photo4u.it


Ancora tempi di sviluppo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 27 Giu, 2007 3:47 pm    Oggetto: Ancora tempi di sviluppo Rispondi con citazione

Ragazzi, mi servirebbe nuovamente il vostro aiuto per completare questa "tabellina" dei tempi in modo da non essere più impreparato. Stavolta mi scrivo tutto su un foglio che conserverò come una reliquia.
Le pellicole utilizzate per ora sono T-Max 100 e Tri-X 400, lo sviluppo è l'ID-11.

Nella tabella che riporto, mi servono tutti i tempi che ho lasciato in bianco. I numeri tra partentesi li ho ricavati dal sito http://www.digitaltruth.com/devchart.html, mentre quelli senza parentesi sono i tempi consigliati da Kodak, con asterisco quelli ricavati qui su Photo4u Ok!

Codice:
Tri-X 400, 20°C

Diluizione     ISO     Tempo

1+1            @200
               @400    9,75min
               @800    10-14min*

1+3            @200
               @400    19min*
               @800

T-Max 100, 20°C

Diluizione     ISO     Tempo

1+1            @100    9,5min
               @200    11min*

1+3            @100    (16min)
               @200    16min*


Ultima modifica effettuata da gerarcone il Ven 29 Giu, 2007 8:43 am, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 28 Giu, 2007 8:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Abbiate pietà Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Adaster
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 606
Località: Parma

MessaggioInviato: Gio 28 Giu, 2007 9:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non ho mai usato queste pellicole, quindi non saprei come aiutarti...

per rendere questo mio post un filo meno inutile Imbarazzato ti suggerisco (ma l'avrai già fatto...) di guardare se per caso nel memo di zot in questa sezione c'è qualcosa...


cmq in generale con una 400 non è meglio usare il microphen rispetto all'id11? (sempre restando a casa ilford)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 28 Giu, 2007 9:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Adaster ha scritto:
non ho mai usato queste pellicole, quindi non saprei come aiutarti...

per rendere questo mio post un filo meno inutile Imbarazzato ti suggerisco (ma l'avrai già fatto...) di guardare se per caso nel memo di zot in questa sezione c'è qualcosa...


cmq in generale con una 400 non è meglio usare il microphen rispetto all'id11? (sempre restando a casa ilford)


Innanzitutto grazie per il post.
Per quanto riguarda il topic di zot, l'ho già letto diverse volte, ora me lo riguardo, magari mi è sfuggito qualcosa.
La scelta dell'ID-11 è dovuta al fatto che è l'unico prodotto in vendita nel negozio dove mi servo (veramente ci sarebbe anche l'Ilfosol, ma l'ho scartato perché ho letto che si conserva poco), e in questo periodo sto evitando di comprare roba su internet causa disservizi delle Poste.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Adaster
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 606
Località: Parma

MessaggioInviato: Gio 28 Giu, 2007 9:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:
Adaster ha scritto:
non ho mai usato queste pellicole, quindi non saprei come aiutarti...

per rendere questo mio post un filo meno inutile Imbarazzato ti suggerisco (ma l'avrai già fatto...) di guardare se per caso nel memo di zot in questa sezione c'è qualcosa...


cmq in generale con una 400 non è meglio usare il microphen rispetto all'id11? (sempre restando a casa ilford)


Innanzitutto grazie per il post.
Per quanto riguarda il topic di zot, l'ho già letto diverse volte, ora me lo riguardo, magari mi è sfuggito qualcosa.
La scelta dell'ID-11 è dovuta al fatto che è l'unico prodotto in vendita nel negozio dove mi servo (veramente ci sarebbe anche l'Ilfosol, ma l'ho scartato perché ho letto che si conserva poco), e in questo periodo sto evitando di comprare roba su internet causa disservizi delle Poste.



nel frattempo l'ho guardato anche io; parla proprio della triX e del d76, che è il clone kodak dell'id11!! della tmax invece non ho letto nulla...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 28 Giu, 2007 9:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vado a memoria, poi magari stasera guardo cosa ho a casa, la Trix a 1600 in 1+3 mi sa che non vale la pena, idem la Tmax 100 a 400 sempre in 1+3, personalmente poi la Tmax 100 a 400 non la svilupperei mai con nulla (solo per emergenza), meglio la 400 direttamente .... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 28 Giu, 2007 9:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
Vado a memoria, poi magari stasera guardo cosa ho a casa, la Trix a 1600 in 1+3 mi sa che non vale la pena, idem la Tmax 100 a 400 sempre in 1+3, personalmente poi la Tmax 100 a 400 non la svilupperei mai con nulla (solo per emergenza), meglio la 400 direttamente .... Wink


Hai ragione, in realtà a me interesserebbero i tempi di T-Max 100 @50, @100 e @200 e Tri-X 400 @200, @400 e @800 (quest'ultimo già ce l'ho Wink ). Questo per poter fare esperimenti sull'estensione/contrazione della gamma tonale. La diluizione preferirei 1+3.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 28 Giu, 2007 9:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Adaster ha scritto:
nel frattempo l'ho guardato anche io; parla proprio della triX e del d76, che è il clone kodak dell'id11!! della tmax invece non ho letto nulla...


Grazie mille mi era sfuggito! Provvedo subito ad aggiornare la tabella Wink

Edit: rettifica, mi sembrano un po' strani i tempi consigliati da Oaoloilchimico per la Tri-X @200 e @400, forse fanno riferimento ad una vecchia versione della pellicola?

Paoloilchimico ha scritto:
(400TX non TXP) esposta a 200 e sviluppata in D76 1+1 per 12min. per me è un riferimento. Bella, facile, moderna e retrò.
zot
400TX esposta a 400 sviluppata in D76 1+1 20° 11 min,7 agitazioni iniziali poi 4 ogni 1 min,fissaggio abbondante....ottimo contrasto,bei neri corposi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 28 Giu, 2007 10:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:
Roberto Carta ha scritto:
Vado a memoria, poi magari stasera guardo cosa ho a casa, la Trix a 1600 in 1+3 mi sa che non vale la pena, idem la Tmax 100 a 400 sempre in 1+3, personalmente poi la Tmax 100 a 400 non la svilupperei mai con nulla (solo per emergenza), meglio la 400 direttamente .... Wink


Hai ragione, in realtà a me interesserebbero i tempi di T-Max 100 @50, @100 e @200 e Tri-X 400 @200, @400 e @800 (quest'ultimo già ce l'ho Wink ). Questo per poter fare esperimenti sull'estensione/contrazione della gamma tonale. La diluizione preferirei 1+3.



Ok, stasera vedo se riesco a darti qualche dato ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 28 Giu, 2007 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
Ok, stasera vedo se riesco a darti qualche dato ... Wink


Gentilissimo come sempre Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 29 Giu, 2007 6:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Della Trix @ 800 in 1+1 ne abbiamo ampiamente parlato nell'altro 3D, da 10 a 14 min ... Rolling Eyes

- Trix @ 400 - 1+3 - 19 min

- Tmax @ 200 - 1+1 - 12 min

- Tmax @ 200 - 1+3 - 16 min



Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 29 Giu, 2007 8:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
- Trix @ 400 - 1+3 - 19 min

- Tmax @ 200 - 1+1 - 12 min

- Tmax @ 200 - 1+3 - 16 min


G R A Z I E !!!

Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave
Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave
Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave

Roberto Carta ha scritto:
Della Trix @ 800 in 1+1 ne abbiamo ampiamente parlato nell'altro 3D, da 10 a 14 min ... Rolling Eyes


gerarcone ha scritto:
[...] in realtà a me interesserebbero i tempi di T-Max 100 @50, @100 e @200 e Tri-X 400 @200, @400 e @800 (quest'ultimo già ce l'ho Wink ) [...]


Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 29 Giu, 2007 8:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho abbandonato anche l'idea di sovraesporre la T-Max 100 @50 ISO dopo aver letto questo interessantissimo articolo su Nadir.it: "Una valutazione della Kodak T-Max 100".

A quanto pare a conti fatti la T-Max 100 in realtà è una 200 ISO, pertanto nel momento in cui la si espone @100 si sta già effettuando una operazione di sovraesposizione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi