photo4u.it


Macchine fotografiche analogiche.
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2007 8:32 pm    Oggetto: Macchine fotografiche analogiche. Rispondi con citazione

Macchine fotografiche analogiche.
Quando, a volte, vado su eBay, vedo delle fotocamere reflex analogiche manuali (o quasi totalmente manuali) a prezzi da fotocamera usa e getta.
Praticamente fotocamera + 50 ino.
Premesso che non mi trovo in sintonia con l'analogico qualora mi venisse la voglia un'elenco di modelli consigliabili trovabili a prezzi da saldo? Tipo 50 euro?
Tutto incluso?
Non sarò un guru ma qualcosa credo, spero, di capirci, su diaframma,profondità di campo, ecc.
Domanda per l'esposizione come bisogna fare?
Avere una tabellina dietro che tenga in considerazione le varie condizioni di luce medie oppure sono dotate di esposimetro sufficientemente preciso da andare sul sicuro?
Un altra cosa che mi limiterebbe è la sensibilità della pellicola, essendo abituato a variarla quando voglio, ma almeno in estate un 100 di giorno, è più che sufficiente.

Ciao Ale Smile

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Il Griso
utente


Iscritto: 04 Giu 2007
Messaggi: 200

MessaggioInviato: Lun 30 Lug, 2007 8:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Riguardo all'esposimetro:
modelli anni 50-60 nessun esposimetro o esposimetro al selenio (probabilmente inefficiente ma anche se perfetto appena sufficiente per stampe a colori)
modelli anni 70 esposimetro presente, generalmente accoppiato a tempi e diaframmi, sufficientemente preciso se usato con le batterie richieste (alcune batterie al mercurio sono quasi irreperibili ma si possono trovare o vecchi stock o sostituti zinco-aria o adattatori-stabilizzatori per batterie alcaline o ossido di argento)
modelli anni 80-90 nessun problema di esposimetro e batterie.

Riguardo ai modelli a buon mercato, per quel che conosco (Canon) puoi trovare:
- tutte le EOS entry-level, ma poi devi spendere parecchio per gli obiettivi
- alcune macchine che montano obiettivi FD (ottimi e a prezzi ormai popolari), fra le quali ti consiglio la T70 che è una delle ultime e non è sopravalutata per collezionismo.
- Per qualche € in più (150-200) puoi portarti a casa una T90, che è una macchina completa come funzionalità ma dove l'elettronica non prende il sopravvento sul fotografo ma è sempre sotto il tuo controllo, veramente ottima (l'otturatore sincronizza a 1/250sec. ed è possibile il flash TTL ma solo con il suo speedlite 300TL)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Lun 30 Lug, 2007 12:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Intanto grazie dell'informazione. Ok!

La Canon T70 si trova a prezzi davvero invitanti, la T90 cosa offre in più di determinante?
Leggendo qualche news sulla F90 viene detto che l'alimentazione richiesta è di 4 pile ad 1.5 volt, quindi niente ricaricabili?

Cercherò di valutare pure i costi della conversione in digitale, in un negozio mi chiedevano 5 euro per scannerizzare ad appena 600 dpi, ma dico io sono grulli? Mah
A quel punto basta un banale scanner, quelli a pellicola sono troppo cari per i miei gusti, però non avrei neanche lo spazio fisico dove metterlo in casa. Triste
Vedremo ...

Ciao Ale Smile


Nota:
Però prima cercherò di ritrovare una macchina del mio babbo ... Trattieniti
Considera che avrei perfino una reflex analogica moderna Canon, ma con il gran casino che c'è a casa mia, non si trova neanche. Crying or Very sad
Comprata usata e mai usata. Trattieniti

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Il Griso
utente


Iscritto: 04 Giu 2007
Messaggi: 200

MessaggioInviato: Lun 30 Lug, 2007 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
La Canon T70 si trova a prezzi davvero invitanti, la T90 cosa offre in più di determinante?
Leggendo qualche news sulla F90 viene detto che l'alimentazione richiesta è di 4 pile ad 1.5 volt, quindi niente ricaricabili?

- La T70 sincronizza a 1/90s, la T90 a 1/250s
- La T70 scatta a 2-3fps, la T90 a 5fps
- La T70 è molto plasticosa, la T90 è più solida
- La T70 non ha il flash TTL la T90 sì (solo con speedlite 300tl)
- La T70 ha esposizione media o quasi-spot, la T90 ha media, quasi-spot e spot vero, inoltre puoi prendere misure spot su fino a 5 punti dell'inquadratura e fa automaticamente la media.
- La T90 ha in più alcuni opzional, come l'indicazione separata del livello di esposizione del soggetto principale e dello sfondo nell'esposizione con flash, l'indicazione dei fotogrammi residui nel mirino, la possibilità di esposizioni multiple, pulsante per la compensazione dell'esposizione, gli schermi di messa a fuoco intercambiabili (vivamente consigliato lo schermo tutto smerigliato), range di sensibilità dell'esposimetro molto più esteso ecc...: La T70 era una macchina da fotoamatore evoluto, la T90 una professionale.
- Il bello della T90 è che pur con un elettronica così evoluta sai sempre cosa sta facendo la macchina: niente programmi a soggetto ma solo a seconda del tipo di obiettivo (3 x wide, 1 normale, 3 x tele), oltre ovviamente a Av, Tv, M e stop-down (anche con obiettivi non FD e adattatori facilmente reperibili). Lo stop-down può essere sia semiautomatico (tempo calcolato dalla macchina) che manuale (con indicazioni dell'esposimetro nel mirino)
- La T70 ha programma normale, tele e wide, Av, Tv, M e stop-down solo semiautomatico (anche con obiettivi non FD e adattatori).
Per quanto riguarda le batterie, la T70 e la T90 possono funzionare anche con accumulatori Ni-Cd (l'autonomia è addirittura maggiore) mentre il flash 300tl non può funzionare con gli accumulatori (da manuale).
Non so come si comportino con i moderni accumulatori agli ioni di litio: io li ho provati su un flash 300tl e funzionava correttamente.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Lun 30 Lug, 2007 5:39 pm    Oggetto: Re: Macchine fotografiche analogiche. Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
...Non sarò un guru ma qualcosa credo, spero, di capirci, su diaframma,profondità di campo, ecc.


Queste sono le basi della fotografia, anche in epoca digitale è bene conoscerle Smile

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Lun 30 Lug, 2007 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Il Griso delle spiegazioni.Smile
Quando l'ho vista mi è venuto un nodo al cuore pensando perché non è digitale? A quel prezzo? Crying or Very sad (Mi riferisco alla T90).
Non è niente di immediato, la T90 è una gran bella macchina, ma essendo analogica non so davvero per affrontare quella spesa ... però ... però ... vedremo con calma.

F3_HP colgo la palla al balzo per chiederti macchine manuali reflex analogiche altrettanto valide in casa Nikon, limiti di spesa come sopra.
Pronti con la sfida? Wink

Ciao Ale Smile

Nota:
Senza l'avvento del digitale non avrei potuto sviluppare questo interesse per la fotografia,"paradossalmente", potrei dire che mi sono fatte le ossa con il digitale per fare un eventuale pensierino sull'analogico, in certe circostanze.

L'invito è esteso ovviamente pure ad altre marche: Pentax, ecc..

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Lun 30 Lug, 2007 8:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
F3_HP colgo la palla al balzo per chiederti macchine manuali reflex analogiche altrettanto valide in casa Nikon, limiti di spesa come sopra.
Pronti con la sfida? Wink


Beh, spendere poco per una Nikon è possibile (spendendo pochissimo porti a casa parecchia plastica...), dato che "non di solo pane vive l'uomo" penso sia piacevole utilizzare una macchina che doni "sensazioni" particolari... una macchina di metallo, sobria e dalla linea pulita.

Quindi direi Nikon FM o Nikon FE

La FM è tutta manuale (imposti tempo e diaframma in manuale), scatta su tutti i tempi anche senza pile che servono solo per l'esposimetro.

La FE è manuale o a priorità dei diaframmi (imposti il diaframma e la macchina decide il tempo), senza pile funzionano solo la posa B e un solo tempo meccanico.

Le sorelle più grandi FM2/FE2 hanno tempi di scatto più veloci, così come il sincro-flash, ma costano di più.

Con le FM/FE puoi montare anche i Nikkor più vecchi (usandoli in stop-down), cosa che non potresti fare con le FE2/FM2 se non modificando le ottiche, quindi avresti accesso ad un parco ottiche sterminato e a prezzi assolutamente convenienti.

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020


Ultima modifica effettuata da F3_HP il Lun 30 Lug, 2007 10:24 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Lun 30 Lug, 2007 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per pentax la mz5n è una macchina che ormai regalano. io ho la mia in vendita a 40€ e non ho ricevuto proposte. E' completa. autofocus un po' ballerino, ma è un'ottima macchina che ti viene regalata. Rispetto alle macchine con attacco FD di Canon avresti il vantaggio di poter riciclare le ottiche anche su digitale. Ad un livello decisamente più alto c'è la z1/z1p che però costa quasi il triplo. Più pesante e personalizzabile, autofocus più potente (credo). Ancora più sù la MZS, ma siamo su cifre folli
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Lun 30 Lug, 2007 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se si parla di Pentax è d'obbligo citare la MX, bella macchina, tendine in tela a scorrimento orizzontale (vibrazioni praticamente nulle!), tanto piccola da stare quasi in tasca, piacevole al tatto con quel gusto tutto particolare che solo le reflex di quell'epoca hanno... montaci un 50mm f:1.7 con magari una pellicola B/N da 400 ASA e non smetti di fotografare nemmeno quando il sole è già a dormire da un po'.
_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Lun 30 Lug, 2007 11:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh certo, anche la Lx allora non sarebbe da buttare con la tropicalizzazione e i 5 fps Very Happy

Io mi riferivo a quelle un po' + recenti Wink

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Lun 30 Lug, 2007 11:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

TestaPazza ha scritto:
beh certo, anche la Lx allora non sarebbe da buttare con la tropicalizzazione e i 5 fps Very Happy

Io mi riferivo a quelle un po' + recenti Wink


La LX "costicchia" un po' più della MX Smile

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2007 6:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le Pentax ME Super,Pentax K 1000
a quale macchina si potrebbe paragonare rispetto ai citati modelli Canon e Nikon citati in questo topic? Rolling Eyes

La Olympus serie Om a quale macchine corrisponderebbe rispetto a quelle citate?

Ciao Ale Smile

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2007 7:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
Le Pentax ME Super,Pentax K 1000
a quale macchina si potrebbe paragonare rispetto ai citati modelli Canon e Nikon citati in questo topic? Rolling Eyes

La Olympus serie Om a quale macchine corrisponderebbe rispetto a quelle citate?

Ciao Ale Smile


Molto a spanne:

Pentax K1000 - Nikon FM

La FM però la trovo superiore e più completa e la avvicinerei di più alla MX

Pentax ME Super - Nikon FE

In realtà per velocità dei tempi di scatto si avvicina più alla FE2 con non alla FE, non mi piace il sistema di impostazione dei tempi manuali tramite i due pulsantini... vuoi mettere una bella ghiera zigrinata Smile

Per il discorso delle OM paragonerei le Nikon con le OM ad una cifra:

Olympus OM-1 - Nikon FM

Olympus OM-2 - Nikon FE

Le Olympus a due cifre invece non mi piacciono molto, certo comunque che permettono di utilizzare le ottiche Zuiko spendendo poco per il corpo... lo so che alla fine è l'ottica a fare la foto... ma il piacere dello scatto è dato anche dal contatto con il corpo macchina Smile

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2007 4:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un paragone Nikon e Canon, tra i modelli proposti oppure altri più simili?
Della:
Nikkormat,Vivitar V3000s,Praktica MTL3,Zenit che dire?

Avrei molte domande da porre su queste affascinanti signore ...
Quali sono quelle dotate di esposimetro migliore?
La possibilità di evitare del tutto le pile mi intriga non poco però mi chiedo come fare per avere ragionevoli probabilità di fare foto valide senza esposimetro e senza usare un numero elevato di rullini?
Considerate che se un giorno decidessi di prendere uno di questi modelli molto probabilmente farei 1-2 rullini l'anno ... a dire tanto ...
Si tratta di fotocamere facilmente reperibili?
Sono robuste come la roccia ma in caso di problemi a chi rivolgersi?
A me sembra che molti si siano trasformati in rivenditori e pochi sappiamo aggiustare le macchine ...
Che prezzi?

Ah un'altra cosa, come detto all'inizio, userei solo ed esclusivamente un 50 mm, verso quali obiettivi ed attacchi, per le diverse marche, a prezzi ragionevoli, rivolgersi? Rolling Eyes
Forse, e dico forse, ammesso di prenderne una, in un lontano futuro potrei perfino considerare un 28 mm. Rolling Eyes

Ciao Ale Smile

Nota:
Una cosa è certa se fossi il classico tipo appassionato di cellulari del costo di centinaia euri, che magari lo cambia pure ogni anno o due, una di queste fotocamere me la prenderei al volo!

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2007 4:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
Della:
Nikkormat,Vivitar V3000s,Praktica MTL3,Zenit che dire?

Avrei molte domande da porre su queste affascinanti signore ...

Ho una Nikkormat che ha superato i 34 anni. Ancor bella e affascinante, sicuramente. Ma la lascio riposare dal 2001. Al suo posto faccio lavorare una F80. Meno affascinante forse, anzi sicuramente, ma ha tutte quelle versatilità che giovano quando l'obiettivo principale resta la foto. Naturalmente, se proprio uno ci tiene, anche le macchine più moderne -oltre ad avere sistemi d'esposizione più efficienti- possono essere usate facendo a meno degli automatismi. E giustamente una Nikkormat in buone condizioni oggi costa più d'una F80...

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2007 7:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Difficile dire quale sia la migliore delle classiche, più facile sarebbe se ne vedi una che ti piace e poi ci chiedi un parere.
Ce ne sono tantissime e molte di esse assai valide.

Paradossalente, a differenza di oggi, tra le men apprezzate ci sono le vecchie Canon, non perchè si rompessero o funzionassero male, ma perchè non hanno mai avuto le caratteristiche delle concorrenti, relegando il marchio ai soli "fotografi della domenica" ed ai prof sportivi (i bianconi c'erano allora come oggi). Solo la FTb è degna, diciamo al pari di una Nikkormat e a trovarla la EF, meccanica ed autmatica.
Stesso discorso per Minolta, a parte le meccaniche della prima metà degli anni '70 come la SRT-101 e la XE1 e XE5 le altre erano uno sfoggio di tecnologia un po fine a se stesso ed eccessivamente semplificate nelle funzioni veramente utili.

Le Nikon erano le più apprezzate, validissime e molto complete, la Nikon FM nelle sue varie evoluzioni è considerata una delle macchine più riuscite.
Splendide le Olympus, la OM1 tra le meccaniche è una delle migliori, anche le Pentax erano ottime, la MX e la K1000 le più note meccaniche, ma anche le vecchie KX, KM e K2 e volendo le vacchie Spotmatic con attacco a vite 42x1.
Dimenticavo, la K1000 solo se Made in Japan.

Tra le meccaniche non si può non citare la Yashica FX3, la macchina "scuola" con cui molti di noi hanno iniziato, non è robustissima ma è comunque un bell'apparecchietto.

Vivitar, Cosina, Chinon ecc. meglio lasciarle perdere.

Le Zenit, le più economiche, evitare come il fumo negli occhi, sono massicce, pesanti e fragili, limitatissime nella dotazione.
Avevano un senso quando costavano 90.000lire mentre la più economica delle Made in Japan cotava 200.000lire, ma oggi che si porta a casa un Olympus OM1 a 100€...

Le AF a pellicola ?
Be, questione di gusti, io a fianco delle mie reflex di ferro Canon EF ed F1 ho anche una EOS 300 a pellicola e avevo una EOS 50E, ma a differenza di _Niko_ preferisco le classiche.
Comunque la EOS50E si porta a casa solo corpo con meno di 100€ ed è una splendida macchina.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2007 10:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non devo collezionare le macchine, devo farci foto... Wink
E ho scattato totalmente in manuale dal '73 al 2001. Non ho bisogno di "sperimentare" qualcosa di "nuovo" né di tornare al passato, e non ho nemmeno alcuna nostalgia del tutto meccanico. 28 anni sono più che sufficienti, come esperienza e pratica... Wink

C'è inoltre un fatto eminentemente pratico: parliamo di fotocamere di almeno trent'anni, che molto più facilmente soffrono di qualche acciacco -penso alla Nikkormat che ancora ho, e a tante altre. Quindi in caso si voglia acquistarle, è bene provarle, e attentamente. E allora, come ho detto, finiscono per costare ben di più di quelle più moderne che nessuno vieta d'usare in manuale...

A proposito, Tomash, Nico si scrive senza kappa. Non sono della generazione del cmq, nn e xrke. Non sopporto le kappa: ai miei tempi con la kappa si scriveva Kossiga... Wink

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2007 11:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sapete... mi avete fatto riflettere... è vero...
Io con le analogiche mi sono divertito, ci sono cresciuto con la mitica FM2, ed ancor prima con una Voitglander con mirino galileiano. Mi piace il ricordo dei vecchi tempi, la nostalgia... ma finisce qui Mah ma non so cosa volevo scrivere... Ops Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mer 01 Ago, 2007 7:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
.....

C'è inoltre un fatto eminentemente pratico: parliamo di fotocamere di almeno trent'anni, che molto più facilmente soffrono di qualche acciacco -penso alla Nikkormat che ancora ho, e a tante altre. Quindi in caso si voglia acquistarle, è bene provarle, e attentamente. E allora, come ho detto, finiscono per costare ben di più di quelle più moderne che nessuno vieta d'usare in manuale...

...


Questo è quello che temo pure io considerando che gli acquisti sarebbero con ogni probabilità fatti sempre a distanza poter provare la macchina in questione, ammesso poi che riuscissi a capire dalla prova cosa non va, non avendole mai usate ...
Beh ora non è il momento giusto penso che mi rivolgerò su qualcosa di più moderno, restando però il più possibile sul classico.
Le Canon citate inizialmente mi sembrano discrete e moderne ...?
Per me non si tratterebbe neanche di un secondo corpo ma di qualcosa di tenere anni e anni, di sicura affidabilità, però vorrei ricavarci soddisfazioni, non buttare interi rullini per capirci qualcosa dato che l'userei pochissimo.
Si tratta di qualcosa a cui penserò. Rolling Eyes
Una delle mie incertezze riguarda il fatto che le macchine reflex analogiche più moderne sono fatte spesso di plastica e abbondanza di elettronica (anche se meno del digitale), la spesa dovrebbe essere limitata proprio per lo scarso uso che ne farei, in caso contrario mi rivolgerei ad una reflex digitale usata.
Insomma il gioco vale la candela?Rolling Eyes
Dico optare per una digitale che in genere sono molto più usate rispetto alle analogiche?
Senza contare poi il fatto delle batterie proprietarie che costano decine di euro.

A questo aggiungo che nel caso, per prezzo/prestazioni e, affidabilità (cosa fondamentale per me), con costi contenuti optassi per una reflex usata digitale, non starei sul fisso ma su un medio tele quindi i prezzi poi lieviterebbero ... le ottiche in kit mi lasciano titubante. Triste

Ciao Ale Smile

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali


Ultima modifica effettuata da AlexFoto il Mer 01 Ago, 2007 7:15 am, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 01 Ago, 2007 7:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Io non devo collezionare le macchine, devo farci foto... Wink
E ho scattato totalmente in manuale dal '73 al 2001. Non ho bisogno di "sperimentare" qualcosa di "nuovo" né di tornare al passato, e non ho nemmeno alcuna nostalgia del tutto meccanico. 28 anni sono più che sufficienti, come esperienza e pratica... Wink

C'è inoltre un fatto eminentemente pratico: parliamo di fotocamere di almeno trent'anni, che molto più facilmente soffrono di qualche acciacco -penso alla Nikkormat che ancora ho, e a tante altre. Quindi in caso si voglia acquistarle, è bene provarle, e attentamente. E allora, come ho detto, finiscono per costare ben di più di quelle più moderne che nessuno vieta d'usare in manuale...

A proposito, Tomash, Nico si scrive senza kappa. Non sono della generazione del cmq, nn e xrke. Non sopporto le kappa: ai miei tempi con la kappa si scriveva Kossiga... Wink


Vedi caro _Nikkko_ (ooops _Nico_), sono talmente rapido a valutare la giusta esposizione e mesa a fuoco che spesso faccio prima con una manuale che non con una moderna AF.
Non sopporto l'AF quando scaglia il bersaglio, non sopporto quando il matrix fa cilecca e non sopporto il bzzzz del motore.
Poi, le ottiche per le vecchie reflex si trovano a prezzi politici, quelle AF no, ad esempio, il costo del solo Canon EF 85 f1,8 è superiore a quello che ho speso per la terna 24f2,8, 35f2 e 85f1,8.
Sugli acciacchi delle vecchiette bisogna stare un po attenti, sono macchine che ben che vada hanno 25 anni, con la EF sono stato fortunato, è perfetta in tutto, la F1 invece avrebe bisogno di una revisione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi