Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 11:08 am Oggetto: Fotografia: tecnica, talento, 'occhio'...? |
|
|
http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?p=1583526
il commento di sickboy mi ha fatto pensare: secondo voi il merito di una buona fotografia di paesaggio è di un 'talento' particolare?
A me piace la fotografia perchè la vedo come un'applicazione di una serie di tecniche che chiunque può acquisire, dalla fase di scatto alla stampa. Poi a parità di capacità tecnica un fotografo potrà essere più bravo dell'altro. Ma sono convinto che chiunque possa ottenere delle immagini per lo meno piacevoli, posto che le sue nozioni siano di buon livello.
Voi come la pensate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 11:33 am Oggetto: |
|
|
io come te... poi c'è qualcuno che ha veramente qualcosa in più degli altri... _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tiero utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 844
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 2:25 pm Oggetto: |
|
|
La penso più o meno come te, tutti possono arrivare ad ottenere delle buone foto, anche di alto livello, tutto sta nella tecnica e nella pratica.
Pochi però possono possono scattare regolarmente fotografie che tolgono il fiato o che comunque si possano definire opere d'arte.
Lo scatto geniale può venire a tutti una volta, il problema è la ripetibilità.
Un artista senza tecnica, una volta acquisita questà, produrrà foto eccezionali.
Un buon fotografo con tecnica ed esperienza ma senza 'occhio' otterrà ottime foto, ma non capolavori, per quanto si possa impegnare. _________________ MyFisheye
Shutterstock- Dreamstime - Istockphoto - Fotolia - 123rf
CanStockPhoto.com Depositphoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topo Ridens utente attivo

Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 10137 Località: Ticino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 3:08 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ci debba essere già di base un po' di occhio |
come definiresti il concetto di 'occhio'? come la capacità di capire al volo che un soggetto può essere trasformato in una bella immagine? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tiero utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 844
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 3:34 pm Oggetto: |
|
|
Fondamentalmente si, sta nell'azzardare inquadrature improbabili che si rivelano azzeccate, nel leggere il contesto e riuscire a cogliere l'attimo, nello scoprire lati interessanti in cose/situazioni banali.
E probabilmente una differente sensibilità della persona, una qualità innata.
L'interpretazione della foto al momento dello scatto avviene in maniera molto naturale.
Per intenderci, su una scala da 1 a 10, diciamo che la maggior parte dei fotografi che crede nella fotografia, studia a fondo la tecnica, acquisisce molta esperienza ed esperimenta, ha la possibilità di arrivare ad essere un 9.
Il 10 è la naturale evoluzione di un fotografo geniale che acquisisce la corretta tecnica fotografica. _________________ MyFisheye
Shutterstock- Dreamstime - Istockphoto - Fotolia - 123rf
CanStockPhoto.com Depositphoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topo Ridens utente attivo

Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 10137 Località: Ticino
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 4:32 pm Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: | Citazione: | ci debba essere già di base un po' di occhio |
come definiresti il concetto di 'occhio'? come la capacità di capire al volo che un soggetto può essere trasformato in una bella immagine? |
sì, essenzialmente sì. L"occhio fotografico", a mio avviso, spazia incuriosito tra le cose, cerca e infine si sofferma dove c' è fotografia. Sa "vedere" dove altri non vedono. Sono quindi sostanzialmente d'accordo con Tiero _________________ WWW.PAOLODIFALCO.COM Canon 400D + Canon 7D
Il mio fotolibro - la mia intervista - la mia pubblicazione su fotocomputer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 5:33 pm Oggetto: |
|
|
eppure sono abbastanza convinto che anche l'occhio si possa acquisire: fotografando, ovviamente, ma anche guardando le immagini degli altri e imparando perché ci piacciono. i motivi per cui un immagine funziona sono sempre relativamente chiari. Basta comprenderli e poi applicarli...o no? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 7:24 pm Oggetto: |
|
|
È un tema che è stato affrontato più volte nel campo dell'arte. Il mestiere (inteso come competenza nell'uso degli strumenti) è fondamentale, e garantisce qualità costante. Ma l'età romantica ci ha abituati a considerare "opere" soprattutto le eccezioni, cioè quei risultati che talvolta arrivano anche senza il mestiere, e talvolta lo trascendono.
Se l'«occhio» è sostanzialmente composizione -o attenzione a determinati soggetti- si può acquisire certamente.
Ma come nella lingua ci sono il giornalista, il saggista, il romanziere, il poeta, altrettanto avviene nel mondo delle arti visive. E anche la poesia richiede mestiere, ma non è per tutti. Penso alla poesia perché la fotografia, nel campo della comunicazione visiva, richiede la stessa capacità di sintetizzare, do cogliere l'attimo e sublimarlo. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GuidoZ utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 951 Località: Parma
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 7:50 pm Oggetto: |
|
|
Sono convinto che per esprimere un'emozione servano anche i mezzi e solo con la pratica li si può acquisire. Occorre conoscere il linguaggio in tutte le sue sfumature "leggendo" o meglio guardando... come si esprimono gli altri e cercare di fare altrettanto per poter così concentrarsi sul cosa e poi sul come.
Mi sono avvicinato alla fotografia perchè sono convinto che non esista un traguardo, nessuno è più di un altro in assoluto e il gusto estetico è mutevole e soggettivo. Mi sono registrato in questo forum per ciscondarmi di "bello" e imparare come cercarlo, dove cercarlo e come catturarlo. Così da poter maturare un mio gusto estetico e l'adeguata tecnica espressiva, sorprendermi ed emozionarmi di ogni mio scatto vedendo la mia crescita. _________________ GuidoZ
Nikon D300 - Zoom 18-70 - 24 2.8 - 35 1.8G - 85 1.8G / Olympus Camedia C-4000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
layil utente
Iscritto: 16 Mar 2005 Messaggi: 344
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2007 8:26 am Oggetto: |
|
|
Scusate ma state parlando di cogliere attimi, di vedere l'invisibile, ...
...e le foto costruite a tavolino? A parte che il cogliere l'attimo e vedere l'invisibile sono necessari soprattutto penso nel reportage e nella street: nella fotografia di paesaggio, nel ritratto, nella moda, nello still-life, forse, tecnica, ma soprattutto esperienza, sono secondo me le cose che fanno la differenza. E molto spesso la spettacolarita' (o artisticita') dell'immagine arriva non da un momentaneo colpo di genio, ma dalla pazienza di mettersi ad allestire l'immagine che abbiamo in mente o di cercare le condizioni che piu' si prestano a crearla. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2007 9:07 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | ...e le foto costruite a tavolino? A parte che il cogliere l'attimo e vedere l'invisibile sono necessari soprattutto penso nel reportage e nella street: nella fotografia di paesaggio, nel ritratto, nella moda, nello still-life, forse, tecnica, ma soprattutto esperienza, sono secondo me le cose che fanno la differenza. E molto spesso la spettacolarita' (o artisticita') dell'immagine arriva non da un momentaneo colpo di genio, ma dalla pazienza di mettersi ad allestire l'immagine che abbiamo in mente o di cercare le condizioni che piu' si prestano a crearla. |
siamo d'accordo. In realtà io parlavo principalmente di paesaggio. Nella fotografia da studio ci si costruisce il set per intero, partendo da zero. Nel paesaggio si ha a disposizione una quantità infinita di inuqdrature per lo stesso soggetto, di elementi che possono essere esclusi o meno dall'immagine ecc. Forse in quel genere l'occhio è più importante per fare una scelta che funzioni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tiero utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 844
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2007 9:51 am Oggetto: |
|
|
layil ha scritto: | Scusate ma state parlando di cogliere attimi, di vedere l'invisibile, ...
...e le foto costruite a tavolino? A parte che il cogliere l'attimo e vedere l'invisibile sono necessari soprattutto penso nel reportage e nella street: nella fotografia di paesaggio, nel ritratto, nella moda, nello still-life, forse, tecnica, ma soprattutto esperienza, sono secondo me le cose che fanno la differenza. E molto spesso la spettacolarita' (o artisticita') dell'immagine arriva non da un momentaneo colpo di genio, ma dalla pazienza di mettersi ad allestire l'immagine che abbiamo in mente o di cercare le condizioni che piu' si prestano a crearla. |
A parer mio anche nelle fotografie in studio, l'estro del fotografo fa la differenza, tutta la tecnica di questo mondo non ti porterà mai a livelli eccelsi. _________________ MyFisheye
Shutterstock- Dreamstime - Istockphoto - Fotolia - 123rf
CanStockPhoto.com Depositphoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
layil utente
Iscritto: 16 Mar 2005 Messaggi: 344
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2007 1:33 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Forse in quel genere l'occhio è più importante per fare una scelta che funzioni. |
Si', l'occhio... ma anche la voglia di sbattersi per cercare il punto di ripresa piu' interessante, per aspettare la luce giusta ecc... l'esperienza aiuta nello scegliere, secondo me.
Citazione: | A parer mio anche nelle fotografie in studio, l'estro del fotografo fa la differenza, tutta la tecnica di questo mondo non ti porterà mai a livelli eccelsi. |
Dipende cosa intendi per "estro": la maggior parte delle volte in cui una foto mi sembra bella e' quando il fotografo si e' dato da fare per farla (dall'impegno "fisico", a quello mentale durante lo scatto, allo studio e ai tentativi di migliorare); nei casi in cui le foto non mi sembrano belle di solito e' perche' mi danno sensazioni di casualita' e "faciloneria".
Se l'estro e' l'impegno nel realizzare un'idea, magari con l'ausilio di un bel po' di esperienza, sono d'accordo... se poi parliamo della differenza di chi ha idee e chi no, allora e' un altro discorso ma non credi c'entri nulla col genio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tiero utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 844
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|