Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
garciamarquez utente
Iscritto: 23 Apr 2007 Messaggi: 419 Località: roma
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2007 3:32 am Oggetto: si può migliorare la latitudine di posa in postproduzione? |
|
|
Ho una 400d e scatto in formato raw, con impostazioni manuali.
Probabilmente non sono ancora capace di ottimizzare i parametri di scatto, comunque ho diverse foto di panorami cittadini con un cielo nuvoloso bruciato e con i palazzi ben esposti...se ho ben capito, si tratta di un problema che in parte è risolto da un sensore come quello della fuji s5 che ha una particolare latitudine di posa. Ma con una macchina “normale”?
è possibile recuperare con dpp o photoshop una corretta esposizione sull'intera fotografia?
Ho provato a convertire il raw in jpeg (o tiff) in due modi: il primo senza correzioni (palazzi ben esposti, ma il cielo viene praticamente bianco e indistinto).
Il secondo, applicando, dalla finestra “tool palette”, la funzione “linear” che mi modifica la forma della curva (non so come si chiami...curva della luminosità?).
Se con photoshop potessi “assemblare” i palazzi della prima foto, con il cielo della seconda, avrei una foto perfetta...mi spiegate come fare? O ci sono altri metodi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2007 8:14 am Oggetto: |
|
|
DPP ha poche funzioni per recuperare le alte luci: puoi ridurre il contrasto e abbassare l'esposizione, poi in PS usi il comando luci-ombre.
Altrimenti usi Lightroom o Adobe Camera RAW e recuperi parecchio con il comando esposizione.
Se questo non bastasse, puoi utilizzare la sovrapposizione di immagini (in HDR ad esempio); scatti più foto con esposizioni diverse e poi le fondi tramite software (photomatrix, photoshop o altri); l'inconveniente è che devi avere la macchina ben salda su un treppiede.
Altrimenti puoi usare sempre la stessa tecnica, ma partendo da un RAW solo sviluppato con esposizioni differenti.
Più che un problema di latitudine di posa della tua macchina, è un problema generale della fotografia; anche con la S5pro non puoi fare miracoli.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2007 12:41 pm Oggetto: |
|
|
fai una ricerca nel forum per la funzione HDR  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
garciamarquez utente
Iscritto: 23 Apr 2007 Messaggi: 419 Località: roma
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2007 1:44 pm Oggetto: |
|
|
ma non esiste un modo per "ritagliare" in modo selettivo solo il cielo? perchè se uso i livelli di photoshop (credo, ma ancora non lo so usare) oppure modifico l'esposizioen della foto, vado a modificare tutto quanto, anche i palazzi che invece, nella prima foto, vanno benissimo...vorrei soltanto sostituire la porzione di cielo "bruciata" nella prima foto, ma bellissima nella seconda... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2007 2:00 pm Oggetto: Re: si può migliorare la latitudine di posa in postproduzion |
|
|
garciamarquez ha scritto: | Se con photoshop potessi “assemblare” i palazzi della prima foto, con il cielo della seconda, avrei una foto perfetta...mi spiegate come fare? O ci sono altri metodi? |
Certo che si può.
"Sviluppa" lo stesso RAW con due esposizioni diverse. Puoi passare da Camera Raw a PS senza stare a salvare in formati intermedi.
In PS, apri la palette Layer (F7).
Con le due foto aperte in PS, attiva lo strumento Move (tasto V) e trascina una foto sull'altra tenendo premuto Maiuscole, in questo modo le due immagini si sovrappongono a registro.
Nella palette Layer controlla che la foto con il cielo giusto stia sopra e l'altra sotto. Puoi trascinarne le icone per invertire l'ordine. Il layer Background non si sposta: devi prima fare doppio click sulla sua icona tenendo premuto ALT.
A questo punto puoi selezionare il solo cielo usando ad esempio il lazo magnetico.
Nella palette Layer seleziona il layer superiore e premi l'iconcina in basso terza da sinistra nella stessa palette.
Hai creato una maschera che lascia vedere il layer superiore solo nella parte dove è bianca (il cielo), mentre per il resto vedi il layer sotto.
Devi poi perfezionare la maschera e quindi l'accuratezza del risultato, selezionando l'icona della maschera stessa e dipingendoci sopra in bianco o nero con un pennello molto sfumato.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Sab 23 Giu, 2007 5:15 pm Oggetto: |
|
|
La vecchia regola che ho sentito dire tante volte è: "Esponi per le luci, i neri si arrangeranno."
Esponi sul cielo, magari un paio di stop in meno, e poi schiarisci le parti in ombra con luci / ombre di PS. _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Sab 23 Giu, 2007 8:47 pm Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | La vecchia regola che ho sentito dire tante volte è: "Esponi per le luci, i neri si arrangeranno."
Esponi sul cielo, magari un paio di stop in meno, e poi schiarisci le parti in ombra con luci / ombre di PS. |
certo ma per i miracoli fai foto al cielo di lourdes
devi comunque tener conto della latitudine di posa del sensore e del fatto che aprire le ombre comporta "rumore digitale" _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Sab 23 Giu, 2007 8:54 pm Oggetto: |
|
|
sì, ma è cmq più facile schiarire che scurire... il rumore entro certi limiti poi in stampa non si vede, ma se è tutto bianco si vede eccome _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Sab 23 Giu, 2007 9:13 pm Oggetto: |
|
|
la considerazione giusta è che il bianco assoluto (bruciato) e il nero assoluto (ombre chiuse) non sono recuperabili a tutto il resto si può parzialmente porre rimedio con problemi e conseguenze diversi
in effetti se si studia il sistema zonale di Adams si vede come oltre certe zone di sovra e sotto esposizione non esistono dettagli sul supporto ............ lui parla di pellicola ma rapportandolo alla gamma dinamica del sensore è la stessa cosa
con l'HDR si sfrutta in ogni scatto una zona della gamma dinamica per raccogliere più dettagli possibili in quella e quindi si monta il tutto fondendo le immagini ottenute con software specifici
con la pellicola era un po più difficile ma esiste un sistema alternativo che è lo sviluppo al pirogalloro o quello alla pirocatechina ......... ma qui non ci interessa  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaci91 utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2006 Messaggi: 2169
|
Inviato: Sab 23 Giu, 2007 9:18 pm Oggetto: |
|
|
i 3 scatti se si puo è sempre meglio farli al momento con un cavalletto  _________________ Il mio corredo Mirrorless: Sony NEX-6 + Sony E 16-50mm f/3.5-5.6 OSS PZ + Pentax M smc 135mm F3.5
- Uso con molta soddisfazione ottiche vintage sulla Sony Nex.
Ed il mio smartphone: LG G4
Macchine che ho avuto: Fuji s7000, Fuji s5600, Canon 400D, Canon 40D. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimomb sospeso

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 639 Località: Ponsacco
|
Inviato: Dom 24 Giu, 2007 12:21 am Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | La vecchia regola che ho sentito dire tante volte è: "Esponi per le luci, i neri si arrangeranno."
Esponi sul cielo, magari un paio di stop in meno, e poi schiarisci le parti in ombra con luci / ombre di PS. |
Con la 400D le ombre tirano fuori rumore pure a 100 ISO, provare per credere, è ANCHE per questo che passo alla D80, miglior gestone delle ombre TRA L'ALTRO.
M. _________________ D7000, 18-105 VR,28-70f2,8,50f1,8, 70-300 DI VC USD, 150-500 DG APO HSM OS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Dom 24 Giu, 2007 10:17 am Oggetto: |
|
|
Possibilissimo... Mai provato la d80. Ma credo che se ha dei vantaggi, siano più sul corpo (es. seconda rotella ecc.) che non sul rumore.
Tornando alla latitudine di posa, una segnalazione per il thread-owner: ricordo che esisteva un plugin di fredmiranda per PS che faceva proprio il taglio della foto cielo/restodellafoto per lo scopo di aumentare la latitudine di posa unendo i due pezzi esposti differentemente: prova a cercare. _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|