photo4u.it


Rotazione al posto dell'inversione

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 10 Mgg, 2007 7:37 am    Oggetto: Rotazione al posto dell'inversione Rispondi con citazione

Ieri sera mentre sviluppavo due rullini di Rollei Retro 100 mi sono accorto che dopo alcune inversioni la tank perde liquido (e meno male che indosso sempre i guanti di lattice).
Pensavo di sostituire l'inversione con la rotazione del perno: posto che nel caso specifico ho fatto un'agitazione iniziale continua di 30" e poi due ribaltamenti ogni 30", usando la rotazione per avere un qualcosa di equivalente (piu' o meno) suppergiu' come dovrei comportarmi? Rotazione continua per i primi 30" e poi ruotare per 5"?
O di piu'?

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 10 Mgg, 2007 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A me succede spesso che la tank faccia uscire chimici ma non gli ho mai dato molto peso e di solito non uso i guanti, poi siccome sono un po' autosuggestionabile mi comincia a bruciare in ogni posto anche dove non ho mai avuto contatti con i chimici.

Spero che siano prodotti non pericolosissimi leggendo le etichette ti passerebbe la voglia di fare qualsiasi cosa, Ad esempio dove lavoro per ossidare l'acqua potabile ricca di ferro prepariamo dei bagni di permanganato di potassio e sull'etichetta c'è scritto che 10gr per ingestione o 5gr per inalazione sono fatali; usavamo guanti e mascherine ma niente di più.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 10 Mgg, 2007 9:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
A me succede spesso che la tank faccia uscire chimici ma non gli ho mai dato molto peso e di solito non uso i guanti, poi siccome sono un po' autosuggestionabile mi comincia a bruciare in ogni posto anche dove non ho mai avuto contatti con i chimici.


idem, basta solo che esca un po' di liquido e mi sento bruciori e pruriti che non esistono, pur avendo i guanti


ma ieri sera perdeva un po' troppo fissaggio (almeno per i miei gusti)

ldani ha scritto:

Spero che siano prodotti non pericolosissimi leggendo le etichette ti passerebbe la voglia di fare qualsiasi cosa


Beh, il Rodinal e' caustico (ph 14!), e' da vedere quanto resta tale in 1+50, di certo non e' da bere.... se leggi le schede di sicurezza c'e' da dire "ma chi me lo fa fare?" Smile

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 10 Mgg, 2007 10:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il tutto comunque era per dire che da quel che mi risulta il sistema di inversione è più efficace ma aspettiamo quanche "Maestro" io in fondo è solo un anno che sviluppo.
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 10 Mgg, 2007 10:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

certamente, prima di cambiare tank agitavo per rotazione (della tank, non tramite il perno), quella vecchia era una paterson ridotta a colabrodo... alla fine non e' che cambiasse molto.
Piu' che altro mi domandavo dell'efficacia della rotazione tramite perno (che attualmente uso in modo delicato nel risciacquo finale con l'imbibente per non fare schiuma) dato che non e' sicuramente energica come il ribaltamento o come la rotazione manuale della tank.

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 10 Mgg, 2007 12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anch'io agito spesso per rotazione, più comodo e meno sbrodolante, ma solo per procedimenti standard. Dicerso è il caso di sviluppi particolari o pellicole particolari dove è necessario un certo vigore.
Sempre 30" iniziali più 10" ogni minuto.
Occhio che se smanetti troppo velocemente le 120 tendono ad uscire Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lorenzo sterno
utente


Iscritto: 30 Lug 2006
Messaggi: 236
Località: Venezia

MessaggioInviato: Gio 10 Mgg, 2007 12:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi le 120 vanno rotate nel verso contrario di come le infili nella spirale? cioè ruotandole come per infilalre ulteriormente nella spirale?
_________________
Canon AE-1
Olympus OM-1
Yashica MAT 124G
Linhof Technika
www.myspace.com/kongrosianquartet
www.laboratorionovamusica.it
www.mysapce.com/orchestracomponibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 10 Mgg, 2007 12:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Anch'io agito spesso per rotazione, più comodo e meno sbrodolante, ma solo per procedimenti standard.


processi particolari non ne adotto, per cui...

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 10 Mgg, 2007 1:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se ruoti solo in un senso l'agitazione è molto meno efficace. Bisogna ruotare nei due sensi Wink
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 10 Mgg, 2007 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

con la vecchia tank che perdeva agitavo in rotazione in entrambi i sensi due o tre giri in un senso e poi invertivo

mi domando se ruotando il perno possa essere ugualmente efficace

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 10 Mgg, 2007 5:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ruotando il perno ruoti la spirale; ruotando la tank non agiti nulla, gira tutto assieme.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 11 Mgg, 2007 7:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

percome rotazione della tank intendo agitazione con movimento per rotazione del polso della mano che tiene la tank stessa, un tot di agitazione si verifica comunque...
_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 11 Mgg, 2007 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, così non agiti nulla; o la capovolgi o fai girare la spirale.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi