Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 03 Lug, 2008 7:35 am Oggetto: interesse per lavori di camera oscura. |
|
|
Allora: sono eccitato e non ho nemmeno guardato il calendario della Ferilli!!!
Annuncio pubblicamente che RIENTRERO' IN CAMERA OSCURA!
Dopo anni di oblio e foto a colori insoddisfacenti, ho scoperto che in casa mia si può fare: ho un grosso garage senza finestre, basta aggiungere pochi pannelli di schermatura, un motorino per cambiar aria (... e che asciuga anche le lenzuola ), una stufetta per l'inverno e per l'estate...Bho. La macchina, quando stampo sarà comodamente in strada.
Ma secondo voi, potrà interessare ancora il lavoro di camera oscura, adesso nell'era del digitale?
Prima di rispodere di sì o di no, pensate che chi risponderà in questa discussione ha quanto meno un' interesse o una nostalgia dell' odorino un po' acetoso delle soluzioni. Oppure scrive qui solo per la sua convinzione di pateticità di coloro che prediligono pellicole, bacinelle e tank e non vede l' ora di appigliarsi per bacchettare. Gradirei una risposta che prima ha avuto un processo mentale propedeutico.
 _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 03 Lug, 2008 8:36 am Oggetto: |
|
|
Intervento cattivone: i digitali b/n rifiutano sistematicamente il confronto visivo delle stampe effettuate, per lo meno quelli di Torino.
Qualcosa secondo me vuol dire.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 03 Lug, 2008 10:17 am Oggetto: |
|
|
a inizio 2004 ho preso la prima reflex digitale, ottima alternativa per stampe a colori e molto versatile.
Ho passato due anni a litigare con stampanti usanti inchiostri diversi per il bn, carte particolari e ben più costose di un'ottima FB, spettrofotometro e profili in photoshop.
Risultato: stampe su carte opache appena decenti e stampe su carta lucida nemmeno paragonabili a una rc decente come la tetenal work. Il tono di nero in digitale non è controllabile.
Qualità mediocre e spesa alta.
Dopo un'anno e mezzo ho ripreso in mano fp4, hp5, trix, panf, neo100ss, apx 100, provia e astia... purtroppo la tp kodak era morta, adesso c'è la atp rollei che sembra essere molto interessante, anche se devo ancora prendere la mano con lo sviluppo: penso si possa fare di meglio.
Il digitale è un'ottima alternativa alla negativa colore, specie la 5d mi da ottimi file, ma per i bn o i proiettori digitali devono fare ancora tanto cammino prima di poter rivaleggiare con la pellicola.
Un buon bn da digitale su carta non l'ho ancora visto, l'ho sentito parlare di stampe stupende e di carte straordinarie. Già il fatto che nessuno stampi su carta lucida indica dove stà un enorme limite.
Quei prodotti (inchiostri a carbone su carte moab ed hahnemuehle me i risultati attesi non li hanno dati... la carta lucida e la stampa ink-jet non vanno d'accordo in bn) meglio una mgIV rc, che costa moooolto meno.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Gio 03 Lug, 2008 11:03 am Oggetto: |
|
|
uso il digitale per il colore ed ho uno stampatore eccezionale. CO soloper il B/W.
marco _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 03 Lug, 2008 11:51 am Oggetto: |
|
|
Non conosco il BN digitale con inkjet, quello da lab è orrido inguardabile senza senso.
Per me a favore della CO:
- Si procede per tentativi tutti su carta.
- Si vede solo l'immagine e non: finestre, menù, numeri, scritte, ecc.
- Il risultato si ha in pochi secondi (magari poi si butta perché non soddisfa).
- Si spende veramente poco essendo oculati.
- Dopo 8-10 ore in ufficio a sviluppare con il PC preferisco fare altro  _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 04 Lug, 2008 12:28 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Intervento cattivone: i digitali b/n rifiutano sistematicamente il confronto visivo delle stampe effettuate, per lo meno quelli di Torino.
Qualcosa secondo me vuol dire.
ciao claudiom |
E io aggiungo,
Ma, vedete, gira che ti rigiro, le cose poi vanno fatte come ci si sentono di fare. Sostanzialmente io sono un bianconerista. La foto a colori la faccio, ma i risultati che raggiungo non mi piacciono e i limiti, soprattutto tecnici, del colore sono tantissimi, soprattutto nel reportage: temperature cromatiche, dominanti... Col digitale tante di 'ste cose si possono controllare, ma i file sono insoddisfacenti, per avere poi un'immagine decente.
Una foto con dorso Hasselbhlad qui nel forum ancora la devo vedere, con una 40d, che ha un sensore come un francobollo, se ne vedono tante. Ciò significa che il digitale, per quanto si sforzino, ancora non è "popolare". Sul mio ingranditore, se ci avvito un 80mm, ci stampo i negativi di un 6x6!
E poi, dé! E' vero quel che ha detto Idani, condividendo anche i punti che erano prima, ma dopo 8/10 ore attaccato al computer... _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Ven 31 Ott, 2008 8:57 pm Oggetto: |
|
|
tutto verissimo.
io temo che per padroneggiare la tecnica digitale si perda di vista l'arte, almeno per me è stato così.
scattavo in qualsiasi condizione poi ci lavoravo con il SW provando anche soluzioni estreme.
ma ora basta ho ricostruito la CO propio come rembrant, e devo dire che ho ritrovato un grande piacere con gli acidi e le pellicole, per non parlare della mia "nuovissima" M6 del 1997, forse saremo vecchi???
ma non importa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Ven 31 Ott, 2008 9:24 pm Oggetto: |
|
|
CO? artigianato puro. errori, scoperte, nervosi, sorrisi.
Il calore dell'immagine in BN è unico.
Il digitale? comodo, molto comodo per il colore.
In BN scatto il pensato, in digitale scatto pensando.
Il lavoro di CO è un plus, soprattutto ora, quando molti si chiedono se la pellicola la fanno ancora.
E poter fare e impare in CO è veramente un privilegio che va goduto. _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 31 Ott, 2008 9:47 pm Oggetto: |
|
|
rembrant ha scritto: |
Una foto con dorso Hasselbhlad qui nel forum ancora la devo vedere, |
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=331260
 _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 01 Nov, 2008 9:57 am Oggetto: |
|
|
Sinceramente vista sul web non mi pare niente di che, vista sul monitor del PC di mio figlio, mi lascia alquanto perplesso, lunedì provo a vederla sul mio ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 01 Nov, 2008 10:18 am Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: |
Sinceramente vista sul web non mi pare niente di che, vista sul monitor del PC di mio figlio, mi lascia alquanto perplesso, lunedì provo a vederla sul mio ....  |
In quella foto è notevole la tecnica di illuminazione, ma se lo scopo era solo mostrarla sul web una comune reflex APS-C avrebbe ottenuto lo stesso risultato qualitativo.
Probabilmente per apprezzare la qualità del dorso digitale Hasselblad bisogherebbe vedere una gigantrografia.
Tornando in tema, per me la CO è puro divertimento.
E' un tuttuno con la fotografia (ho imparato a stampare prima che a fotografare).
E poi neanche io ho mai visto una tanto sbandierata stampa digitale BN che solo si avvicini ad un buon negativo stampato bene sulla plebea Ilford MGIV RC.
Il digitale è buono solo per le stampe a colori, ma non per suo merito, ma per demerito dei laboratori. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 01 Nov, 2008 12:06 pm Oggetto: |
|
|
Grazie di avermela fatta vedere.
Ma preferisco un' EctaKhrome scattato con un Planar in una 6X6  _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Sab 01 Nov, 2008 9:00 pm Oggetto: |
|
|
un paio di domande, visto la competenza del forum.
sottoesponendo e sovrasviluppando o sovraesponendo e sottosviluppando quali sono i risultati principali che si ottengono?
io ho sempre rispettato i tempi e le temperature per cercare di mantenere una qualità costante e cosi poter valutare i vari scatti, ma ora che ritorno in CO vorrei sperimentare un pò, ma partendo da regole sicure.
grazie a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Lun 03 Nov, 2008 2:23 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille
mi aspettavo la risposta su Ansel Adams
"esponi le ombre e sviluppa le luci." per una zuccone come me potresti chiarirmi un po' di piu' il concetto
pigramente cercavo una scorciatoia
grazie walter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|