photo4u.it


Rodagon 50/5.6

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
cosm
nuovo utente


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 43
Località: Fano (PU)

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 2:42 pm    Oggetto: Rodagon 50/5.6 Rispondi con citazione

Ho sempre usato soltanto questa ottica da ingrandimento, per cui non ho dei termini di paragone, in più ho poca esperienza.
Luminosità a parte, secondo voi è valida? Il Rodagon 50/4 secondo i test di Nadir risulta eccezionale, ma sul 5.6 non ho mai trovato nulla.
Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 6:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

validissima a patto che non abbia doppini scollati, cosa che purtroppo succede spesso e mi è accaduta.
Adesso ho ripiegato su di un più modesto ed economico rogonar-s.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cosm
nuovo utente


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 43
Località: Fano (PU)

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 8:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
validissima a patto che non abbia doppini scollati, cosa che purtroppo succede spesso e mi è accaduta.
Adesso ho ripiegato su di un più modesto ed economico rogonar-s.

Ciao


La mia sembra in buono stato, ma come faccio la verifica?
Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 10:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cosm ha scritto:
pdp ha scritto:
validissima a patto che non abbia doppini scollati, cosa che purtroppo succede spesso e mi è accaduta.
Adesso ho ripiegato su di un più modesto ed economico rogonar-s.

Ciao


La mia sembra in buono stato, ma come faccio la verifica?
Grazie


Ci guardi attraverso, se c'è una lente scollata vedrai un aloncino un po iridesciente ed opaco, se invece è bello cristallino è tutto a posto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 10:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Del Rodagon 50/4 ho sia la vecchia che la nuova versione.
Ottima lente sottu tutti i punti di vista ma non magica come la descrive Nadir. Il confronto col 2.8 a parità di diaframma con ingrandimenti fino a 30x40 le differenze non sono rilevabili.
Unica differenza è una maggiore ariosità dell'immagine visibile solo con negativi che permettano stampe "facili".
Il tuo Rodagon 5.6 è sicuramente degno del nome che porta; è un po' impergnativo per gli ingrandimenti oltre il 30x40.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cosm
nuovo utente


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 43
Località: Fano (PU)

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 11:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Del Rodagon 50/4 ho sia la vecchia che la nuova versione.
Ottima lente sottu tutti i punti di vista ma non magica come la descrive Nadir. Il confronto col 2.8 a parità di diaframma con ingrandimenti fino a 30x40 le differenze non sono rilevabili.
Unica differenza è una maggiore ariosità dell'immagine visibile solo con negativi che permettano stampe "facili".
Il tuo Rodagon 5.6 è sicuramente degno del nome che porta; è un po' impergnativo per gli ingrandimenti oltre il 30x40.


Effettivamente essendo poco luminoso crea delle difficoltà di messa a fuoco anche con il focometro. Però se è valido come dite me lo tengo ancora stretto.
Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 23 Mar, 2007 12:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende da che focometro hai.
I focometri non sono tutti uguali. Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 23 Mar, 2007 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

scusatemi, ho dimenticato di dire una cosa:
quando parlo di scollature mi riferivo al rodagon 80 5.6 adesso sostituito con il rogonar-s 90 4.5
Stesso problema di scollature l'ho avuto con il rodagon 135 5.6, ma li ho "coperti" con l'indelebile e se diaframmo non rompono
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cosm
nuovo utente


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 43
Località: Fano (PU)

MessaggioInviato: Ven 23 Mar, 2007 10:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Dipende da che focometro hai.
I focometri non sono tutti uguali. Wink


Ho lo Scoponet, le difficoltà di messa a fuoco si presentano quando aumento gli ingrandimenti e quando inserisco il filtro rosso e metto a fuoco sulla carta. Però quel focometro avrebbe anche la possibilità di essere tarato sulla base dello spessore della carta in modo da mettere a fuoco sul piano di lavoro senza filtro rosso. Solo che non l'ho mai fatto Smile
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Ven 23 Mar, 2007 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cosm ha scritto:
paoloilchimico ha scritto:
Dipende da che focometro hai.
I focometri non sono tutti uguali. Wink


Ho lo Scoponet, le difficoltà di messa a fuoco si presentano quando aumento gli ingrandimenti e quando inserisco il filtro rosso e metto a fuoco sulla carta. Però quel focometro avrebbe anche la possibilità di essere tarato sulla base dello spessore della carta in modo da mettere a fuoco sul piano di lavoro senza filtro rosso. Solo che non l'ho mai fatto Smile
Ciao


Ma perchè ti complichi la vita inutilmente ? Per mettere a fuoco tieniti una stampa venuta male dello stesso tipo di carta che utilizzerai e metti a fuoco su quella senza il filtro rosso. Poi inserisci il filtro rosso ed appoggi la carta vergine ed impressioni.

_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cosm
nuovo utente


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 43
Località: Fano (PU)

MessaggioInviato: Ven 23 Mar, 2007 12:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bierreuno ha scritto:
cosm ha scritto:
paoloilchimico ha scritto:
Dipende da che focometro hai.
I focometri non sono tutti uguali. Wink


Ho lo Scoponet, le difficoltà di messa a fuoco si presentano quando aumento gli ingrandimenti e quando inserisco il filtro rosso e metto a fuoco sulla carta. Però quel focometro avrebbe anche la possibilità di essere tarato sulla base dello spessore della carta in modo da mettere a fuoco sul piano di lavoro senza filtro rosso. Solo che non l'ho mai fatto Smile
Ciao


Ma perchè ti complichi la vita inutilmente ? Per mettere a fuoco tieniti una stampa venuta male dello stesso tipo di carta che utilizzerai e metti a fuoco su quella senza il filtro rosso. Poi inserisci il filtro rosso ed appoggi la carta vergine ed impressioni.


Grazie, dato che sono quasi due anni che non stampo, mi ero dimenticato di questo stratagemma, in effetti facevo così anche io Very Happy
Prima di ricominciare dovrei mettermi un pò a giocare con i miei attrezzi per ripassare le preocedure Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi