Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fthanis nuovo utente
Iscritto: 20 Gen 2005 Messaggi: 37 Località: Senigallia
|
Inviato: Mer 03 Ago, 2005 11:09 am Oggetto: Fotomatica BWORK D76 |
|
|
E' uno sviluppo in due bagni, non influenzato dalla temperatura nel range 20-24°, con sviluppo di 3,5+3,5min per ogni tipo di pellicola, almeno quanto è detto da Fotomatica che lo produce.
Così fiducioso e contento di non dover badare al termometro, ieri sera ho attaccato una Ilford PAN F 50..
Trasparente.. nenche i numeretti a bordo pellicola, trasparente.. evidente ed eccessivo sottosviluppo..
non sono contento..
Gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fthanis nuovo utente
Iscritto: 20 Gen 2005 Messaggi: 37 Località: Senigallia
|
Inviato: Mer 03 Ago, 2005 12:19 pm Oggetto: |
|
|
Assolutamente no.. Anzi, devo dire che i tempi sono stato sicuramente più lunghi, tra svuotamento tank e riempimento..
Quello che mi ispira profondi dubbi è l'usare lo stesso tempo per qualsiasi pellicola.. Sembra qualcosa quasi 'contronatura'.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maskedpork utente
Iscritto: 04 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Mar 26 Dic, 2006 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Io avrei un dubbio circa questi sviluppi in due bagni...ma se si volesse tirare? Come si fa, visto che i tempi sono uguali per ogni situazione?
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bianconero utente
Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Mar 26 Dic, 2006 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Si tratta del D.76 due bagni. Io di solito me lo preparo in proprio e devo
dirti che i tempi che suggeriscono (che si avvicinano ai tuoi) ho dovuto
aumentarli sia per il bagno A che per il B di circa il 40/50%. Non l'ho
mai usato con la PanF. Prova a sviluppare portando il primo bagno
a 6' e il secondo a 4'. Non devi assolutamente utilizzare il bagno di
arresto tra il primo e secondo sviluppo perchè avresti una pellicola
sottosviluppata. ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 26 Dic, 2006 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Io sinceramente ho sempre usato sviluppi BW per le mie pellicole TMAX 400 come consigliatomi da fotomatica ed è andato sempre tutto ok
meglio dello sviluppo tmax che tra l'altro costa una cifra
mai usato questi bagni doppi, ma quale risultato volevi ottenere con questo sistema? _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|