Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
maxpi3 utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 856 Località: Lido di Ostia (RM)
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 1:07 pm Oggetto: consiglio sul tipo di illuminazione |
|
|
Vorrei ragionare su che tipo di illuminazione posso acquistare per il set che allestisco di tanto in tanto a casa.
Con il file di photoshop ho cercato di rappresentare il tipo di idee che mi sono venute in mente, in questo caso 2.
Nella prima ho tentato di mettere in ballo una configurazione valida per luci continue (quindi alogene) molte delle quali possiedo gia.
Dovrei acquistare in questo caso solamente la softbox e la lampada da 800w.
Nel secondo caso invece ho ipotizzato di utilizzare solamente luci flash.
unico dubbio è non so con cosa illuminare lo sfondo perchè se uso una luce continua da 3200k si vedrebbe troppo la differenza di colore... :/
Voi cosa consigliate ? _________________ Massimo Pietrantozzi
www.massimopietrantozzi.com
Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare. (Nadar) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 3:09 pm Oggetto: |
|
|
non mi è ben chiaro quale sia il tuo dubbio...
ad ogni modo... i flash sono sicuramente piu potenti, piu freddi (accendi per un paio d'ore 3 lampade da 1000w in una stanza di casa a luglio!), e hanno consumi energetici decisamente piu bassi: se accendi 3 lampade alogene da 800w (il che significa scattare a 1/30 a f4) 3*800=2400 quindi stacca il frigorifero e occhio al monitor del pc se no salta tutto!
il soft box sulla alogena considera che ti mangia parecchia della gia poca potenza luminosa.. poi il calore si dissipa con piu difficolta... e quindi il soft box durera poco...
in teoria nel secondo schema la alogena per lo sfondo la potresti filtrare con una gelatina blu.. ma togliere 2 stop (80A) ad una alogena quando le altre luci sono flash... significa farsi del male!
 _________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxpi3 utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 856 Località: Lido di Ostia (RM)
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 3:46 pm Oggetto: |
|
|
gianclaudior omano ha scritto: | se accendi 3 lampade alogene da 800w (il che significa scattare a 1/30 a f4) 3*800=2400
|
ecco per esempio questo calcolo da dove esce fuori ?
gianclaudior omano ha scritto: |
il soft box sulla alogena considera che ti mangia parecchia della gia poca potenza luminosa.. poi il calore si dissipa con piu difficolta... e quindi il soft box durera poco...
|
Cosa alla quale avevo pensato anche io.. però riflettendo pensavo il softbox è fatto per questo... se piglio una lampada alogena da 800w come quelle standard che si usano, non rischio incendi in teoria.
gianclaudior omano ha scritto: |
in teoria nel secondo schema la alogena per lo sfondo la potresti filtrare con una gelatina blu.. ma togliere 2 stop (80A) ad una alogena quando le altre luci sono flash... significa farsi del male!
 |
Mi sono perso... che significa togliere 2 stop (80A)? _________________ Massimo Pietrantozzi
www.massimopietrantozzi.com
Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare. (Nadar) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxpi3 utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 856 Località: Lido di Ostia (RM)
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Il problema mio in realtà è che vorrei utilizzare un softbox... solo che per l'attuale situazione che ho...
- 1 lampada flash 45ws + ombrello
- 1 faretto 250w
- 1 faretto 500w
non saprei come sfruttarlo... visto che ho solamente luci (scrause) che fanno calore ma non sono sufficienti (se vedi nelle mie foto trovi luci molto forti e non diffuse) senza contare che la lampada flash si funziona, però non sono ancora sufficientemente bravo da poterla sfruttare con altri satelliti.
Quindi si ottiene che o mi compro una luce decente da 800w o 1000w da usare con le altre che gia ho (e in questo caso devo filtrarla con un softbox) oppure comprare altri flash e usare solo quelli (che però devo pure imparare a usare)
Che scegliere ? _________________ Massimo Pietrantozzi
www.massimopietrantozzi.com
Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare. (Nadar) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 4:04 pm Oggetto: |
|
|
maxpi3 ha scritto: | gianclaudior omano ha scritto: | se accendi 3 lampade alogene da 800w (il che significa scattare a 1/30 a f4) 3*800=2400
|
ecco per esempio questo calcolo da dove esce fuori ?
gianclaudior omano ha scritto: |
il soft box sulla alogena considera che ti mangia parecchia della gia poca potenza luminosa.. poi il calore si dissipa con piu difficolta... e quindi il soft box durera poco...
|
Cosa alla quale avevo pensato anche io.. però riflettendo pensavo il softbox è fatto per questo... se piglio una lampada alogena da 800w come quelle standard che si usano, non rischio incendi in teoria.
gianclaudior omano ha scritto: |
in teoria nel secondo schema la alogena per lo sfondo la potresti filtrare con una gelatina blu.. ma togliere 2 stop (80A) ad una alogena quando le altre luci sono flash... significa farsi del male!
 |
Mi sono perso... che significa togliere 2 stop (80A)? |
dunque.. il 1/30 a f4 è tiratoa casaccio.. per dire che hai poca luce... il calcolo era sul fatto che 3 lampade da 800w mangiano 2400w.. di solito a casa l'impianto e' da 3000w.. quindi...
non intendevo rischi di incendio.. che pure ci sono.. ma di "squaglio" del soft che durera' meno (mesi? anni?) di quanto dura un soft su un flash...
con pellicola daylight se usi solo alogene devi filtrare, giusto? che filtro? un 80A che si mangia 2 stop. lo stesso filtro (come tutti i filtri) esiste anche in fogli o in rotoli (si chiamano gelatine) per filtrare non l'obiettivo ma direttamente la lampada.. ma sempre 2 stop si mangia! quindi hai una potenza luminisa effettiva di 800/2/2=200w.... un po poco, no? soprattutto per "competere" con la potenza dei flash _________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 4:12 pm Oggetto: |
|
|
maxpi3 ha scritto: | Il problema mio in realtà è che vorrei utilizzare un softbox... solo che per l'attuale situazione che ho...
- 1 lampada flash 45ws + ombrello
- 1 faretto 250w
- 1 faretto 500w
non saprei come sfruttarlo... visto che ho solamente luci (scrause) che fanno calore ma non sono sufficienti (se vedi nelle mie foto trovi luci molto forti e non diffuse) senza contare che la lampada flash si funziona, però non sono ancora sufficientemente bravo da poterla sfruttare con altri satelliti.
Quindi si ottiene che o mi compro una luce decente da 800w o 1000w da usare con le altre che gia ho (e in questo caso devo filtrarla con un softbox) oppure comprare altri flash e usare solo quelli (che però devo pure imparare a usare)
Che scegliere ? |
eh eh... in effetti...!
cmq una soluzione casareccia è quella di farti con delle cantinelle un telaio su cui montare un foglio di carta lucida (carta da ingegneri) o meglio di erculene (vertecchi, ecc) o carta da forno che dura di piu ma ha una dominante calda.. che puo anche non essere male... considera che la carta lucida mangia 1/2 stop circa... alle brutte trovi il modo di stendere un foglio sul faretto appiccicandolo con le care vecchie mollette da bucato (di legno!!!) facendo attenzione a lasciare abbastanza "aperture" per far uscire l'aria calda _________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxpi3 utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 856 Località: Lido di Ostia (RM)
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 5:05 pm Oggetto: |
|
|
No aspetta non mi sono spiegato... nel primo schema le luci se vedi sono diverse non sono 3 da 800w.
ma una cosa che non ho ancora capito... una lampada da 1000w è equivalente come potenza a 2 da 500w ? oppure la potenza non si somma? _________________ Massimo Pietrantozzi
www.massimopietrantozzi.com
Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare. (Nadar) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toniobr utente

Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 210 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 5:43 pm Oggetto: |
|
|
butta le tue lampada e compra dei flash da studio , oggi su ebay si trovano kit a basso costo molto validi
tieni conto che i flash li puoi anche usare all'aperto di giorno cosa che con le lampade nn riuscirai mai a fare  _________________ Saluti ,Tonio! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxpi3 utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 856 Località: Lido di Ostia (RM)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toniobr utente

Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 210 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 8:24 pm Oggetto: |
|
|
da walimex ci sono anche flash che funzionano a 12 volt e 220 .
Io ho i classici a 220 , il 150Ws e il 350Ws e li alimento in esterni con gruppo elettrogeno  _________________ Saluti ,Tonio! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxpi3 utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 856 Località: Lido di Ostia (RM)
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 8:54 pm Oggetto: |
|
|
toniobr ha scritto: | da walimex ci sono anche flash che funzionano a 12 volt e 220 .
Io ho i classici a 220 , il 150Ws e il 350Ws e li alimento in esterni con gruppo elettrogeno  |
ah ti chiedo troppo se mi linki qualcosa ? _________________ Massimo Pietrantozzi
www.massimopietrantozzi.com
Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare. (Nadar) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 10:38 pm Oggetto: |
|
|
maxpi3 ha scritto: | No aspetta non mi sono spiegato... nel primo schema le luci se vedi sono diverse non sono 3 da 800w.
ma una cosa che non ho ancora capito... una lampada da 1000w è equivalente come potenza a 2 da 500w ? oppure la potenza non si somma? |
quel che d'è.... essendo le pilota dei flash piu basse di potenza delle alogene.. hai meno calore e piu risparmio energetico. oltre che tempi di otturazione piu rapidi
naturalmente... in fotografia vige la legge dello stop! dimezzamenti e raddoppi di luce, no? luce passante ma, ovviamente, anche luce emessa! 2 lampade da 500w che incidano sullo stesso punto danno, in quel punto, la medesima esposizione di una unica lampada da 1000w _________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 10:41 pm Oggetto: |
|
|
toniobr ha scritto: | butta le tue lampada e compra dei flash da studio , oggi su ebay si trovano kit a basso costo molto validi
tieni conto che i flash li puoi anche usare all'aperto di giorno cosa che con le lampade nn riuscirai mai a fare  |
se hai il problema di integrare le tue luci con la luce ambiente.... a parte le eventuali differenze di k°... le luci continue (lampade) le gestisci con tempo/diaframma.. come la luce del sole.. quindi.. c'è l'impossibilità FISICA di gestire il bilanciamento delle luci.... i flash li gestisci col solo diaframma.. in questa APPARENTE complicazione c'è la chiave per gestire (virtualmente ad libidum) il bilanciamento lucedelsole/luciartificiali
oggigiorno quasi tutti i produttori hanno in catalogo dei modelli di flash che vanno sia a corrente di rete sia con batterie (ingombranti e pesanti e con autonomia ridotta) decisamente piu pratici della soluzione gruppo elettrogeno _________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxpi3 utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 856 Località: Lido di Ostia (RM)
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 11:23 pm Oggetto: |
|
|
Grande Gianclaudior
cmq ho convenuto che alla fine per un motivo o per l'altro anche per le ragioni spiegatemi da tutti, mi conviene arrangiarmi come segue...
http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=330088069841
un kit di questi che aggiunto al mio (in questa maniera) ne avrei 2.
In più ho un flash piccolino (utilizzabile come satellite solo slave).
Direi che con 2 flash da 45ws (e relativi ombrellini) magari posso aggiungerci un pannello riflettente per contenere la luce attorno al soggetto e se non ho esagerato dovrei ottenere bei risultati  _________________ Massimo Pietrantozzi
www.massimopietrantozzi.com
Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare. (Nadar) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 11:41 pm Oggetto: |
|
|
maxpi3 ha scritto: | Grande Gianclaudior
cmq ho convenuto che alla fine per un motivo o per l'altro anche per le ragioni spiegatemi da tutti, mi conviene arrangiarmi come segue...
http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=330088069841
un kit di questi che aggiunto al mio (in questa maniera) ne avrei 2.
In più ho un flash piccolino (utilizzabile come satellite solo slave).
Direi che con 2 flash da 45ws (e relativi ombrellini) magari posso aggiungerci un pannello riflettente per contenere la luce attorno al soggetto e se non ho esagerato dovrei ottenere bei risultati  |
azz.. in tedesco!!!
mi par di capire sia lo stesso flash che hai gia.. ma mi sbaglio o è sprovvisto di lampada pilota?????? (((((( _________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toniobr utente

Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 210 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 14 Feb, 2007 1:09 am Oggetto: |
|
|
spero che tu non voglia utilizzarlo per illuminare persone
per quanto riguarda il gruppo elettrogeno , oggi ci sono in commercio modelli ultraleggeri e silenziati!!! il mio pesa 15 kg
e con il gruppo puoi permetterti di accendere anche la lampada pilota ciò che con i flash a batteria non puoi fare
 _________________ Saluti ,Tonio! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxpi3 utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 856 Località: Lido di Ostia (RM)
|
Inviato: Mer 14 Feb, 2007 9:25 am Oggetto: |
|
|
gianclaudior omano ha scritto: |
azz.. in tedesco!!!
mi par di capire sia lo stesso flash che hai gia.. ma mi sbaglio o è sprovvisto di lampada pilota?????? (((((( |
purtroppo no è una lampada flash secca così come la vedi... :/ per di + potrei usare queste 2 lampade flash così :
La prima collegata con il cavo sync all'hot shoe della slitta (sulla 350D) mentre la seconda lampada sarebbe collegata solamente tramite la fotocellula che scatterebbe non appena parte la prima.
toniobr ha scritto: | spero che tu non voglia utilizzarlo per illuminare persone |
Nella mia gallery ci sono delle foto fatte con una sola lampada flash, con cui ho illuminato il soggetto... che problema ci sarebbe secondo te? _________________ Massimo Pietrantozzi
www.massimopietrantozzi.com
Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare. (Nadar) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toniobr utente

Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 210 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 14 Feb, 2007 10:09 am Oggetto: |
|
|
belle foto!
allora , con un flash miniaturizzato come quello non potrai mai utilizzare un soft box di grosse dimensioni e quindi ... lascio a te pensare
ps
per quanto riguarda luce fredda , luce calda dei faretti ... con il digitale il problema non sussite più! e le lampade alogene da 10 euro che ha il ferramenta vanno benissimo , resa cromatica 100 ... bye _________________ Saluti ,Tonio! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Mer 14 Feb, 2007 10:48 am Oggetto: |
|
|
maxpi3 ha scritto: |
Nella mia gallery ci sono delle foto fatte con una sola lampada flash, con cui ho illuminato il soggetto... che problema ci sarebbe secondo te? |
che senza pilota.. non vedi COSA fai COME!
 _________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Mer 14 Feb, 2007 10:51 am Oggetto: |
|
|
toniobr ha scritto: |
ps
per quanto riguarda luce fredda , luce calda dei faretti ... con il digitale il problema non sussite più! |
certo. SE usi tutte luci dello stesso tipo..
parlando di calibrazione mi riferivo, cmq, al problema esposimetrico _________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|