Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
zuikoly utente

Iscritto: 26 Dic 2006 Messaggi: 176 Località: Milano
|
Inviato: Gio 28 Dic, 2006 6:01 pm Oggetto: RAW |
|
|
Non so se sono nella giusta sezione, eventualmente spostatemi.
Scusate la domanda probabilmente stupida, c'è qualcunoi che mi sa spiegare con parole molto semplici (come se lo deve spiegare ad un bimbo di 12 anni) cos'è un file RAW?Come si usa, quando, perchè ecc. ecc.?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Gio 28 Dic, 2006 6:46 pm Oggetto: |
|
|
difficile da dire in due parole, ti consiglio di fare un giro nella sezione FOTORITOCCO dove se ne parla approfonditamente...
Cmq è al pari della pellicola per le macchine analogiche...
diciamo che è il file grezzo che il sensore genera al momento dello scatto, senza applicare alcuna maschera o qualunque altra sorta di modifica.
Farai tutto tu con comodo e a casa tua....
proprio in due parole.. ma ne sono state spese moltissime dilà...
quando lo conosci non lo abbandoni più, ti si aprirà l'orizzonte...  _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 28 Dic, 2006 8:44 pm Oggetto: |
|
|
Il file RAW è l'informazione con la quale il sensore ha registrato la luce.
Per poter trasformare questa informazione di 'luce' in immagine, occorre sviluppare l'informazione con uno specifico programma
Il RAW è un file
Il Jpeg è un immagine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Gio 28 Dic, 2006 11:10 pm Oggetto: |
|
|
Hai presente il negativo delle macchine fotografiche a pellicola?
Ecco il RAW è la stessa cosa per il digitale; inutilizzabile senza uno "sviluppo".
Serve per poter intervenire su più parametri in fase di elaborazione dell'immagine (bilanciamento del bianco, correzione dell'esposizione e gestione della gamma dinamica, queste le cose fondamentali).
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 29 Dic, 2006 2:48 pm Oggetto: |
|
|
Concettualmente le analogie con la fotografia chimica di cui sopra sono corrette.
Riassumendo quel che altri già ti dicono e integrando:
- il formato RAW contiene le informazioni registrate dal sensore ma non processate dalla fotocamera. Questo ti consente di trattare come vuoi tu tutti i principali parametri (ad es. quelli citati da Teod) a partire da dati grezzi, quindi con più ampia e migliore possibilità di intervento. Va ricordato che nel RAW non è stata ancora apllicata una curva tonale, uno spazio colore, lo sharpening, il bilanciamento del bianco.
- per convertire il RAW ("svilupparlo") ti serve un software apposito. Esistono software diversi che producono risultati diversi, il progressivo miglioramento di questi sw permette di ottenere migliori risultati dagli stessi file RAW. La necessità di tempo per un'elaborazione può essere in certi casi uno svantaggio se hai grande urgenza delle immagini
- il formato RAW non è unico, ma "proprietario" cioè segue standard dei singoli produttori e addirittura dei singoli apparecchi. Questo può creare difficoltà in fase di conversione (lo "sviluppo") in quanto il sw che usi deve supportare proprio il formato della tua fotocamera. In genere comunque ogni fotocamera che scatta in RAW è fornita di un sw adatto. Photoshop ha incluso Camera Raw che viene costantemente aggiornato. C' è però chi teme di trovarsi magari tra 15 anni con un sacco di RAW scattati con la vecchia macchina e di non poterli aprire più con nulla perché nel mentre i S.O. e i sw in genere si saranno così evoluti da non far più girare sui nuovi PC i vecchi sw con i quali quei RAW si potevano trattare. Per questo Adobe sta cominciando a promuovere un loro formato, il Digital Negative (DNG), una sorta di RAW standard che Adobe promette verrà supportato "per sempre".
- il RAW non è "lossy" come il Jpeg (lossy = compressione con perdita di qualità), ma è circa tre-quattro volte più grande di un Jpeg salvato in macchina alla max qualità. Questo però significa una scheda di memoria più grande in macchina. Sulla mia 5D nella CF da 4GB ci entrano circa 250 scatti in RAW...
- il RAW è "lossless" come il TIFF (lossless = compressione senza perdita di qualità), ma è grande la metà dell'equivalente TIFF non compresso, perchè il RAW usa in genere un solo canale da 12/14 bit, mentre il TIFF usa tre canali da (almeno) 8 bit (se non 16 bit).
- quando modifichi i parametri di un RAW l'originale rimane sempre integro, mentre vengono salvate solo le modifiche sempre completamente reversibili.
- con il RAW sfrutti l'intera gamma dinamica del sensore, tanto che correzioni tipo +/- 2 EV sono in genere tranquillamente applicabili in fase di "sviluppo"
Chiedi: "quando usarlo". La prima risposta che mi viene è "sempre".
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it

Ultima modifica effettuata da AleZan il Ven 25 Giu, 2010 9:23 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Ven 29 Dic, 2006 11:01 pm Oggetto: |
|
|
 _________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zuikoly utente

Iscritto: 26 Dic 2006 Messaggi: 176 Località: Milano
|
Inviato: Sab 30 Dic, 2006 4:43 pm Oggetto: |
|
|
Ringrazio tutti per le esaurienti spiegazioni!
Ho scaricato S7 Raw, in una parola fantastico...
Mi si è aperto un mondo, credo che lo userò (il file Raw) il più possibile...
Unico neo è che bisogna avere una bella memoria, credo almeno 1Gb. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 30 Dic, 2006 4:53 pm Oggetto: |
|
|
ah, ma sei un Fujiista?
Potevi dirlo subito... la sezione Fuji è talmente esagerata che in 50 secondi avresti avuti il mondo davanti a te  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dalloliopaolo utente

Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 103 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 19 Feb, 2007 6:28 pm Oggetto: |
|
|
teod ha scritto: | Hai presente il negativo delle macchine fotografiche a pellicola?
Ecco il RAW è la stessa cosa per il digitale; inutilizzabile senza uno "sviluppo".
Serve per poter intervenire su più parametri in fase di elaborazione dell'immagine (bilanciamento del bianco, correzione dell'esposizione e gestione della gamma dinamica, queste le cose fondamentali).
Ciao |
Ciao a tutti.
Scusate la mia ignoranza da principiante.
Se ho capito bene, scattando in raw non importa l'impostazione del diaframma, la sensibilità iso, ecc, tanto si corregge in fase di sviluppo .... o non ho capito niente?  _________________ Paolo
(Fuji Finepix S9500 - Olympus Camedia 720 Ultra Zoom - Metz Mecablitz 32 CT 7 - Cullmann SL28)
...perché la vita è un brivido che vola via, è tutt'un equilibrio sopra la follia....sopra la follia! (V.Rossi) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Lun 19 Feb, 2007 6:32 pm Oggetto: |
|
|
dalloliopaolo ha scritto: | Scusate la mia ignoranza da principiante.
Se ho capito bene, scattando in raw non importa l'impostazione del diaframma, la sensibilità iso, ecc, tanto si corregge in fase di sviluppo .... o non ho capito niente?  |
l'apertura e i tempi danno un effetto alla foto che non è ripetibile via software, (sfocato e scie varie per esempio), quindi quelli devi impostarli già corretti in macchina al momento dello scatto  _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dalloliopaolo utente

Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 103 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 19 Feb, 2007 6:44 pm Oggetto: |
|
|
sottobosco ha scritto: | dalloliopaolo ha scritto: | Scusate la mia ignoranza da principiante.
Se ho capito bene, scattando in raw non importa l'impostazione del diaframma, la sensibilità iso, ecc, tanto si corregge in fase di sviluppo .... o non ho capito niente?  |
l'apertura e i tempi danno un effetto alla foto che non è ripetibile via software, (sfocato e scie varie per esempio), quindi quelli devi impostarli già corretti in macchina al momento dello scatto  |
Ok, ma se faccio una foto dove devo congelare l'attimo e impostando la priorità di tempi su 1/1000, con poca luce (nuvoloso, ecc) la foto mi risulta scura. Con un file raw si può renderla alla giusta luminosità? _________________ Paolo
(Fuji Finepix S9500 - Olympus Camedia 720 Ultra Zoom - Metz Mecablitz 32 CT 7 - Cullmann SL28)
...perché la vita è un brivido che vola via, è tutt'un equilibrio sopra la follia....sopra la follia! (V.Rossi) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fil utente

Iscritto: 30 Nov 2006 Messaggi: 103 Località: vicino a Monza (MI)
|
Inviato: Lun 19 Feb, 2007 7:28 pm Oggetto: |
|
|
Be' guarda non sono un esperto, ma direi proprio di no!
Prova ad immaginare il caso estremo in cui la fotgrafia e' quasi completamente nera... non hai registrato quasi nessuna informazione e quindi non potrai avere la tua foto ben esposta, anzi non potrai avere la tua foto e basta...
Certo una foto sottoesposta e' correggibile cosi' come una sovraesposta, ma non direi che cambia molto se e' in RAW o trasformata in un file raster o meno genericamente in uno RGB-coded.
Falle subito esposte giuste le foto... altrimenti che gusto c'e'? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 19 Feb, 2007 8:06 pm Oggetto: |
|
|
dalloliopaolo ha scritto: |
Ok, ma se faccio una foto dove devo congelare l'attimo e impostando la priorità di tempi su 1/1000, con poca luce (nuvoloso, ecc) la foto mi risulta scura. Con un file raw si può renderla alla giusta luminosità? |
mica si fanno i miracoli
uno stop di sovraesposizioone sul raw è già tanto e il rumore viene fuori in quantità abbondanti...
nulla sostituisce una foto ben esposta, un diaframma aperto, una pulizia ad iso elevati, ecc... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dalloliopaolo utente

Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 103 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 20 Feb, 2007 8:59 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti.  _________________ Paolo
(Fuji Finepix S9500 - Olympus Camedia 720 Ultra Zoom - Metz Mecablitz 32 CT 7 - Cullmann SL28)
...perché la vita è un brivido che vola via, è tutt'un equilibrio sopra la follia....sopra la follia! (V.Rossi) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|