Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
kmatteo utente
Iscritto: 31 Mgg 2006 Messaggi: 217
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 1:30 pm Oggetto: Eos 350D e parametri |
|
|
Io configuro così i parametri della Canon EOS 350D:
Contrasto -2
Nitidezza -2
Saturazione 0
Tono 0
Sperando così di avere l'immagine più fedele possibile a quello che ha catturato il sensore (nel caso di output in Jpeg)
Nella fase di post-produzione uso RSP, regolo il contrasto delle ombre e poi eventualmente il punto di nero per tutti gli scatti. Per gli scatti che ne hanno bisogno inserisco una leggera luce di riempimento. Successivamente proseguo con gli altri settaggi (USM, tagli, etc.)
Ora il mio dubbio è:
sono sicuro che configurando in fotocamera il contrasto a -2 io abbia conservato l'intera gamma dinamica oppure ottengo questo risultato neutro già con settaggio 0?
Nella nitidezza tutto dovrebbe essere concettualmente più chiaro, io penso che a -2 non venga applicato nessun algoritmo di sharpening e invece a 0 sia abbia già un effetto di sharpening di valore 2 e a settaggio +2 uno sharpening uguale a 4.
O sbaglio?
Questi valori teoricamente, non dovrebbero influenzare invece il raw, che anche se dal display della camera se ne vedono gli effetti, sono semplicemente dei settaggi applicati "live" dalla camera che mostra come eventualmente sarebbe la resa nel caso si processasse (che brutta parola) il raw con quei settaggi.
O sbaglio?
Qualcuno con esperienza mi illumini! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 9:25 pm Oggetto: |
|
|
Sì, il RAW dei settaggi se ne frega. _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 354 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 11:03 pm Oggetto: |
|
|
Se fai diversi interventi in postelaborazione penso ti convenga partire dal raw _________________ EOS 7D e qualche ottica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matrix utente attivo

Iscritto: 14 Dic 2005 Messaggi: 1528 Località: Milano
|
Inviato: Ven 15 Dic, 2006 3:40 pm Oggetto: |
|
|
io uso
1
2
2
0
ma poi cambio a seconda dei casi...  _________________ Canon EOS 7D + BG-E7 | 10-22 usm | 24-70/2.8 L | 70-200/4 IS L | Speedlight 430ex | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kmatteo utente
Iscritto: 31 Mgg 2006 Messaggi: 217
|
Inviato: Ven 15 Dic, 2006 6:30 pm Oggetto: |
|
|
Sì, parto spesso dai raw.
Ma ci sono circostanze in cui il jpeg precotto fa molto comodo perché non si hanno a disposizione 2 sere per convertire e post-elaborare il tutto. Il classico caso delle foto del compleanno o della festa con amici.
In quei casi ti interessa "partorire" già dalla fotocamera un buon jpeg ben contrastato e nitido, il classico jpeg da compatta diciamo.
Ma ad esempio può tornare utile memorizzare jpeg ed avere risultati particolari (mai capitato di rendersi conto di finire lo spazio su CF e voler preservare gli eventi da fotografare impostando jpeg?) in quelle situazioni non voglio bruciarmi la gamma dinamica dell'immagine (cosa serve una fotocamera con 9 stop di latidudine di posa se poi metto un contrasto a +2 e mi trovo solo neri e bianchi...) e decidere solo in post-produzione quanto sharpening mettere.
Diciamo che si vorrebbe ottenere una jpeg molto simile a quello che realmente ha catturato il sensore...
Ma dove sta sto settaggio "a zero"? A 0 o a -2 ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matrix utente attivo

Iscritto: 14 Dic 2005 Messaggi: 1528 Località: Milano
|
Inviato: Ven 15 Dic, 2006 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Beh mi sembra un po eccessivo dire che col contrasto a 2 ci son solo neri e bianchi... il contrasto in un immagine è fondamentale, se è troppo basso hai immagini "piatte"... l'unica volta che mi è capitato di impostarlo a -2 è nei controluce con lamiere che altrimenti si "bruciavano" col riflesso del sole... in quei casi sono d'accordo... ma per il resto... anzi, addirittura di solito aumento ulteriormente in pp... _________________ Canon EOS 7D + BG-E7 | 10-22 usm | 24-70/2.8 L | 70-200/4 IS L | Speedlight 430ex |
Ultima modifica effettuata da Matrix il Ven 15 Dic, 2006 7:04 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Ven 15 Dic, 2006 6:48 pm Oggetto: |
|
|
io il contrasto lo tengo a -2......e soprattutto te che hai la 350d lo dovresti tenere sotto lo zero....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matrix utente attivo

Iscritto: 14 Dic 2005 Messaggi: 1528 Località: Milano
|
Inviato: Ven 15 Dic, 2006 7:02 pm Oggetto: |
|
|
boh, questione di gusti... io mi trovo benissimo col contrasto alto... le immagini poco contrastate proprio non mi piacciono... _________________ Canon EOS 7D + BG-E7 | 10-22 usm | 24-70/2.8 L | 70-200/4 IS L | Speedlight 430ex | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kmatteo utente
Iscritto: 31 Mgg 2006 Messaggi: 217
|
Inviato: Sab 16 Dic, 2006 12:57 am Oggetto: |
|
|
Granato ha scritto: | io il contrasto lo tengo a -2......e soprattutto te che hai la 350d lo dovresti tenere sotto lo zero....  |
Cosa intendi?
Perchè la 350D che cos'ha in meno o in più delle altre?
Comunque, a mio parere, un conto è cercare di non ottenere un'immagine piatta, un'altro è perdere informazioni.
Mi spiego meglio: tarando i livelli ad esempio per avere un corretto punto del nero e del bianco, già elimino quel senso di grigiore e piattume. Ma a me, fa piacere che il mio istogramma rimanga comunque il più esteso possibile appunto al fine di ottenere una maggiore profondità della scena.
Il classico ritratto in luce ambiente, finestra unica fonte di luce, viso a 3/4. Qui la profondità è data proprio dall'estensione della scala di grigi, avendo però esattamente il nero assoluto della scena ben rappresentato sulla carta.
Il classico effetto contrastato modello cinema hollywood andrà benissimo per i film d'azione sparattutto ma non per la fotografia che intendo io.
Questa rimane una mia personalissima opinione, non disprezzo comunque i bellissimi esempi di foto ad alto contrasto.
Ma sto settaggio? A me sembra che a -2 addirittura si dilati ancor più del normale! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Sab 16 Dic, 2006 2:01 am Oggetto: |
|
|
kmatteo ha scritto: | Granato ha scritto: | io il contrasto lo tengo a -2......e soprattutto te che hai la 350d lo dovresti tenere sotto lo zero....  |
Cosa intendi?
Perchè la 350D che cos'ha in meno o in più delle altre?
Comunque, a mio parere, un conto è cercare di non ottenere un'immagine piatta, un'altro è perdere informazioni.
Mi spiego meglio: tarando i livelli ad esempio per avere un corretto punto del nero e del bianco, già elimino quel senso di grigiore e piattume. Ma a me, fa piacere che il mio istogramma rimanga comunque il più esteso possibile appunto al fine di ottenere una maggiore profondità della scena.
Il classico ritratto in luce ambiente, finestra unica fonte di luce, viso a 3/4. Qui la profondità è data proprio dall'estensione della scala di grigi, avendo però esattamente il nero assoluto della scena ben rappresentato sulla carta.
Il classico effetto contrastato modello cinema hollywood andrà benissimo per i film d'azione sparattutto ma non per la fotografia che intendo io.
Questa rimane una mia personalissima opinione, non disprezzo comunque i bellissimi esempi di foto ad alto contrasto.
Ma sto settaggio? A me sembra che a -2 addirittura si dilati ancor più del normale! |
con il contrasto a -2 nelle foto in diurno, compensi la tendenza a bruciare le alte luci, che ha la 350d.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Design operatore commerciale

Iscritto: 17 Dic 2005 Messaggi: 4275 Località: Uaippppp venisse
|
Inviato: Sab 16 Dic, 2006 8:33 am Oggetto: |
|
|
La 350D tende a bruciare le alte luci...
Io tengo contrasto -1 nitidezza + 2 saturazione +1 e l'altra roba zero
Poi dipende sempre dalle condizioni.
ciaooo _________________ www.alessiocadamuro.com - www.alessiocadamuro.com/blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matrix utente attivo

Iscritto: 14 Dic 2005 Messaggi: 1528 Località: Milano
|
Inviato: Sab 16 Dic, 2006 10:56 am Oggetto: |
|
|
kmatteo ha scritto: | Granato ha scritto: | io il contrasto lo tengo a -2......e soprattutto te che hai la 350d lo dovresti tenere sotto lo zero....  |
Comunque, a mio parere, un conto è cercare di non ottenere un'immagine piatta, un'altro è perdere informazioni.
Mi spiego meglio: tarando i livelli ad esempio per avere un corretto punto del nero e del bianco, già elimino quel senso di grigiore e piattume. Ma a me, fa piacere che il mio istogramma rimanga comunque il più esteso possibile appunto al fine di ottenere una maggiore profondità della scena.
|
Si beh infatti come dicevo, poi dipende dalla situazione e dalla foto che stiamo scattando... in una situazione come quella da te descritta, sono d'accordo a non esagerare col contrasto...  _________________ Canon EOS 7D + BG-E7 | 10-22 usm | 24-70/2.8 L | 70-200/4 IS L | Speedlight 430ex | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|