photo4u.it


Fotomatica BWORK D76

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
fthanis
nuovo utente


Iscritto: 20 Gen 2005
Messaggi: 37
Località: Senigallia

MessaggioInviato: Mer 03 Ago, 2005 11:09 am    Oggetto: Fotomatica BWORK D76 Rispondi con citazione

E' uno sviluppo in due bagni, non influenzato dalla temperatura nel range 20-24°, con sviluppo di 3,5+3,5min per ogni tipo di pellicola, almeno quanto è detto da Fotomatica che lo produce.

Così fiducioso e contento di non dover badare al termometro, ieri sera ho attaccato una Ilford PAN F 50..
Trasparente.. nenche i numeretti a bordo pellicola, trasparente.. evidente ed eccessivo sottosviluppo..
non sono contento..

Gabriele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Jesus
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2004
Messaggi: 973

MessaggioInviato: Mer 03 Ago, 2005 12:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

strano... per caso hai risciacquato dopo il primo bagno?
_________________
- viaggiareinbici.com - Vendi le tue foto su shutterstock.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fthanis
nuovo utente


Iscritto: 20 Gen 2005
Messaggi: 37
Località: Senigallia

MessaggioInviato: Mer 03 Ago, 2005 12:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Assolutamente no.. Anzi, devo dire che i tempi sono stato sicuramente più lunghi, tra svuotamento tank e riempimento..

Quello che mi ispira profondi dubbi è l'usare lo stesso tempo per qualsiasi pellicola.. Sembra qualcosa quasi 'contronatura'..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maskedpork
utente


Iscritto: 04 Ago 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Mar 26 Dic, 2006 12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io avrei un dubbio circa questi sviluppi in due bagni...ma se si volesse tirare? Come si fa, visto che i tempi sono uguali per ogni situazione?
Ciao Maiale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 26 Dic, 2006 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Importante tenere separati e non contaminati i due bagni; importante anche non sciacquare tra un bagno e l'altro. Non è un bagno per tirare e in ogni caso il tiraggio è un espediente per risolvere problemi non la regola.
Il fatto che non sia apparso assolutamente nulla mi fa dubitare sull'affidabilità dei bagni BW.
E' un bagno molto semplice da preparare e se proprio vuoi usare questo tipo di rivelatore ti conviene prendere l'Emofin o fartelo in casa.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bianconero
utente


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Mar 26 Dic, 2006 1:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si tratta del D.76 due bagni. Io di solito me lo preparo in proprio e devo
dirti che i tempi che suggeriscono (che si avvicinano ai tuoi) ho dovuto
aumentarli sia per il bagno A che per il B di circa il 40/50%. Non l'ho
mai usato con la PanF. Prova a sviluppare portando il primo bagno
a 6' e il secondo a 4'. Non devi assolutamente utilizzare il bagno di
arresto tra il primo e secondo sviluppo perchè avresti una pellicola
sottosviluppata. ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 26 Dic, 2006 3:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sinceramente ho sempre usato sviluppi BW per le mie pellicole TMAX 400 come consigliatomi da fotomatica ed è andato sempre tutto ok

meglio dello sviluppo tmax che tra l'altro costa una cifra

mai usato questi bagni doppi, ma quale risultato volevi ottenere con questo sistema?

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi