photo4u.it


utilizzo flash

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
bandaloca73
nuovo utente


Iscritto: 29 Mgg 2007
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2007 8:45 pm    Oggetto: utilizzo flash Rispondi con citazione

Salve a tutti,
c'è qualcuno che può darmi le prime dritte sull'utilizzo del flash?
Ho una fuji 9600 con metz 36-c2
GRAZIE A TUTTI!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandaloca73
nuovo utente


Iscritto: 29 Mgg 2007
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Mer 13 Giu, 2007 8:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In pratica ISO: imposto gli stessi impostati sulla fotocamera Giusto?
85 50 35 28 (in base a cosa li regolo?
OFF M A Che cambia tra manuale ed automatico? In auto tutti gli altri settaggi sono superflui o vanno fatti?
A(giallo) A(verde) A(rosso): come li utilizzo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lux66
utente


Iscritto: 11 Mar 2007
Messaggi: 133
Località: Viterbo

MessaggioInviato: Mer 13 Giu, 2007 10:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ISO uguali alla fotocamera.

85-50-35-28 sono le focali corrispondenti a quella dell'obiettivo: puoi usare focali piu' corte (esempio focale 50 nella macchina e 85 sul flash), al contrario ti ritrovi gli angoli della foto piu' scuri.

M=il flash spara alla massima potenza, devi usare il numero guida per impostare il diaframma sulla macchina (diaframma=numero guida diviso distanza in metri tra flash e soggetto, a 100 ISO).
OCCHIO: il numero guida varia anche al variare di 85-50-ecc. di cui sopra, maggiore focale = maggiore numero guida (ogni flash e' diverso pero').

Giallo/verde/rosso: ti indicano quale scala usare tra quelle visualizzate, ognuna delle quali ti dira' il range di corretta esposizione per ognuno di tre diaframmi diversi, da impostare manualmente nella macchina.


Qui scarichi il PDF con il manuale di istruzioni: http://www.metz.de/en/photo_electronics/manuals.164.html
Buono studio Smile

_________________
Ciao, Luca

Canon 30d + ciofegon + Canon 50 1.8 + Canon 17-85 IS + Tamron 28-75 2.8 - Fujifilm S9500 - Raynox 2020Pro - altro non menzionabile Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandaloca73
nuovo utente


Iscritto: 29 Mgg 2007
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Gio 14 Giu, 2007 4:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie il manuale ce l'ho. Essendo novello faccio fatica ad apprendere.
Sul manuale c'è scritto ad esempio che il flash fa come una taratura ma io questa proprio non l'ho capita...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lux66
utente


Iscritto: 11 Mar 2007
Messaggi: 133
Località: Viterbo

MessaggioInviato: Gio 14 Giu, 2007 8:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Uhm, ho appena letto il manuale ma 'sto fatto della taratura non l'ho visto...

Mi spieghi in quale sezione l'hai trovato?


P.S. - Sono quasi in partenza per due giorni, quindi potrei tardare a rispondere.

_________________
Ciao, Luca

Canon 30d + ciofegon + Canon 50 1.8 + Canon 17-85 IS + Tamron 28-75 2.8 - Fujifilm S9500 - Raynox 2020Pro - altro non menzionabile Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandaloca73
nuovo utente


Iscritto: 29 Mgg 2007
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Gio 14 Giu, 2007 3:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho sbagliato io ad intendere...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandaloca73
nuovo utente


Iscritto: 29 Mgg 2007
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Gio 14 Giu, 2007 6:52 pm    Oggetto: domanda da un milione di dollari Rispondi con citazione

Sia sul manuale che sulle innumerevoli risposte che grazie al sito si parla sempre di regolare il diaframma in base alla distanza e a tutto il resto. La domanda è:
Fatti tutti i conteggi sugli iso, distanze focali e tutto il resto come si fa a dire che il diaframma da impostare sulla macchina deve essere di un certo valore senza sapere come è impostato il tempo?

dal manuale metz...

Utilizzate una pellicola con ISO 100 e un obiettivo da 50 mm.
La distanza tra la camera e il soggetto è di circa 7 m.
Sul calcolatore di diaframma del mecablitz è riportato il
valore di diaframma necessario: 4. Impostate questo valore
sulla camera o sull’obiettivo.
...agiungo io e la velocità dell'otturatore come la imposto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lux66
utente


Iscritto: 11 Mar 2007
Messaggi: 133
Località: Viterbo

MessaggioInviato: Ven 15 Giu, 2007 7:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'otturatore di una reflex, di norma, e' formato da due tendine che scorrono una dietro l'altra, o verticalmente o orizzontalmente,
Quando si preme il pulsante di scatto, la prima tendina inizia a muoversi esponendo i vari punti del fotogramma: la seconda tendina inizia a muoversi e passa su un qualunque punto del sensore o della pellicola esattamente il tempo impostato sulla fotocamera dopo che ci e' passata la prima tendina, terminando l'esposizione in quel punto.
Da cio' si deduce che esiste un tempo minimo in cui tutto il fotogramma e' esposto, ovvero la prima tendina e' "arrivata a destinazione" (dall'altra parte del fotogramma) e la seconda ancora non si e' mossa, e questo tempo e' chiamato "tempo di sincro flash".

Cosa ne deduciamo?
A tempi piu' brevi del sincro, la seconda tendina sara' sempre da qualche parte sopra al fotogramma quando la prima finisce di muoversi.

Ora dobbiamo considerare due cose:
1) il flash scatta quando la prima tendina finisce il suo movimento
2) la luce del flash dura un millesimo di secondo, anche meno, comunque ha una durata molto minore del sincro.

Se il flash scattasse quando la seconda tendina ha gia' iniziato a muoversi, una parte del fotogramma non sara' impressionato in quanto coperto, appunto, da questa seconda tendina.
Morale, usando la luce del flash il tempo di esposizione ha importanza nulla salvo quanto detto a proposito del tempo di sincro flash, per cui va impostato il tempo su sincro o su tempi piu' lunghi se avete necessita' particolari, per il resto l'esposizione va regolata solo con i diaframmi.

_________________
Ciao, Luca

Canon 30d + ciofegon + Canon 50 1.8 + Canon 17-85 IS + Tamron 28-75 2.8 - Fujifilm S9500 - Raynox 2020Pro - altro non menzionabile Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandaloca73
nuovo utente


Iscritto: 29 Mgg 2007
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Ven 15 Giu, 2007 7:59 pm    Oggetto: thanks Rispondi con citazione

intanto grazie per la risposta. Io comunque ho una digitale, una fuji 9600.
Ad ogni modo ho fatto diverse prove e la velocità dell'otturatore influisce e come!
Questo è il problema. In tutti gli esmpi mi si dice d'impostare il diaframma a... però poi come faccio a capire l'otturatore come devo impostarlo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lux66
utente


Iscritto: 11 Mar 2007
Messaggi: 133
Località: Viterbo

MessaggioInviato: Ven 15 Giu, 2007 8:51 pm    Oggetto: Re: thanks Rispondi con citazione

bandaloca73 ha scritto:
intanto grazie per la risposta. Io comunque ho una digitale, una fuji 9600.


ALT!!!!!!!!!!!!!!
Sulla 9500/9600 effettivamente l'otturatore e' di tipo elettronico, ovvero viene catturata l'immagine del sensore (sempre esposto alla luce) per il tempo impostato...insomma, non esiste l'otturatore meccanico.

Certo che in questo caso il tempo influisce: per quanto breve, il lampo del flash ha una sua durata e se imposti il tempo inferiore a questa durata (1/1000 di secondo o meno...) avrai una sottoesposizione, anche il flash e' soggetto alle stesse leggi riguardanti quantita' e durata della luce che abbiamo per il fotogramma...solo invertite (uno cattura, l'altro emette).

Aggiungo poi che usando il flash in automatico, la regolazione dell'esposizione fatta dal suo circuito avviene sulla durata del lampo, non sulla sua potenza...altro problema, come regoli il tempo se non sai quanto lungo sara' il lampo?

Il mio consiglio, quindi, e' di impostare 1/125 o massimo 1/250 e regolare il diaframma per l'esposizione, salti a pie' pari tutti i problemi che puoi avere legati alla durata del lampo, diversa da flash a flash e diversa da esposizione automatica a esposizione automatica.
Puoi ovviamente usare tempi piu' lunghi, 1/60, 1/30...ma questo lo si fa in casi molto particolari, che imparerai a gestire col tempo.

Oh, adesso sai tutto o quasi sulla tecnica del flash...prendilo e usalo Smile

_________________
Ciao, Luca

Canon 30d + ciofegon + Canon 50 1.8 + Canon 17-85 IS + Tamron 28-75 2.8 - Fujifilm S9500 - Raynox 2020Pro - altro non menzionabile Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandaloca73
nuovo utente


Iscritto: 29 Mgg 2007
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Sab 16 Giu, 2007 5:37 am    Oggetto: . Rispondi con citazione

Intanto grazie,
cosa intendi per salti a piè pari?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lux66
utente


Iscritto: 11 Mar 2007
Messaggi: 133
Località: Viterbo

MessaggioInviato: Sab 16 Giu, 2007 7:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' un modo di dire per intendere "non ti preoccupi piu'", "non li vedi nemmeno", roba del genere Smile
_________________
Ciao, Luca

Canon 30d + ciofegon + Canon 50 1.8 + Canon 17-85 IS + Tamron 28-75 2.8 - Fujifilm S9500 - Raynox 2020Pro - altro non menzionabile Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 16 Giu, 2007 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=49656
Può darti un'infarinatura Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi