| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Laverio nuovo utente
 
  Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 4
 
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 14 Mgg, 2007 2:31 pm    Oggetto: Adattatore da baionetta Praktica a 4/3 Olympus? | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Salve a tutti, appena iscritto e già rompo...   
 
 
Ho appena comprato una Olympus E400 e vorrei (anzi per dirla meglio VOGLIO) montare  i miei vecchi obiettivi Pentacon Prakticar (a baionetta), sapete percaso se esiste un adattatore per il 4/3? O se la baionetta è comune a qualche altra casa? 
 
Qualcuno dice attacco pentax K, ma a me sembra che le lamelle di quest'ultimo siano più grandi...
 
 
Fortunatamente ho anche un 500 a specchi che monta l'M42 e per quello non ci sono problemi... Ma, sigh... i restanti         
 
 
Anche perchè le ottiche della Praktica BCA sono particolarmente luminose rispetto a quelle Olympus...         | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		palmerino utente attivo
  
  Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 14 Mgg, 2007 5:55 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Sarà difficile trovare adattatori: sono ottiche poco usate.
 
Potresti cercare un artigiano che le possa costruire appositamente.
 
Magari trovare un' ottica Prakticar rotta, per poter "sezionare" la baionetta ed in seguito adattarlo sul 4/3.
 
Fai una ricerca in internet: c' è Adriano Lolli, che è famoso nel costruire questi raccordi.
  Ultima modifica effettuata da palmerino il Mar 15 Mgg, 2007 9:59 am, modificato 1 volta in totale | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Laverio nuovo utente
 
  Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 4
 
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 14 Mgg, 2007 8:38 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Beh infatti speravo che fosse in comune con le pentax...     Anche perchè ho  qui il 50 1.8 che mi guarda triste...  
 
 
A dire il vero ho davanti la foto del pentax K, a me sembra uguale... Ma non c'è un luogo dove danno tutti i riferimenti e le dimensioni dell'attacco K? | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		palmerino utente attivo
  
  Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 15 Mgg, 2007 10:08 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Se fossi in te, troverei un possessore di una fotocamera Pentax e proverei a montarci i tuoi obiettivi. | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Laverio nuovo utente
 
  Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 4
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 15 Mgg, 2007 10:51 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Sono in cerca...    | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		ranton utente attivo
 
  Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 15 Mgg, 2007 11:41 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Se mi ricordo bene l'innesto era meccanicamente compatibile con il Pentax K (da cui derivava) ma utilizzava i contatti elettrici (anziché meccanici) per la trasmissione della chiusura del diaframma e della simulazione a tutta apertura.
 
Detto questo,  non so se sia possibile utilizzare questi obiettivi su una Olympus 4:3 tramite un anello di raccordo per Pentax K. 
 
Sarà possibile chiudere manualmente il diaframma? | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		palmerino utente attivo
  
  Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 15 Mgg, 2007 5:26 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Se i Prakticar si potessero montare su una reflex Pentax, allora non ci sarebbero problemi a montarla sulla Olympus ed a chiudere il diaframma (è manuale, non elettronico, almeno a che io mi ricordi).
 
Dirò di più: ho saputo, che con una lieve modifica si possono montare le ottiche Pentax direttamente sulla Sigma SD 10 ed adesso SD 14...ovvero, utilizzare il bel sensore Foveon.    
 
Chi usasse Pentax....potrebbe approfondire. | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		setu utente attivo
  
  Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 17 Mgg, 2007 2:47 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				ho la Pentax ed i Pentacon
 
 
ma non si riesce a montrarli, la baionetta ha due parti strette ed una più lunga che si incastrano, ma i contatti finiscono dalla parte opposta a dove sono sulla fotocamera e non si riesce a girare l'obiettivo ed incastrarlo, anche perchè, ed è il fattore decisivo, l'altezza (distanza tra gli inserti a baionetta e la base dell'obiettivo) dell'attacco Pentax è maggiore per cui il Pentacon "picchia" _________________ Fiji X E1 - 18-55m | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |