photo4u.it


Magico Paterson FX-39

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 15 Dic, 2006 10:07 am    Oggetto: Magico Paterson FX-39 Rispondi con citazione

Fuji Neopan 1600 sviluppata in Paterson FX-39, 7min 20°
Non sembra male, per fortuna che era sconsigliato con pellicole convenzionali sopra i 200iso (a detta della stessa Paterson) !
Io una 1600 così non l'avevo mai vista.
Peccato che in italia sia introvabile.
Se volete stasera vi mando un crop.

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 15 Dic, 2006 4:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Manda, manda pure ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 15 Dic, 2006 6:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono curioso anche io di vedere il crop e facci sapere con cosa acquisisci.
Grazie.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 15 Dic, 2006 7:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco il crop, acquisito con un Canoscan FS4000US a 4000dpi.



Stasera sviluppo due rullini di ILFORD Delta 100 sempre in FX-39, pellicola molto più consona a questo rivelatore che dovrebbe essere specifico per pellicole T-Grane, vi farò sapere.



2006-12-13-Fuji-Neopan-1600.jpg
 Descrizione:
Crop al 100%
Okkio che sono 22 megapixel di immagine totale
 Dimensione:  80.48 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 415 volta(e)

2006-12-13-Fuji-Neopan-1600.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 16 Dic, 2006 12:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco la ILFORD Delta 100 esposta a 100iso in FX-39, 8min 20° così come uscita dallo scanner.

Che dire...



2006-12-16-ILFORD-Delta-100.jpg
 Descrizione:
Immagine intera (quasi)
 Dimensione:  84.03 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 387 volta(e)

2006-12-16-ILFORD-Delta-100.jpg



2006-12-16-Crop-03.jpg
 Descrizione:
Crop 100%
 Dimensione:  86.55 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 387 volta(e)

2006-12-16-Crop-03.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 16 Dic, 2006 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le luci. Come al solito sembra lascino a desiderare.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 16 Dic, 2006 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Le luci. Come al solito sembra lascino a desiderare.


Le foto scansionate vanno sempre ritoccate nei livelli, data l'ora tarda della notte in cui ho postato l'ho messa così come era uscita dallo scanner.
Da una pellicola scansionata, a differenza di una foto digitale, si riescono sempre a recuperare gran parte delle alte luci.
In questo caso l'unica alta luce "bruciata" è la gamba destra del supporto del manichino, ma del resto è bianca e illuminata diretamente dal sole, c'è ben poco da fare.
Certo che la gamma dinamica di una pellicola è ancora irraggiungibile da una macchina digitale.
Dimenticavo, la scansione è a 8 bit, probabilmente facendola a 16 bit emergerebbero ancora un po di toni intermedi (ma tanto il jpeg non supporta i 16 bit).

Piuttosto il problema è che la mia confezione di FX-39 sta finendo, bisogna che mi affretti a dire al mio "spacciatore" di ordinarmene un altro pò, è troppo bello sto rivelatore e praticissimo da usare.



Manichino-ritoccato.jpg
 Descrizione:
Stessa foto di prima ma ritoccata nei livelli e nelle curve.
L'originale ha una gamma tonale molto migliore, il Jpeg è un massacro !
 Dimensione:  80.63 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 364 volta(e)

Manichino-ritoccato.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi