Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 7:19 am Oggetto: Primo sviluppo di negativo: domande da niubbo!!! |
|
|
Mi accingo a sviluppare il mio primo negativo e quindi vi chiederei conferme sulla procedura.
La pellicola è una Neopan 1600 da sviluppare alla sensibilità nominale; ho due sviluppi (il classico Microphen ed il Tetenal Ultrafin) ed il Rapidfixer per fissaggio. Ho ovviamente tanti dubbi... La lettura delle indicazioni mi dice che il Microphen in stock richiede 3' 30'' di sviluppo con agitazione d 10" ogni 60" (a 20°C). Il rapis fixer va diluito 1+4, il tempo di fissaggio consigliato è di 2/5' ed il lavaggio tra 5 e 10'...
Ed ora le domande:
- secondo voi vanno bene queste indicazioni?
- il lavaggio intermedio come lo eseguite?
- sia lo sviluppo che il fix sono da un litro mentre la tank è da 500 ml; quello che uso posso rimettrelo nella confezione con quello non utilizzato o è preferibile averli separati? Sia il fix che lo sviluppo?
- La tank è a due spirali, questi tempi e diluizioni sono uguali anche per due rulli in contemporanea?
Scusate ma non vorrei partire con un rullino rovinato dalla mia... scarsaggine
Grazie,
Osvi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 8:07 am Oggetto: Re: Primo sviluppo di negativo: domande da niubbo!!! |
|
|
impressionando ha scritto: | I tempi sono ok, occhio che devi agitare continuamente i primi 30"
Il lavaggio intermedio non esiste, ci vuole lo stop.
Se li tieni separati quello parzialmente utilizzato lo puoi riutilizzare stock l'altro lo puoi diluire. Non puoi diluire quello parzialmente utilizzato. Il fix lo riutilizzi sempre (nell'arco di un mese).
I tempi sono uguali solo che per due spirali ci vuole più brodo.
Paolo  |
Grazie Paolo, gentilissimo!!!
Per lavaggio intermedio intendevo l'arresto; posso farlo semplicemente con acqua o devo utilizzare un prodotto specifico (o magari dell'aceto)?
Osvi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 8:30 am Oggetto: |
|
|
3' e 30" sono pochi, non nel senso che non sia il tempo giusto, ma se sei alle prime armi con lo sviluppo del negativo è facile commettere errori.
Con tempi così brevi di solito io uso l'agitazione continua rotativa (sviluppatrice Agfa Rondinax).
Il Microphen ti consiglio di usarlo diluito 1+1, ci dovrebbe essere quasi un raddoppio dei tempi (7' circa) ma è meglio controllare con agitazione alla Kodak. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 11:09 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | 3' e 30" sono pochi, non nel senso che non sia il tempo giusto, ma se sei alle prime armi con lo sviluppo del negativo è facile commettere errori.
Con tempi così brevi di solito io uso l'agitazione continua rotativa (sviluppatrice Agfa Rondinax).
Il Microphen ti consiglio di usarlo diluito 1+1, ci dovrebbe essere quasi un raddoppio dei tempi (7' circa) ma è meglio controllare con agitazione alla Kodak. |
Ho guardato le istruzioni e Ilford non consiglia, per la Neopan 1600, la diluizione, solo in stock.
Beh, ora provo poi vi saprò dire, se sbaglio.... pazienza, farò meglio la prosima volta
Ciao,
Osvi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 11:17 am Oggetto: |
|
|
osvi ha scritto: | Tomash ha scritto: | 3' e 30" sono pochi, non nel senso che non sia il tempo giusto, ma se sei alle prime armi con lo sviluppo del negativo è facile commettere errori.
Con tempi così brevi di solito io uso l'agitazione continua rotativa (sviluppatrice Agfa Rondinax).
Il Microphen ti consiglio di usarlo diluito 1+1, ci dovrebbe essere quasi un raddoppio dei tempi (7' circa) ma è meglio controllare con agitazione alla Kodak. |
Ho guardato le istruzioni e Ilford non consiglia, per la Neopan 1600, la diluizione, solo in stock.Beh, ora provo poi vi saprò dire, se sbaglio.... pazienza, farò meglio la prosima volta
Ciao,
Osvi. |
Non la consigliano per il semplice motivo che a 1600 ISO è già tirata, la danno per una sensibilità nominale di 800 ISO, ma se non ricordo male in certe vecchie prove, era perfino inferiore a 400 ISO .... 
Ultima modifica effettuata da Roberto Carta il Gio 17 Mgg, 2007 11:20 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 11:19 am Oggetto: |
|
|
doppio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 11:21 am Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | osvi ha scritto: | Tomash ha scritto: | 3' e 30" sono pochi, non nel senso che non sia il tempo giusto, ma se sei alle prime armi con lo sviluppo del negativo è facile commettere errori.
Con tempi così brevi di solito io uso l'agitazione continua rotativa (sviluppatrice Agfa Rondinax).
Il Microphen ti consiglio di usarlo diluito 1+1, ci dovrebbe essere quasi un raddoppio dei tempi (7' circa) ma è meglio controllare con agitazione alla Kodak. |
Ho guardato le istruzioni e Ilford non consiglia, per la Neopan 1600, la diluizione, solo in stock.Beh, ora provo poi vi saprò dire, se sbaglio.... pazienza, farò meglio la prosima volta
Ciao,
Osvi. |
Non la consigliano per il semplice motivo che a 1600 ISO è già tirata, la danno per una sensibilità nominale di 800 ISO, ma se non ricordo male in certe vecchie prove, era persino inferiore a 400 ISO ....  |
Be, comunque io la tratto in Xtol 1+1 con agitazione rotativa continua esposta alla sensibilità nominale e va benissimo.
Sono convinto che un Microphen 1+1 per 7' non le nuocia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 11:30 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | ....
Be, comunque io la tratto in Xtol 1+1 con agitazione rotativa continua esposta alla sensibilità nominale e va benissimo.
Sono convinto che un Microphen 1+1 per 7' non le nuocia. |
E' una pellicola "strana", io l'ho usata un paio di volte in tutto, se trovo il tempo vedo se riesco a cercare se ho dei dati personali in merito, dicevo che è "strana" perché pur avendo una sensibilità effettiva non elevatissima, molto più bassa del dichiarato, ha dei tempi di sviluppo per esposizioni scarse, molto brevi (fin troppo come dicevi) segno che i granuli si ingrandiscono rapidamente pur avendo ricevuto poca luce, penso che sia eccitata chimicamente in maniera pesante, misteri jappo ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 4:29 pm Oggetto: |
|
|
L'ho fatto, ho sviluppato il mio primo negativo e, incredibile, non è nemmeno venuto male... direi anzi che, a parte la grana evidente, il contrasto è perfetto ed i grigi sono ben bilanciati. Sono davvero soddisfatto ma non credo che ripeterò l'esperimento con Microphen/Neopan 1600, non mi sembrano fatti l'uno per l'altra
Ho il Tetenal Ultrafin che, mi dicono, va a nozze con Neopan quindi
Ora mi devo procurare uno sviluppo che vada bene con pellicole Ilford da 50 a 400 iso (sia T-grain che non) e con Fuji Across 100 (sempre T-grain): Consigli in proposito?
Il Microphen è abbastanza versatile o devo cercare qualcos'altro?
Grazie a tutti per i chiarimenti,
Osvi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 4:36 pm Oggetto: |
|
|
Con D76/ID11, Microphen, Rodinal in pratica ci fai tutto, sopratutto all'inizio ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 4:46 pm Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: |
E' una pellicola "strana", io l'ho usata un paio di volte in tutto, se trovo il tempo vedo se riesco a cercare se ho dei dati personali in merito, dicevo che è "strana" perché pur avendo una sensibilità effettiva non elevatissima, molto più bassa del dichiarato, ha dei tempi di sviluppo per esposizioni scarse, molto brevi (fin troppo come dicevi) segno che i granuli si ingrandiscono rapidamente pur avendo ricevuto poca luce, penso che sia eccitata chimicamente in maniera pesante, misteri jappo ...  |
Mmhh, in effetti potrei rivolgermi a prodotti più classici e conosciuti ma il vero problema è che non esiste un'altra pellicola da 1600 iso... o si?
Per ovviare come potrei fare? Andare su delle T-Grain (Ilford Delta 3200, Kodak T-Max 3200) oppure sottoesporre di uno/due stop per poi tirare in fase di sviluppo una pellicola da 400 iso (ancora Ilford HP5 oppure Delta 400, quale mi consigliate?)???
E che io faccio spesso foto di concerto e la luce non basta mai però mi piacerebbe avere una grana magari visibile ma compatta e finissima... Chiedo troppo vero?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|