 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Cold utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 88 Località: Bxl
|
Inviato: Mar 17 Apr, 2007 5:23 am Oggetto: dubbio su pila per pentax k1000 |
|
|
salve,
ho l'impressione che l'esposimetro della mia k1000 faccia capricci in situazioni in cui c'é poca luminosità al punto che certe volte l'esposimetro non si muove di un millimetro. In situazioni di luminosità normali invece non ho nessun problema.
Sul manuale consigliano di usare le pile "Eveready S76E", "MAllory MS76H" o simili. Non avendo trovato questi modelli (vecchi?) ho acquistato una pila standard alkaline 1,5v LR44/A76. Va bene? Puo' essere questa la causa di tutti i miei problemi fotografici e non?
grazie,
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 18 Apr, 2007 11:05 am Oggetto: |
|
|
Non conosco le pile citate, ma invece di prendere la Lr44 (alkalina) avrei preso la Sr44 (ossido d' argento): quest' ultima ha una tensione sempre costante (parte da 1,55 volt, ma poi si "stabilizza" ad 1,5) e l' unica controindicazione è che "crolla" di colpo, quando si scarica.
Viceversa, la versione alkalina ha una curva "discendente" del voltaggio....lenta, ma graduaale e forse, ripeto, forse è questo che limita la sensibilità della tua fotocamera. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cold utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 88 Località: Bxl
|
Inviato: Dom 22 Apr, 2007 7:13 am Oggetto: |
|
|
ti ringrazio palmerino
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Deuterio nuovo utente
Iscritto: 20 Apr 2007 Messaggi: 5 Località: Mantova - Milano (studio)
|
Inviato: Dom 22 Apr, 2007 9:52 am Oggetto: |
|
|
Io sulla k1000 uso una Kodak MAX S76 all'ossido d'argento. Il problema che dici tu, dell'esposimetro che non si accende, è comune a tutte le k1000: come saprai, l'esposimetro parte quando togli il tappo, non ci sono tasti per azionarlo. Questo significa che si accende appena avverte un po' di luce. Se la differenza di luminosità (quando togli il tappo) non è considerevole, l'esposimetro "non se ne accorge" e resta in posizione di riposo. Basterà indirizzare l'obiettivo verso una lampada per accenderlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|