photo4u.it


Una completa camera oscura
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 12 Mar, 2008 3:55 pm    Oggetto: Una completa camera oscura Rispondi con citazione

Una tank per sviluppo.
Un filo dove appendere i negativi senza polvere in giro, dotato di pinze che pinzino.
Un ingranditore dimensionato per i negativi con braccio che consenta il 40x50 sul piano, esente da vibrazioni, con due diversi sistemi di illuminazione.
4 sottovasi di dimensioni adeguate alla stampa max (L.= 50 cm.).
Pinze (due).
Accessorini autocostruiti per mascherature e bruciature, compreso marginatore di cartone.
Bilancina precisa al mezzo grammo.
Termometro preciso.
Luce rossa.
Due scatole grandi in cui riporre bottiglie, brocche, chimici, e separate, le carte.

Non necessaria acqua corrente in c.o., ma indispensabile disporre di acqua calda e fredda.

Con questa attrezzatura e un doppio accessorio maschilista non in vendita sul mercato si possono produrre stampe al meglio che esista al mondo, ieri oggi, domani.

Cool ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 12 Mar, 2008 5:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungerei per una CO con anche gli optional
Pennello da Fondotinta
Swiffer
Cotton Fioc
Cotone Idrofilo
Guanti in gomma
Spazzola di Tergicristallo (tolta dall'auto del vicino antipatico)

C'ho tutto tranne l'accessorio maschilista quindi niente stampe al meglio che esista al mondo per me ma spero col tempo...

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco Pallante
utente


Iscritto: 28 Gen 2006
Messaggi: 259
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Mer 12 Mar, 2008 6:00 pm    Oggetto: Re: Una completa camera oscura Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
...
4 sottovasi di dimensioni adeguate alla stampa max (L.= 50 cm.).
...


Sara` che qui fa freddo e i fiori la gente non li usa, ma di sottovasi delle dimensioni
adeguate non se ne trovano mica...

Sono mesi che giro tutti i ferramenta, centri del fai da te, supermercati, negozi di
animali, negozi di casalinghi, cinesi, chiunque venda qualsiasi oggetto di plastica
alla ricerca di vaschette delle dimensioni opportune. Per ora mi accontenterei del
24x30, eppure non ho trovato NIENTE! Le uniche erano lettiere per animali, ma piu`
costose delle vaschette fatte a posta per la fotografia. Come ultima risorsa ho anche
pensato a prendere taniche di plastica e tagliarle a meta`, poi in un negozietto ho
trovato delle vaschette che sono ``quasi'' giuste e per ora mi adattero`.

Ma le teglie in alluminio, tipo Cuki, possono funzionare? Ovviamente opportunamente
rinforzate all'esterno per farle rimanere un po' rigide.

A sapere che avrei trovato tutti 'sti problemi, me le sarei ordinate nuove nuove
da Fotomatica assieme alla carta, quando i soldini erano ancora nel portafogli.

Ciao,
Marco, l'eterno ``sto per cominciare''

PS. Appena la sperimentero`, se funziona, mettero` qualche immagine della mia
personalissima soluzione per oscurare la finestra, spero a giorni. Stay tuned.

_________________
Recomenza Doma'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 12 Mar, 2008 6:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stiamo parlando di sottovasi lunghi e stretti, si trovano dovunque.
le stampe si trattano facendole passare dentro, a due mani, senza pinze, alla fine del fissaggio si mettono arrotolate nella brocca e si portano in bagno a lavare.
tre sottovasi per 40x50 o 60 tengono non più di 1 metro.
prima che impari a trattare in vaschette apposite i 40x60 senza piegarli e senza usare 4 litri di chimici diventi vecchio...
ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco Pallante
utente


Iscritto: 28 Gen 2006
Messaggi: 259
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Mer 12 Mar, 2008 6:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco, appunto... io cercavo sottovasi che all'interno fossero di circa 24x30, date
le mie esigenze iniziali, ma evidentemente non esistono. Quelli lunghi e stretti
spuntano fuori come erbacce, ma non mi pare che la tecnica che tu dici sia
elementare per chi deve iniziare.

Comunque, per ora, dovrei essere a posto. Ne ho anche tre specifiche per il 18x24
recuperate dalla soffitta del solito amico.

Ciao,
Marco

_________________
Recomenza Doma'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 12 Mar, 2008 6:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Usa il tubo Wink
Io col tubo mi trovo meglio e non rischio di lasciare ditate di chimici

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 13 Mar, 2008 6:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perché 4 sottovasi?
Io faccio con due (sviluppo e fissaggio) e un secchione d'acqua dove immergere le stampe in attesa del lavaggio.
Ma faccio stampe piccole, poche e orrende Very Happy

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 13 Mar, 2008 9:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sviluppo - Stop - Fix1 - Fix2
Lo stop non è a discrezione Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Ven 14 Mar, 2008 12:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:

prima che impari a trattare in vaschette apposite i 40x60 senza piegarli e senza usare 4 litri di chimici diventi vecchio...



perchè? non mi pare sia così difficile...

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 14 Mar, 2008 7:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono contrario al tubo, non si vede la cottura
Smile ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 14 Mar, 2008 8:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io con le dita maculo
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 14 Mar, 2008 8:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sono passato dal tubo alle manine (però guantate).

Quando butto la stampa nel lavaggio abbondante lavaggio dei guanti, asciugaggio e sono pronti per la successiva stampa.

I guanti li metto solo per quello.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Ven 14 Mar, 2008 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sottovasi al posto delle vasche? Il vantaggio dove sta?
_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 14 Mar, 2008 2:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il vantaggio sta che con 1.5/2lt. di brodo ci tratti gigantografie.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Ven 14 Mar, 2008 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora o non ho capito cosa sia e come sia un sottovaso.... oppure mi sfugge qualche cosa. Non sono quei piatti verdi che mia madre mette sotto i vasi??
_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 14 Mar, 2008 4:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.oesse. ha scritto:
sottovasi al posto delle vasche? Il vantaggio dove sta?


e forse costano anche meno Very Happy

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Ven 14 Mar, 2008 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il costo a mio avviso e' abbastanza relativo, fatta la spesa una volta (e le vasche non sono carissime) durano una vita. Ma i chimici costano eccome se costano.... quindi la cosa mi interessa moltissimo!

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 14 Mar, 2008 7:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oltre alla quantità di chimici inferiore il vantaggio sta nel non dover usare le vasche. Un foglio di quelle dimensioni non è così facile da trattare in vasca e si rischia di rovinarlo con trazioni (con pinze) e maldestre operazioni (senza parlare dell'ingombro). Col tubo tutto rimane perfetto, ma anche con le mani le sollecitazioni sono ben inferiori. In ogni caso le mani le uso anche nelle vasce di quelle dimensioni.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Dom 16 Mar, 2008 11:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

chi mi posta una foto dei sottovasi?
thanks

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 16 Mar, 2008 11:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono soggetti che non ispirano nessuna arte. Sono semplicissimi sottovasi che trovi al Briko, Obi, o qualsiasi serra, ferramenta o negozio di giardinaggio. I tubi li trovi da chi vende materiale edile.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi