Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pinguente nuovo utente
Iscritto: 29 Gen 2007 Messaggi: 22 Località: trst/padua
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 3:16 pm Oggetto: Kodak Plus-x |
|
|
Ciao a tutti, vi porrò l'ennesima domanda, forse scontata, ma visto che non ho trovato molto in proposito, preferisco indagare..
Allora, ieri ho ordinato da fotomatica un bel po' di pellicole, tra cui 10 Kodak Plus-x. Le ho prese perchè prima cercavo le Agfa APX 100, ma evidentemente sono finite le scorte e sul sito non ci sono più, e volevo evitare le FP4. Visto che son Kodak, ho pensato che vado sul sicuro come qualità. Ora, come mai non le usa nessuno??? Sul forum ho trovato pochissimi riferimenti, e anche su internet non c'era molto, a parte un paio di accenni che ne parlavano un gran bene, come della sorella minore della Tri x , la grana sarebbe più grossa di una normale 100 ASA, e avrebbe un'estesa gamma tonale, ma nient'altro di preciso. C'è qualcuno che le ha usate di recente (la nuova versione), e che sa dirmi qualcosa di più, opinioni più dirette?
Sono ben accetti i consigli anche sulle accoppiate coi rivelatori
Ciao e grazie, Leo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 3:20 pm Oggetto: |
|
|
Forse perché il confronto con la Fp4 non le giova, che che se ne dica, la Ilford produce a mio parere le migliori pellicole per uso generale sia normali che tabulari, gli altri forse hanno qualcosa di meglio nelle pellicole speciali o dedicate, ma per gli usi di tutti i giorni il confronto va fatto con Ilford ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 3:57 pm Oggetto: |
|
|
Io la uso spesso, però solo in formato 120.
Ha una grana "alla Kodak", cioè secca e visibile ma molto ordinata, l'FP4 ha una grana più fine, quasi invisibile, sempre ordinata ma più sfilacciata, ma tanto non si vede.
La resa però mi è sembrata meno piatta di quella dell'FP4, soprattutto se trattata in HC110.
Il suo problema è che costa di più della FP4, almeno in formato 120. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pinguente nuovo utente
Iscritto: 29 Gen 2007 Messaggi: 22 Località: trst/padua
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 7:13 pm Oggetto: |
|
|
Nessun'altro la usa??
Sono impaziente di sentire altri pareri, così, per farmi un'idea di cosa mi verrà fuori.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pinguente nuovo utente
Iscritto: 29 Gen 2007 Messaggi: 22 Località: trst/padua
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 7:15 pm Oggetto: |
|
|
Comunque è vero, costa un pò più della FP4, ma visto che la Tri x mi aveva molto soddisfatto, ho detto, ma sì, facciamo un test.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 9:49 pm Oggetto: |
|
|
A giorni, spero domani, mi arriva lo scanner per il 120, un comunissimo Epson 4490, così ti posto qualche esempio.
In questo momento ci sono due rulli di PlusX che si stanno lavando, sviluppati in HC110 dil. D per 5' a 22° (fa caldino, difficile mantenere i 20°). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Gio 24 Mgg, 2007 8:16 am Oggetto: |
|
|
Da parecchi mesi uso solo Plus-X però in formato 120, la sviluppo in rodinal 1:50 e dopo aver trovato i tempi e la modalità qiusta (per me) sono soddisfatto ...
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 24 Mgg, 2007 8:26 am Oggetto: |
|
|
StefanoR ha scritto: | Da parecchi mesi uso solo Plus-X però in formato 120, la sviluppo in rodinal 1:50 e dopo aver trovato i tempi e la modalità qiusta (per me) sono soddisfatto ...
|
In Rodinal ?
E dimmi, come sono ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Gio 24 Mgg, 2007 10:39 am Oggetto: |
|
|
Scatto con un Rolleiflex/Xenotar e la lente è già bella brillante di suo, mi sembra poi che alla Plus-X con il rodinal rendano dei negativi belli luminosi e con l'acutanza che a me piace molto ... però sono cose molto soggettive.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 24 Mgg, 2007 10:48 am Oggetto: |
|
|
StefanoR ha scritto: | Scatto con un Rolleiflex/Xenotar e la lente è già bella brillante di suo, mi sembra poi che alla Plus-X con il rodinal rendano dei negativi belli luminosi e con l'acutanza che a me piace molto ... però sono cose molto soggettive.
ciao |
La Rolleiflex Xenotar
Il mio sogno !
Sto mettendo da parte i soldini per prenderne una, voglio la 2,8 !
Approposito, hai la 2,8 o la 3,5 ?
Ma sarà un caso che anche io uso la Plus-X prevalentemente con la Rolleiflex T...
Trovo che si sposi perfettamente con il Tessar e la sviluppo in HC110 ma prima o poi volevo riprovare il Rodinal. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Gio 24 Mgg, 2007 11:29 am Oggetto: |
|
|
Xenotar 3,5 ultima generazione 6 lenti ... da quando l'ho presa ho piano piano venduto tutto il resto, ma sinceramente non ho provato altri modelli e rimango con la curiosità planar ... è la vecchia storia dell'erba del vicino no ?
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pinguente nuovo utente
Iscritto: 29 Gen 2007 Messaggi: 22 Località: trst/padua
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 1:39 am Oggetto: |
|
|
Con il rodinal 1+50, allora?
Mi sa che sarà una delle prime prove che farò, anche perchè il rodinal mi piace proprio a pelle, mi viene da usarlo per qualsiasi pellicola, per fortuna poi scatta il buonsenso e mi trattengo..
Girovagando un pò meglio su google ho trovato un paio di pareri più precisi: viene spesso indicata come pellicola per ritratti, per l'estensione e la morbidezza della gamma tonale... vabbè io volevo usarla in esterni soleggiati, ma mi accontenterò, rimane pur sempre una buona pellicola, e poi, ora che ne ho 10 rulli, mi sa che sarà la mia pellicola delle vacanze, qualcosa ci imparerò (come, per esempio, NON ordinare pellicole a naso )
Ciao e grazie dei pareri comunque
Leo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pinguente nuovo utente
Iscritto: 29 Gen 2007 Messaggi: 22 Località: trst/padua
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 1:44 am Oggetto: |
|
|
x Tomash: se mi riesci a postare degli esempi mi fai un favore, così mi chiarisco ancora di più le idee. non è che per caso ne hai qualcuna con un soggetto bello contrastato? Pensavo di usarla quando andrò in Grecia, e mi sa che lì la luce non è molto morbida, anzi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 29 Mgg, 2007 8:42 am Oggetto: |
|
|
Ecco quà.
E' arrivato lo scanner e ho scannerizzato un paio di foto fatte con la Rolleiflex T e PlusX.
Questa foto storta è quella più incasinata dal punto di vista dell'esposizione, parte del soggetto in ombra con sfondo in pieno sole, sviluppata in HC110 diluizione D, 5' a 22° (fa caldo) agitazione Kodak
Questo invece è un classico ritratto, sempre sviluppata in HC110 ma diluizione H per 7' a 20° con agitazione Kodak
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|