostituzione potete dare un' occhiata a un mio precedente intervento:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=181570

Ho anch' io una Yaschica 124mat e altre macchine vecchie che richiedono pile da 1,35 volt, ma non c'è problema, si risolve senz' altro, anche perchè non hanno la complessità delle elettroniche più recenti,
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 04 Lug, 2007 12:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una soluzione per rimpiazzare la famigerata PX625 è questa:

Devi procurarti una WeinCell (Zinco Aria) MRB625, quete pile hanno 1,35v a scarica costante ma durano poco (si consumano da sole a partire dall'attivazione, durata circa 8 mesi) e costano 7€.
Noterai che sono formate da una pila centrale (tipo PX13) e un anello adattatore. Quando è scarica togli l'anello adattatore e procurati delle 675 Zink Air da 1,4v a scarica costante (sono per gli apparecchi acustici, 7-8€ una confezione 6, ma si trovano anche singole a 1-2€), mettici l'adattatore, otterrai una pila da 1,4v a scarica costante perfetta per l'uso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
truzziano
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 661
Località: mordor - ronco scrivia (GE)

MessaggioInviato: Mer 04 Lug, 2007 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok, grazie delle dritte, cmq resta il dubbio sull'origine dalla staratura dell'esposimetro....proverò con un'alimentatore o con una batteria piu' stabile
grazie e ciao
t

_________________
"to tray handshake for fist"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
truzziano
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 661
Località: mordor - ronco scrivia (GE)

MessaggioInviato: Ven 06 Lug, 2007 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

allora, di nuovo grazie delle dritte, oggi ho cercato (qui in paese, semmai se non va bene provo poi ad andare a genova) una batteria ed ho trovato una varta V625U alkalina da 1.5V.
non sono riuscito a trovare la mrb625 per prenderne l'adattatore da usare con le 675, ma intanto vorrei chiederi se mettendo la varta che ho trovato posso andare cmq per un po', in attesa di trovare le soluzioni suggeritemi....
grazie
tiziano

_________________
"to tray handshake for fist"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi