photo4u.it


medio o grande formato?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Gio 08 Feb, 2007 12:31 pm    Oggetto: medio o grande formato? Rispondi con citazione

Girando su Fotoimpex ho trovato questa Fotoman, già vista tempo fa distrattamente. Leggendo bene (ma non so il tedesco) noto che usa PLANFILM CASSETTEN.
Cioè?

Sembra interessante (anche se non permette movimenti) e c'è anche una versione 8"x10".


http://www.fotoimpex.de/GERAETE_LAMPEN/FOTOMAN/FOTOMAN/FOTOMAN45.html
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Gio 08 Feb, 2007 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Usa pellicole piane 4x5" cioè 10x12 cm Wink
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Gio 08 Feb, 2007 1:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Capisco,

pensavo a chissà che cosa, visto che sul sito di Robert White la descrivono come una "punta e scatta". Invece uno si porta appresso le 4 o 5 lastre (che mi sembra non si possano caricare in giro ma solo in CO) e scatta.

Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 08 Feb, 2007 1:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roger ha scritto:
Capisco,

pensavo a chissà che cosa, visto che sul sito di Robert White la descrivono come una "punta e scatta". Invece uno si porta appresso le 4 o 5 lastre (che mi sembra non si possano caricare in giro ma solo in CO) e scatta.

Rolling Eyes


Esiste la Changing Bag o camera oscura portatile, è nata proprio per caricare le pellicole piane all'aperto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Gio 08 Feb, 2007 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi oltre ad accettare le classiche emulsioni negative e positive (ma si trovano ancora?) può accettare pellicole istantanee a colori e bianco nero?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Sab 10 Feb, 2007 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quale motivo non dovrebbero esistere più le pellicole piane?
Nello specifico però può darsi si riferiscano ai caricatori 10x12 "ready to load", presenti nei cataloghi Fuji e Kodak.
Personalmente la macchina però non mi piace, perché il fascino del GF é nella possibilità dei movimenti, quì preclusi.
In questo settore c'é un unico parametro, un unico archetipo, un unico asintodo, un unico sogno: sua maestà Linhof Master Technika.
Ciao.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 10 Feb, 2007 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ricordo se era una Linhof Technika, ma era molto simile e molto scassata (la pagai poco), era la versione priva di mirino e telemetro e dotata di dorso per rullo 120 in formato 6x7 (56x72 per l'esattezza).
E' forse la soluzione ideale, molto pratico lavorare con il rollfilm anzichè le pellicole piane e si hanno tutti o quasi i movimenti di macchina del GF.
Inoltre, chiusa, divnta molto trasportabile (con il suo 105 che rientra nel corpo) e per inquadrare c'è una sorta di cappuccio piegevole tipo un pozzetto per le reflex MF.
Altro vantaggio, il normale, il 105mm, ha più PDC del 150 (normale per il 4x5") e per i principianti dei corpi mobili è un vantaggio.

Per stampare, un ingranditore 6x7 è infinitamente più economico di un 4x5".
A voler esagerare e sfruttare il sistema zonale al 100% si possono comunque usare delle lastre 6x9.

Certo non si ha la superfice del 4x5", ma già il 6x7 è un bell'andare, con dieci ingrandimenti lineari si fanno stame 50x70cm (con il 35mm a parità di ingrandimento si arriva al 24x30cm).

Un giorno me ne cerco unaltra, magari messa un po meglio di quella che avevo.

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Sab 10 Feb, 2007 2:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Condivido al 100%
Anche a me del GF in realtà interessano i movimenti, le caratteristiche d'utilizzo, l'architettura del sistema.
Dal punto di vista della qualità d'immagine il 6 x 9 su pellicola in rullo é addirittura ridondante.
Casomai quello che mi solletica é il 6 x 12.
Ciao.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Scalper
utente


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Sab 10 Feb, 2007 7:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Per stampare, un ingranditore 6x7 è infinitamente più economico di un 4x5".

13x18 o 20x25 e non hai nemmeno bisogno dell'ingranditore perchè stampi a contatto Cool


Tomash ha scritto:
A voler esagerare e sfruttare il sistema zonale al 100% si possono comunque usare delle lastre 6x9.

se le trovi LOL

e poi in ogni caso nessuno produce più gli chassis in quella misura

volendo utilizzare il sitema zonale col medio formato è decisamente più pratico avere tre dorsi per N-1, N, ed N+1.

_________________
f/8 and be there? Mah f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure Prrrrrr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Scalper
utente


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Sab 10 Feb, 2007 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roger ha scritto:
Capisco,

pensavo a chissà che cosa, visto che sul sito di Robert White la descrivono come una "punta e scatta". Invece uno si porta appresso le 4 o 5 lastre (che mi sembra non si possano caricare in giro ma solo in CO) e scatta.

Rolling Eyes

nulla impedisce di utilizzare le pellicole quick/readyload
compri il dorso apposta e non hai più bisogno della camera oscura per caricarlo
lo fai alla luce subito prima di scattare la foto Wink

_________________
f/8 and be there? Mah f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure Prrrrrr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 10 Feb, 2007 8:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scalper ha scritto:
Tomash ha scritto:
Per stampare, un ingranditore 6x7 è infinitamente più economico di un 4x5".

13x18 o 20x25 e non hai nemmeno bisogno dell'ingranditore perchè stampi a contatto Cool


Perchè secondo te io mi prendo la briga di girare con una macchina a corpo mobile e grande formato per stampe a contatto 13x18 o 20x25 ???

Io stampo minimo 18x24 da 35mm, il 6x6 minimo 24x30, non sopporto le tampe francobollo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 10 Feb, 2007 9:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pure io ormai il 18x24 non lo uso più; per lo più 24x30 e 30x40 con qualche 40x50 e dei bellissimi 50x60 (con qualche problema di archivio Wink ).
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Scalper
utente


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Sab 10 Feb, 2007 9:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Scalper ha scritto:
13x18 o 20x25 e non hai nemmeno bisogno dell'ingranditore perchè stampi a contatto Cool


Perchè secondo te io mi prendo la briga di girare con una macchina a corpo mobile e grande formato per stampe a contatto 13x18 o 20x25 ???

Io stampo minimo 18x24 da 35mm, il 6x6 minimo 24x30, non sopporto le tampe francobollo.


una stampa a contatto ha una tonalità ed un livello di dettagli che un ingrandimento si può solo sognare
e poi per molti processi di stampa è l'unica possibilità

in ogni caso piacerebbe anche a me poter fare stampe più grandi
ma purtroppo non avcendo il fisico per farmi 8 ore di camminata con una 16x20 sulle spalle sono costretto a limitarmi ai formati inferiori Ops

_________________
f/8 and be there? Mah f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure Prrrrrr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 18 Feb, 2007 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sinceramente trovo più godibile vedere un 50x60cm nitido e ricco di dettagli (basta una 6x7cm) che un 20x25cm a contatto.
Ho visto una mostra fotografica di Ansel Adams ed il problema non è tanto quale attrezzatura usava, ma "come" la usava e soprattutto la sua abilità di stampatore (stampe ben maggiori del formato A4).
Purtroppo sapere stampare non è da tutti....questo è il vero problema: ma ci sono ampie soddisfazioni, perchè mascherando e bruciando "sotto" l' ingranditore in camera oscura, usare carte baritate, magari doppi sviluppi, trattamenti di viraggio conservativo....porta a risultati ottimali ed "unici".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi