photo4u.it


Elaborazione JPG e perdità di qualità

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
rob80
nuovo utente


Iscritto: 28 Lug 2004
Messaggi: 39
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 03 Gen, 2005 10:44 am    Oggetto: Elaborazione JPG e perdità di qualità Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
ho una fotocamera Canon A80. Ho letto che per ritoccare le immagini sarebbe opportuno salvarle in RAW-TIFF (cosa che la mia fotocamera non consente) mentre elaborando immagini in JPG vi sarebbe una perdita di qualità. Io non sono del tutto convinto di questa cosa. Fermo restando che non potrei modificare cose come il bilanciamento del bianco, credo che invece sia possibile dare un pò di contrasto, saturazione ecc. salvando poi il file con il fattore minimo di compressione. Lavorando in questo modo, con Paint Shop Pro 7, ottengo file di dimensioni superiori all'originale...

Pensate che ciò sia corretto o c'è qualcosa che ancora mi sfugge? Grat Grat

Ovviamente potrei utilizzare le impostazioni della fotocamera prima di scattare, però a me piacerebbe avere un controllo sul risultato finale.

_________________
Canon Powershot G9
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 03 Gen, 2005 10:54 am    Oggetto: Re: Elaborazione JPG e perdità di qualità Rispondi con citazione

rob80 ha scritto:
Ciao a tutti,
ho una fotocamera Canon A80. Ho letto che per ritoccare le immagini sarebbe opportuno salvarle in RAW-TIFF (cosa che la mia fotocamera non consente) mentre elaborando immagini in JPG vi sarebbe una perdita di qualità. Io non sono del tutto convinto di questa cosa. [...]


Ogni volta che salvi in formato JPG, al di là del fattore di compressione che imposti, perdi un po' di qualità. La quantità di informazioni che perdi può essere irrisoria se imposti un fattore di compressione basso, ma cmq per quanto magari invisibile ad occhio nudo su un monitor, si perdono delle informazioni. Quindi se hai intenzione di modificare parecchie volte l'immagine ti conviene salvere il JPG prodotto dalla macchina in un TIFF, lavorare sempre su quello e convertirlo in JPG ad elaborazioni effettuate.

La dimensione del file non la considerare troppo. Non è che se il file aumenta di dimensioni allora la qualità è migliorata... dipende dal particolare algoritmo di compressione utilizzato dal software durante il salvataggio. E non pensare che salvando alla massima qualità JPG un file ormai "rovinato" per l'eccessiva compressione migliori la situazione... aumenteresti solamente le dimensioni del file peggiorando (si, peggiorando... ad ogni salvataggio perdi informazioni ricorda!) ulteriormente la situazione...

Bye! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi