Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
giorgio10 utente
Iscritto: 09 Mar 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Lun 02 Apr, 2007 1:24 pm Oggetto: istruzioni d'uso YASHICA MAT 124 |
|
|
forse sono controcorrente passando dalle digitali (Olympus) ad una Holga prima e appassionandomi alla pellicola a una Yashica mat 124 ora.
Ma ora mi trovo in difficoltà, non avendo un manuale...
Per esempio, una volta caricata la pellicola, quanti giri devo fare per caricare un nuovo frame, nel lato della manovella non esiste un punto che segni di quanto vado avanti, esiste solo la scelta 12 o 24 pose!
(e un altro occhiello in cui si legge una S)
insomma se qualcuno è in grado di aiutarmi indicandomi se esistono e dove trovare le istruzioni o anche direttamente, sarò infinitamente grato!!
grazie
giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zummolo nuovo utente
Iscritto: 08 Set 2004 Messaggi: 25 Località: Gorizia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgio10 utente
Iscritto: 09 Mar 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Lun 02 Apr, 2007 1:54 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille!!!
zummolo mi sei stato di grande aiuto...
ciao
giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tazmataz utente attivo

Iscritto: 15 Ago 2005 Messaggi: 1325 Località: Tolentino/Mesagne/Soleto
|
Inviato: Lun 02 Apr, 2007 3:32 pm Oggetto: |
|
|
io ho il manuale in lingua inglese ma ti assicuro che, nonostante io lo cercai molto, ti servirà a poco ............. tanto è semplicissima da usare!! Unica attenzione all'errore di parallasse!! ma questo non centra col manuale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 02 Apr, 2007 4:01 pm Oggetto: |
|
|
tazmataz ha scritto: | io ho il manuale in lingua inglese ma ti assicuro che, nonostante io lo cercai molto, ti servirà a poco ............. tanto è semplicissima da usare!! Unica attenzione all'errore di parallasse!! ma questo non centra col manuale. |
Non ha la correzzione automatica ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgio10 utente
Iscritto: 09 Mar 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Lun 02 Apr, 2007 4:19 pm Oggetto: |
|
|
grazie tazmataz,
per il parallasse come ti regoli, magari per fare un primo piano...hai adottato qualche "trucchetto"?
approfitto della tua conoscenza:
per la pila, quale modello alternativo alle originali mi consigli?
grazie ancora
giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tazmataz utente attivo

Iscritto: 15 Ago 2005 Messaggi: 1325 Località: Tolentino/Mesagne/Soleto
|
Inviato: Lun 02 Apr, 2007 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Non ha la correzzione automatica ? |
noooo
ricordati che era una entry level  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tazmataz utente attivo

Iscritto: 15 Ago 2005 Messaggi: 1325 Località: Tolentino/Mesagne/Soleto
|
Inviato: Lun 02 Apr, 2007 5:08 pm Oggetto: |
|
|
giorgio10 ha scritto: | grazie tazmataz,
per il parallasse come ti regoli, magari per fare un primo piano...hai adottato qualche "trucchetto"?
approfitto della tua conoscenza:
per la pila, quale modello alternativo alle originali mi consigli?
grazie ancora
giorgio |
sono lusingato ma onestamente non merito il complimento riguardo "la conoscenza".
Tuttavia per l'errore di parallasse, chiaramente più riprendi a distanza ravvicinata e più il problema si pone, quindi man mano che ti avvicini è bene compensare e quindi cercare di portare la lente di traguardazione più in alto rispetto al soggetto, in tal modo "taglierai" l'immagine che vedi per poter immortalare correttamente con la lente di ripresa.
Mi spiego meglio, se riprendi un soggetto a 3 mt. e lo vedi in una certa maniera e se vuoi riprendere lo stesso soggetto a 1 mt. dovrai lasciare del vuoto nel mirino sopra al soggetto e quindi alzare fisicamente la macchina in perpendicolare, questo per far si che la lente di ripresa sia in linea teorica come fosse quella di traguardazione........ è solo una questione di pratica ed occhio .............. quello che ancora manca anche a me.
Per quanto riguarda la pila onestamente non l'ho mai cambiata e quindi non saprei. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgio10 utente
Iscritto: 09 Mar 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Lun 02 Apr, 2007 5:31 pm Oggetto: |
|
|
grazie ancora
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zummolo nuovo utente
Iscritto: 08 Set 2004 Messaggi: 25 Località: Gorizia
|
Inviato: Lun 02 Apr, 2007 8:39 pm Oggetto: |
|
|
Delle pile probabilmente qui a photo4u ne avranno già parlato più volte, forse è una ripetizione, comunque ti indico questo testo, anche se i riferimenti sono un pochino datati:
http://www.nadir.it/pandora/p_pile-px625.htm
guarda il riferimento in fondo all' adattatore.
Poi su ebay si trovano pile da 1,35 volt al mercurio identificate con il numero 675 anzichè 625. Per esempio:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=170096693647&ssPageName=MERCOSI_VI_ROSI_PR4_PCN_BIX&refitem=160098982218&itemcount=4&refwidgetloc=closed_view_item&refwidgettype=osi_widgetho
Sono però più piccole, hanno lo stesso diametro da 11mm e qualcosa come le varie alcaline o ossido d' argento, quindi bisogna aumentargli il diametro per posizionarle corretamente nella sede. Con un comune o-ring di gomma, se i contatti avvengono sopra e sotto; con un anello metallico se il contatto avviene di lato e sotto, come appunto nella tua Yashica (un filo di rame p.e.)
Aggiungo poi la mia opinione: personalmente ti consiglio le zinco-aria (quelle per gli apparecchi acustici per sordità), durano poco, 1 mese, ma costano poco e vanno bene per un uso saltuario della fotocamera.
Ti sconsiglio le Wein-cell che sono costose e sono di fatto delle zinco-aria. L' unica cosa buona che hanno è l' anello di metallo per aumentare il diametro che è della misura giusta ed è riciclabile anche su quelle al mercurio675 ...
Tieni comunque presente che l' ampia latitudine di posa di negativi BN e anche colore tollera (secondo me) anche l' uso di una pila alcalina da 1,5 volt, soprattutto se le foto sono fatte per divertimento/passatempo senza la necessità del massimo risultato tecnico, rimediando eventualmente conl' impostazione della sensibilità ISO sulla fotocamera,
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgio10 utente
Iscritto: 09 Mar 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Mar 03 Apr, 2007 6:58 am Oggetto: |
|
|
non credevo di ottenere così tante informazioni dettagliate
tazmataz sei una miniera!
molto gentile
grazie
giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|