Benvenuto! |
 |
|
|
Login |
 |
|
|
|
photo4u.it - News
|
Zink - La Polaroid del digitale?
|
Non è la solita bufala di internet, Zink (da Zero Ink) esiste davvero e fa davvero quello che dice!
La nuova tecnologia che promette di stampare senza inchiostro si basa solo sulla carta. La stampante è esclusivamente un rivelatore che, attraverso il calore, attiva i cristalli contenuti nel supporto.
I polimeri di cui la carta è composta, inoltre, permettono di rendere la stampa estremamente resistente. La carta, una volta attivata, non è sensibile alla luce.
Un altro vantaggio del sistema è che non esistono sprechi di alcun genere. Infatti, l'unico prodotto del processo di stampa è la stampa stessa. Nessun inchiostro, nessuna cartuccia, nessun tempo di asciugatura.
Ma Zink non si è fermata qui. Ha prodotto quella che si può considerare il prototipo digitale della famosa Polaroid. Una macchina fotografica, con zoom ottico 3 x, 7Mpixel e, una stampante integrata!
Avete letto bene, La nuova fotocamera (che vedete nella foto qui sotto) integra una stampante con tecnologia Zink!
Forse non sarà un oggetto di design, ma è certo che in fatto di innovazione non gli si può negare nulla...
Unico neo, il fatto che la casa, per ora, ha creato solo un formato di carta molto piccolo (2 pollici x 3), ma la tecnologia è applicabile a carta di qualsiasi formato, anche in rotolo.
Maggiori informazioni le potete trovare sul sito di Zink
|
|
Autore:
Fabio Ferramola -
Inviato:
Gio 01 Feb, 2007 10:18 pm |
Non ne sapevo nulla
Tanto di cappello ai progettisti! Soprattutto per la tecnologia di stampa più che per la "polaroid digitale", di quella ne facciamo anche a meno... |
|
Autore:
imopen -
Inviato:
Gio 01 Feb, 2007 10:21 pm |
bella |
|
Autore:
Dolomitico -
Inviato:
Gio 01 Feb, 2007 11:01 pm |
Interessante! Qualcosa di diverso che in un certo senso ricorda la vecchia camera oscura dove dalla carta usciva "per magia" un'immagine!
Del fatto di utilizzarla come una Polaroid lo trovo una cosa "vintage" e poco interessante. Magari sviluppare una stampante da collegare al nostro PC/Mac sarebbe innovativo! Vediamo quanto costa la carta e se commercialmente può essere valida come soluzione. |
|
Autore:
Michael -
Inviato:
Gio 01 Feb, 2007 11:13 pm |
Se tale tecnologia arrivera' anche alle stampe di medie e grandi dimensioni, allora cambieranno un po' le cose. |
|
Autore:
Sphinx -
Inviato:
Gio 01 Feb, 2007 11:27 pm |
le stampanti "a calore" esistevanbo già da tempo. Probabilmente solo B&N . Erano snobbate perchè la qualità non era buonissima, e soprattutto ... beh ti devi comprare il supporto apposito , cioè la carta fatta apposta per questa metodica. La carta "comune"è mooolto + accessibile, comoda, ed econonomica.
Ma se per ora si prevede l'uso come Polaroid, dove cmq il supporto apposito per la tua macchina lo devi comprare sempre e comunque, ben venga! Se poi col tempo la carta costerà sempre meno, grazie anche alla diffusione di questa metodica tramite questo tipo di macchine polaroid, .. non posso che essere contento |
|
Autore:
Antonio Trincone -
Inviato:
Ven 02 Feb, 2007 6:34 am |
Oggetto interessante; mi spiegarono che anche le stampatrici usate dai vari siti online di stampa su carte fotografiche varie funzionano bene o male in questo senso dove la carta viene "impressionata" in qualche modo dalla proiezione del file, senza gli inchiostri usati nella stampa ad inchiostro. Non so se è vero o c'è dell'altro. Interessante per la resistenza; inutile l'accoppiata "Polaroidizzante" a mio avviso. |
|
Autore:
vfdesign -
Inviato:
Ven 02 Feb, 2007 10:22 am |
Interessante... ma i prezzi? |
|
Autore:
pask -
Inviato:
Ven 02 Feb, 2007 1:16 pm |
Uhm... potrebbe essere l'alba di una nuova era... |
|
Autore:
maskedpork -
Inviato:
Ven 02 Feb, 2007 2:01 pm |
Davvero interessante.
Su un famoso sito italiano di tecnologia se n'è parlato e si diceva che le stampe (e quindi il foglio di carta) sarebbero costate 10 cent l'una. |
Oggetto: addio postproduzione
|
Autore:
devargas2 -
Inviato:
Ven 02 Feb, 2007 7:01 pm |
Almeno nel prototipo in figura il concetto di postproduzione è inconcepibile, torniamo alla fotografia nuda e cruda? Personalmente l'inizio di una nuova era o moda tecnologica mi fa star male. (proprio ora che incominciavo a capire il digitale) |
Oggetto: stampante
|
Autore:
devargas2 -
Inviato:
Ven 02 Feb, 2007 7:05 pm |
Comunque se a risoluzione fotografica, la sola stampante sarebbe molto interessante. Ovvio che la tecnologia debba abbinarsi con un'altissima qualità di stampa. |
|
Autore:
mithria -
Inviato:
Dom 04 Feb, 2007 7:20 pm |
fantastica idea... |
Oggetto: la differenza ?
|
Autore:
trrrrTlack -
Inviato:
Mer 07 Feb, 2007 12:53 am |
...... scusate ma non è una sorta di sublinazione , in questo modello specifico a batteria ??????? o dico ca....ate se le dico ditemelo |
|
Autore:
Serenissimo Doge -
Inviato:
Mar 13 Feb, 2007 9:00 pm |
Non credo che potrà essere un grande successo popolare. Polaroid ha perso il treno dell'immagine digitale immediata di massa. Esistono stampanti a sublimazione che fanno stampe quantomeno simili a prezzi competitivi. Credo che invece potrà diventare un utile accessorio come dorso per le fotocamere professionali. |
|
Autore:
Dami -
Inviato:
Sab 24 Feb, 2007 11:44 pm |
Sono d'accordo con vfdesign e molti altri: carina l'idea ma.......a che serve nell'era digitale dove (il digitale appunto) evita gli "sprechi" di stampa? Il 90% delle foto resta su disco fisso (se non è un servizio tipo matrimonio, s'intende....).
E poi la stampa senza inchiostri si chiama sublimazione: carta carissima!!!!!
Vediamo se Zink in questo è nuova: costi bassissimi e qualità eccellente, allora può interessare......
Saludos |
|
|