Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
revitorgan nuovo utente
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 19 Località: Milano
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 5:06 pm Oggetto: nikon d 80, meglio 18-70 o 18-135?? |
|
|
Ciao a tutti
Io vorrei comperarmi tra qualche mese la NIKON D80...alcuni negozianti mi consigliano di prendere il 18-135 (che e' quello che volevo io) altri no perche' dicono che sia meglio il 18-70....
E' davvero cosi' scarso il 18-135?? Qualcuno l'ha provato??
Per le foto che faccio io soprattutto reportage di viaggio sarebbe molto comodo avere una focale 28-150...certo che se pero' la qualita' non e' il massimo allora prendero' il 18-70 (che equivale al mio attuale 28-105mm che uso con la NIKON 601 AF).
Diciamo che mi piacerebbe anche il 18-200VR ma so che costicchia...e poi alcuni negozianti sconsigliano anche quello (
Grazie in anticipo a chiunque possa aiutarmi nel mio dubbio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciarlibraun nuovo utente
Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 24 Località: Milano
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 8:16 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
ho la d80 e il 18-135 da circa un mese.
Il 18-135 è nitido, molto più di quanto ci si potrebbe aspettare guardando il prezzo. Su questo parametro non mi sembra molto distante dal 12-24 (chiudendo un po' il diaframma, a tutta apertura è piu' soffice).
I suoi difetti principali sono:
- non è molto luminoso (ma dipende dalle tue esigenze), a 50mm è già oltre f/5
- In alcuni scatti si vede un po' di aberrazione cromatica ciano/magenta (ma si elimina del tutto in postproduzione
- distorce a quasi tutte le focali. La distorsione spesso è non lineare, quindi non si riesce a correggere del tutto via software. Per quanto mi riguarda il problema non è grave, ma se uno fa foto di architettura ed è un perfezionista glie lo sconsiglierei
- vignetta a t.a. sul lato tele, ma se scatti in raw non c'è problema: correggi tutto al pc
Leggiti anche la recensione su questo sito, mi pare che dica le stesse cose che ho detto io:
http://www.bythom.com/
Cmq considerato il prezzo e l' escursione focale, direi che non c'è male.
Considera che è anche leggero e compatto (se viaggi è un gran pregio).
Se lo prendi in kit è decisamente conveniente, ma se puoi permetterti il 18-200 IO preferirei quest' ultimo.
Chiaro che se la maggiore escursione focale ed il vr non ti interessano, risparmi parecchio !
Buona scelta! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 8:27 pm Oggetto: |
|
|
Il 18-135 sarebbe l'equivalente di un 27-200 per essere precisi, non l'ho mai usato ma sento dire spesso in giro che soffre di distorsione a cuscinetto anche alle medie focali. Come resa non dovrebbe discostarsi molto dal 18-70 ma come costruzione è più economica, ha l'attacco in plastica e non in metallo, manca la scala delle distanze metriche e non ha il selettore M/A - M.
Malgrado in kit costi di più preso singolarmente pari garanzia lo si trova anche a meno del 18-70 (perchè?) è da listino ufficiale Nital nonstante la maggior escursione focale e una luminosità simile costa quanto il 18-70.
Se proprio non vuoi andare in giro con un'altro obiettivo dietro è sicuramente più versatile del 18-70 però con cifre attorno ai 150/200 euro potresti successivamente affiancare il 18-70 con un leggero 70-300G o magari il 70-300 APO di Sigma, al limite meglio ancora sarebbe il 55-200, "più corto" degli altri due ma c'è da dire che dai 200 ai 300 mm sia il "platicone G" sia il Sigma perdono parecchio in nitidezza.
Mi sono accorto solo ora che dici di possedere il 28-105, se è così puoi benissimo prendere il 18-70 e usare per ora il 28-105 come ottica tele equivalente su digitale ad un 42-157 per poi passare a qualcosa di più "esteso". _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
revitorgan nuovo utente
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 19 Località: Milano
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 11:00 pm Oggetto: |
|
|
Mi sono accorto solo ora che dici di possedere il 28-105, se è così puoi benissimo prendere il 18-70 e usare per ora il 28-105 come ottica tele equivalente su digitale ad un 42-157 per poi passare a qualcosa di più "esteso".[/quote]
ciao e grazie della tua risposta...
nn solo ho un 28-105 ma ho anche un sigma (preso nel 90) 70-210 1:4-5.6..che spero si possa adattare alla d80 ma credo di si...
diciamo che prima ancora avevo un 28 mm, 35-70 e il 70-210....pero' facendo soprattutto foto di reportage durante i miei viaggi mi ero stufata dopo anni del continuo togli metti soprattutto tra il 28 e il 35-70 e quindi li ho dati dentro 3 anni fa per il 28-105...
certo che se guardassi la comodita' e la lunghezza focale prenderei il 18-200 ma costicchia e poi alcuni lo sconsigliano....poi guardando i due kit, sempre per il discorso cosi' evito i cambi obiettivi pensavo al 18-135...pero' se qs vuol dire puoi smenarci molto in qualita' (pur essendo per me solo un hobby ma sono molto pignola sulle foto) allora mi accontento del 18-70 che e' come quello che ho adesso...
diciamo che il mio dubbio e' proprio questo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
knight2804 utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 182 Località: Roma
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 11:36 pm Oggetto: |
|
|
In linea di massima, quando si tratta di comparare due zoom, è meglio preferire quello con minor escursione focale.
Questo perchè gli zoom, a livello progettuale, sono comunque un compromesso.
A volte ottimo, a volte mica tanto.
Più l'escursione focale aumenta, più aumentano i compromessi.
In conclusione io prenderei il 18-70, che, insieme al 70-210 che già possiedi, formerebbe un primo corredo potenzialmente completo.
Buone foto
Fabrizio _________________ E' possibile raggiungere l'alba solo seguendo il sentiero della notte - Gibran
Fujifilm X-T10 + 35 1.4 + 16 1.4 + 27 2.8 + 90 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Mer 17 Gen, 2007 1:21 am Oggetto: |
|
|
revitorgan ha scritto: |
.............................ma ho anche un sigma (preso nel 90) 70-210 1:4-5.6..che spero si possa adattare alla d80 ma credo di si...
|
Per il Sigma la vedo dura ottiche anche più recenti non hanno mostrato una compatibilità certa, del 90 è proprio vecchiotto, secondo me ti conviene dare dentro il 28-105 e il 70-210 e con il ricavato ci compri il più nuovo Sigma 70-300 oppure il Nikkor 70-300G e ti rimangono soldi intasca per le SD. Oppure fai la follia e prendi D80 solo corpo e 18-200VR
revitorgan ha scritto: | certo che se guardassi la comodita' e la lunghezza focale prenderei il 18-200 ma costicchia e poi alcuni lo sconsigliano.... |
Secondo me vale i soldi che si spendono, non è luminosissimo ma ha lo stabilizzatore che sui soggetti statici aiuta parecchio in condizioni di scarsa luminosità, anche la resa di colori e nitidezza è di buon livello. E' un ottica invidiata anche dai canonisti per la sua versatilità d'uso, puoi andare in giro leggera senza essere costretta a portare borse e zaini in più tenendola sempre montata scongiuri il pericolo della polvere che si deposita sul sensore dovuta ai continui cambi di ottica. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 17 Gen, 2007 1:27 am Oggetto: |
|
|
Non escludere il nikon afd 70-210, che è meglio di quelli citati; io prenderei il 18-70 e il 70-210 afd nikon usato, una coppia buona, il secondo è compatto veloce nell'af e di buon livello come resa.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Serenissimo Doge utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 766 Località: Moneglia, Riviera di Levante
|
Inviato: Mer 17 Gen, 2007 3:09 am Oggetto: |
|
|
Senza dubbio il 18-70 perchè è un obiettivo vero, anche se con un'escursione già troppo lunga (4x). Gli altri due citati? Lascia perdere. Con 7.5x e 11,11x non possono essere oggetti seri.
Il 70-210 che hai qual'è? F4, F4-5,6 o F4-5,6D? Ma qualunque sia di questi citati, accoppiato col 18-70dx fa un corredo molto buono. _________________ Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mer 17 Gen, 2007 10:58 am Oggetto: |
|
|
hornet75 ha scritto: | revitorgan ha scritto: |
.............................ma ho anche un sigma (preso nel 90) 70-210 1:4-5.6..che spero si possa adattare alla d80 ma credo di si...
|
Per il Sigma la vedo dura ottiche anche più recenti non hanno mostrato una compatibilità certa, del 90 è proprio vecchiotto, secondo me ti conviene dare dentro il 28-105 e il 70-210 e con il ricavato ci compri il più nuovo Sigma 70-300 oppure il Nikkor 70-300G e ti rimangono soldi intasca per le SD. Oppure fai la follia e prendi D80 solo corpo e 18-200VR
revitorgan ha scritto: | certo che se guardassi la comodita' e la lunghezza focale prenderei il 18-200 ma costicchia e poi alcuni lo sconsigliano.... |
Secondo me vale i soldi che si spendono, non è luminosissimo ma ha lo stabilizzatore che sui soggetti statici aiuta parecchio in condizioni di scarsa luminosità, anche la resa di colori e nitidezza è di buon livello. E' un ottica invidiata anche dai canonisti per la sua versatilità d'uso, puoi andare in giro leggera senza essere costretta a portare borse e zaini in più tenendola sempre montata scongiuri il pericolo della polvere che si deposita sul sensore dovuta ai continui cambi di ottica. |
Riguardo al 18-200 i colori son piacevoli (meglio del 18-70 imho) ed effettivamente si comporta benissimo per quella escursione focale. Certo, per dare il meglio bisogna sempre un po' chiudere il diaframma ed in grandangolo pieno un pochino delude, ma è ovvio. Come ottica tuttofare un po' vacanziera è un'ottima idea. Oltretutto è molto silenzioso ed il vr va bene. Chiaro, non c'è bisogno di dirlo, che non raggiunge la nitidezza di un'ottica meno spinta, ma è ovvio. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
revitorgan nuovo utente
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 19 Località: Milano
|
Inviato: Mer 17 Gen, 2007 11:11 am Oggetto: |
|
|
grazie a tutti delle risposte inviatemi...
ho capito che tra il 18-70 e 18-135 sarebbe meglio come qualita' il 18-70....e se avessi la possibilita' meglio ancora il 18-200 VR...
domanda..io uso la macchina qs esclusivamente (lo so che e' sbagliato pero'...) in automatico...puo' essere un problema???
come rispondono in qs caso sia il 18-70 che il 18-200VR?? bene lo stesso??
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mer 17 Gen, 2007 11:15 am Oggetto: |
|
|
bene, tranquillo. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EpLy utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 4374
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
digiborg utente

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 476 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2007 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Un po di distorsione a tutte le focali, un bel po di vignettatura a tutte le focali, fino ad f8 un bel po di differenza di nitidezza fra centro e bordo...sinceramente preferirei il 18-70... _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
revitorgan nuovo utente
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 19 Località: Milano
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 4:41 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti delle risposte..
ora volevo farvi una domanda da ignorante in materia...non odiatemi...
l'ottica che io acquisterei con la d80 che sia 18/70 o 18-200 Vr la posso anche usare sul mio vecchio corpo macchina analogico NIKON 601 AF???
Posso con qs 2 obiettivi fare delle marco???
Cosi se fosse...potrei dare dentro il mio 28-105 attuale..
grazie delle risposte
ciao
LAURA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 5:06 pm Oggetto: |
|
|
sia il 18-70 che il 18-200 non hanno la ghiera dei diaframmi, come tutti i serie G.
Non sono un esperto e non conosco la tua macchina, spero di averti messo sulla strada giusta. Nessuno dei due fa macro, però hanno una messa a fuoco ravvicinata. Il risultato nella correzione delle aberrazioni e nel rapporto di riproduzione non è quello di un macro ovviamente. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|