Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
luca0672 utente attivo
Iscritto: 02 Giu 2006 Messaggi: 746 Località: Milano
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2007 7:26 pm Oggetto: perchè le stampe sono tagliate? |
|
|
ogni tanto mi capita. imposto tutti i parametri di stampa sulla mia epson R300 (prediligo il 13x18 senza bordi) ed ecco che la parte superiore ed inferiore della foto vengono tagliate. ho provato ad impostare i parametri dal software della stampante, da picture project ed anche dall'impostazione guidata di win XP (che poi si riallaccia al sw della stampante). mi sapete spiegare il motivo? e come posso ovviare a tale inconveniente?
a voi l'ardua (per lo meno per me) sentenza.
ciao a tutti
luca  _________________ solamente...LUCA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca0672 utente attivo
Iscritto: 02 Giu 2006 Messaggi: 746 Località: Milano
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2007 7:42 pm Oggetto: |
|
|
mi spiego meglio, vedete la foto del mio Alessandrino, bene, dallo sfondo della stanza viene tagliato l'orologino a pendolo di Pinocchio mentre a mio figlio gli si taglia parzialmente il piede (in questo caso e meglio dire la zampetta) destra. _________________ solamente...LUCA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2007 8:22 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
prova a scaricare PrinterData e vedi cosa ti dice il driver della stampante.
www.photoresampling.com
Jacopo _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BBABBA'76 utente

Iscritto: 22 Giu 2005 Messaggi: 354 Località: Macerata
|
Inviato: Sab 03 Feb, 2007 1:56 am Oggetto: |
|
|
Il motivo è estremamente semplice: se scatti in 3:2 e poi stampi su una carta che non ha lo stesso formato ti taglia sotto e sopra. Per farcela entrare tutta devi far stampare con le bande bianche laterali e poi ritagli la foto una volta stampata
PS: 13x18 non è un formato 3:2  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca0672 utente attivo
Iscritto: 02 Giu 2006 Messaggi: 746 Località: Milano
|
Inviato: Sab 03 Feb, 2007 5:13 pm Oggetto: |
|
|
caro BBABBA' sei sicuro al 100% che il motivo è quello da te menzionato. 13x18 è quasi 3:2. se stampo in 10x15 il risultato non cambia e il formato 10x15 è 3:2.
scusami se dubito della tua risposta ma mi pare molto strano non riuscire a stampare senza bordi senza tagliare una parte (seppur minima) della foto.
comunque se così fosse, ho scoperto, con il tuo aiuto, un limite delle reflex dgt con sensore Aps-c.
che fregatura, io scatto, faccio di tutto per far entrare nel fotogramma l'intera scena che voglio riprendere e poi come per magia al momento della stampa...zac...via tagliata una fetta di foto. _________________ solamente...LUCA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Sab 03 Feb, 2007 5:28 pm Oggetto: |
|
|
13x18 non è 2:3 ma un circa
formati 2:3 esatti sono:
10x15
12x18
13,19.5
15x22.5
20x30
E' normale che ti taglia via alcune parti  _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Sab 03 Feb, 2007 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Sicuramente il problema in parte è da attribuire al fatto che 13x18 non è un formato "tre mezzi" (lo è "quasi", ma il rapporto 18/13 è circa 1,385 e si avvicina di più ai quattro terzi). Ma non puoi dire che è una fregatura... è semplicemente una questione di matematica
Poi magari anche la stampante si "mangia" qualcosa lungo i bordi, ma di certo utilizzare un formato non 3:2 per stampare una foto [edit]non[/edit] in proporzioni 3:2, non aiuta di certo.
Andrea _________________ mingus
Ultima modifica effettuata da mingus il Sab 03 Feb, 2007 9:12 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BBABBA'76 utente

Iscritto: 22 Giu 2005 Messaggi: 354 Località: Macerata
|
Inviato: Sab 03 Feb, 2007 7:30 pm Oggetto: |
|
|
luca0672 ha scritto: | caro BBABBA' sei sicuro al 100% che il motivo è quello da te menzionato. 13x18 è quasi 3:2. se stampo in 10x15 il risultato non cambia e il formato 10x15 è 3:2.
scusami se dubito della tua risposta ma mi pare molto strano non riuscire a stampare senza bordi senza tagliare una parte (seppur minima) della foto.
comunque se così fosse, ho scoperto, con il tuo aiuto, un limite delle reflex dgt con sensore Aps-c.
che fregatura, io scatto, faccio di tutto per far entrare nel fotogramma l'intera scena che voglio riprendere e poi come per magia al momento della stampa...zac...via tagliata una fetta di foto. |
Il problema principale è quello che ho detto io, se stampi una foto 3:2 su un 13x18 hai due opzioni:
-tagliare via un pezzo di foto sopra e sotto (nel caso di foto verticale)
-stampare la foto intera ma con due bande bianche laterali (sempre con foto verticale)
Io personalmente preferisco la seconda opzione e mi sono comprato una taglierina in formato A4 per tagliare via le bande bianche
Per quanto riguarda il 10x15 probabilmente è come dice Mingus e cioè che la stampante mangi un pò i bordi oppure delle impostazioni di stampa sbagliate. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BBABBA'76 utente

Iscritto: 22 Giu 2005 Messaggi: 354 Località: Macerata
|
Inviato: Sab 03 Feb, 2007 7:39 pm Oggetto: |
|
|
luca0672 ha scritto: |
comunque se così fosse, ho scoperto, con il tuo aiuto, un limite delle reflex dgt con sensore Aps-c.
|
Il problema non risiede nelle reflex aps-c ma nei formati della carta. I formati della carta sono legati a degli standard che sono diversi dagli standard fotografici e non vanno bene ne per il 3:2 ne per il 4:3. Anche se prendi una Canon 5D con sensore full frame o una reflex analogica (24x36) avresti lo stesso identico problema e lo avresti anche con una 4:3 anche se probabilmente in misura minore
L'unica soluzione secondo me è stampare tutta la foto e poi tagliare via le bande bianche  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca0672 utente attivo
Iscritto: 02 Giu 2006 Messaggi: 746 Località: Milano
|
Inviato: Dom 04 Feb, 2007 2:38 pm Oggetto: |
|
|
ok ragazzi, mi avete convinto. a questo punto però, se non ho capito male, sono i produttori di carte che si fanno un po' i c...i loro. voglio dire, sono loro che teoricamente devono correre dietro ai formati delle macchine fotografiche, starebbe a loro soddisfare i clienti che vogliono stampare le loro foto, sia esse dgt o analogiche, rimanendo così le cose invece ci obbligano ad adeguarci e ad arrangiarci.
se, secondo voi, il discorso fila oppure no questo non lo so, però da quello che ho letto nelle vs risposte mi pare che le cose stiano così.
O NO???? _________________ solamente...LUCA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 10:21 am Oggetto: |
|
|
stampi coi bordi esattamente nelle proporzioni giuste, e usi la taglierina
fine del problema _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frankie73 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 1282 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 6:21 pm Oggetto: |
|
|
una seconda alternativa e' stampare con una zoommata, tagliano cosi un
po di parti laterali che in questa foto mi sembrano solo di contorno.
Cmq io per non aver problemi, quando mando in stampa presso dei centri
scelgo il formato 13x19 e quando stampo a casa, uso l'opzione di CS2
stampa con ateprima e li decido se stampare con lo zoom oppure far uscire
le bande superiori da tagliare  _________________ Canon EOS 6d + C. 17-40 f/4 L + C. 24-105 f/4 IS L + C. 70-200 f/4 L + C. 85 f/1.8 USM + C. 50 f/1.4 USM + C. Speedlite 430ex II + C. Speedlite 90ex
- Le mie gallery: clicca qui x Flickr e qui x Picasa ; - Comincia ad usare SHUTTERSTOCK per le tue foto! -
- Le mie recensioni sulla LEGO qui -- Realizzo Siti Intenet di facile amministrazione, clicca qui -- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|