Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Carmine nuovo utente

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 17 Località: Mercato San Severino (SA)
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2007 7:43 pm Oggetto: Risoluzione orizzontale e verticale |
|
|
Ciao a tutti, scusate la mia lunga assenza.
Possiedo una Fuji S5600 e ho un quesito da porre al mio amico Michele o ad altri gentili appassionati. Assodato che la dimensione in pixel di una foto dipende dai M selezionati (io di solito uso 3M), ho notato che la profondità è sempre 24 bit sia con una Nikon D200 che col mio telef Nokia N70, è un parametro fisso per tutte le modalità?
Quello che non ho capito è la risoluzione orizz e vert, cambiando qualità e sensibilità la fuji mi dà sempre 72x72 dpi mentre sia col mio telefonino che con la Nikon di un mio cugino il valore è 300x300.
Questo parametro ha influenza solo sulla stampa ed è regolabile?
Sullo scanner posso scegliere ma sulla fotocamera?
Grazie e salute a tutti. Carmine. _________________ Carmine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaci91 utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2006 Messaggi: 2169
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2007 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Basta apripre photoschop e modificare i parmametri! cmq benvenuto paisà  _________________ Il mio corredo Mirrorless: Sony NEX-6 + Sony E 16-50mm f/3.5-5.6 OSS PZ + Pentax M smc 135mm F3.5
- Uso con molta soddisfazione ottiche vintage sulla Sony Nex.
Ed il mio smartphone: LG G4
Macchine che ho avuto: Fuji s7000, Fuji s5600, Canon 400D, Canon 40D. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2007 8:49 pm Oggetto: Re: Risoluzione orizzontale e verticale |
|
|
Carmine ha scritto: | Assodato che la dimensione in pixel di una foto dipende dai M selezionati (io di solito uso 3M), ho notato che la profondità è sempre 24 bit sia con una Nikon D200 che col mio telef Nokia N70, è un parametro fisso per tutte le modalità? | Le dimensioni di un immagine non centrano con la profondità.
Un immagine RGB è un immagine a 3canali (Red-Green-Blu)
Un immagine CMYK è un immagine a 4 canali (Cyan-Magenta-Yellow-blacK)
Ogni canale può avere una profondità di 8 o 16 bit.
La più comune è la RGB 8bit per canale che in totale fa 24.
Il jpeg non supporta più di 8 bit per canale.
Carmine ha scritto: | Quello che non ho capito è la risoluzione orizz e vert, cambiando qualità e sensibilità la fuji mi dà sempre 72x72 dpi mentre sia col mio telefonino che con la Nikon di un mio cugino il valore è 300x300.
Questo parametro ha influenza solo sulla stampa ed è regolabile?
Sullo scanner posso scegliere ma sulla fotocamera? |
72x72 è la risoluzione classica del monitor il chè significa che in un pollice ci sono 72 pixels oriz. x 72 pixels vert.
300x300 è la risoluzione classica di stampa il chè significa che in in pollice ci saranno stampati 300 punti oriz. x 300 punti vert.
Un immagine di 2592x1944 (risoluzione della s5600) avrà sempre e comunque 2592 pixels o punti oriz. x 1944 pixels o punti vert.
In breve, i 5.038.848 pix di questa immagine, rimarranno tali sia a 72x72 che a 300x300.
Se ti serve cambiare i 72 in 300 per una eventuale stampa, lo puoi fare con qualunque sw di fotoritocco.
Nella "Memo" Guida al fotoritocco e al RAW con le Fuji al punto 5) PER CHI VUOLE STAMPARE, ci sono delle informazioni a riguardo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Carmine nuovo utente

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 17 Località: Mercato San Severino (SA)
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2007 10:23 pm Oggetto: risoluzione |
|
|
Grazie ragazzi ma come mai nelle proprietà della foto salvate sul pc quelle fatte con la fuji indicano una risol di 72x72, mentre con altre è indicato 300x300?
Ciao. _________________ Carmine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2007 12:07 am Oggetto: |
|
|
Si vede che "le altre" oltre alle varie operazioni di conversione hanno aggiunto pure quella che prepara la risoluzione di stampa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2007 5:58 am Oggetto: Re: Risoluzione orizzontale e verticale |
|
|
Carmine ha scritto: | ...risoluzione orizz e vert, cambiando qualità e sensibilità la fuji mi dà sempre 72x72 dpi mentre sia col mio telefonino che con la Nikon di un mio cugino il valore è 300x300.
Questo parametro ha influenza solo sulla stampa ed è regolabile? |
Una occhiatina qua: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=80907
e ti sarà tutto più chiaro
Ciao Carmine
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giur@s utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 1651 Località: Puglia (BT)
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2007 9:02 am Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Si vede che "le altre" oltre alle varie operazioni di conversione hanno aggiunto pure quella che prepara la risoluzione di stampa. | quindi se le foto devono essere stampate conviene portarle alla risoluzione di 300 x 300 Dpi, tramite un programma di fotoritocco?
ma se è così, non aumenterebbero gli artefatti? _________________ + Fuji x20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaci91 utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2006 Messaggi: 2169
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2007 9:09 am Oggetto: |
|
|
Certo che no!! la foto non viene interpolata!! ma aumentano solo i DPI _________________ Il mio corredo Mirrorless: Sony NEX-6 + Sony E 16-50mm f/3.5-5.6 OSS PZ + Pentax M smc 135mm F3.5
- Uso con molta soddisfazione ottiche vintage sulla Sony Nex.
Ed il mio smartphone: LG G4
Macchine che ho avuto: Fuji s7000, Fuji s5600, Canon 400D, Canon 40D. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2007 9:15 am Oggetto: |
|
|
Giur@s ha scritto: | quindi se le foto devono essere stampate conviene portarle alla risoluzione di 300 x 300 Dpi, tramite un programma di fotoritocco?
ma se è così, non aumenterebbero gli artefatti? |
300 dpi sono un buon punto di partenza, ma non si tratta di una regola fissa. Ne possono bastare anche 200, e a volte ne possono servire anche 360. Gli artefatti non aumentano, perché l'immagine è sempre quella. Ovviamente dovrai avere l'accortezza di non ricampionare l'immagine quando cambi i dpi.
Se si variano i dpi di un'immagine ricampionandola, si varierà di conseguenza la risoluzione... male, molto male, se non era questo l'intento.
Se si variano i dpi di un'immagine senza ricampionare, la risoluzione resterà sempre quella iniziale, sia che i dpi siano portati a 10 che a 1000.
La differenza stà nel fatto che un'immagine di 72 dpi portata a 10 sarà diventata una tovaglia, mentra un'immagine di 72 dpi portata a 1000 sarà diventata un francobollo. Ma questo solo in stampa. A monitor l'immagine resterà sempre tale e quale, con la risoluzione che aveva in principio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2007 9:39 am Oggetto: |
|
|
Chiarissimo e molto esauriente Kanago! Ora una domanda: perchè a volte ne servono anche + di 300? _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2007 9:57 am Oggetto: |
|
|
finepix81 ha scritto: | Chiarissimo e molto esauriente Kanago! Ora una domanda: perchè a volte ne servono anche + di 300? |
Se mi devo stampare una foto da 5 mega pixel in 18x13 cm. (o anche più piccola) preferisco aumentare i dpi, piuttosto che abbassare la risoluzione dell'immagine per averne per forza 300 alle dimensioni che mi servono.
Poi alla fine il risultato sarà pure indistinguibile. Non ho mai fatto prove di questo genere. In ogni caso preferisco agire in maniera non distruttiva.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2007 11:34 am Oggetto: |
|
|
Kanango ha scritto: | finepix81 ha scritto: | Chiarissimo e molto esauriente Kanago! Ora una domanda: perchè a volte ne servono anche + di 300? |
Se mi devo stampare una foto da 5 mega pixel in 18x13 cm. (o anche più piccola) preferisco aumentare i dpi, piuttosto che abbassare la risoluzione dell'immagine per averne per forza 300 alle dimensioni che mi servono.
Poi alla fine il risultato sarà pure indistinguibile. Non ho mai fatto prove di questo genere. In ogni caso preferisco agire in maniera non distruttiva.  | Se la stampante del laboratorio non va oltre i 300dpi o se la carta non è in grado di riceverli, tutti quelli in più verranno eliminati, ovvero il file non avrà subito nessuna perdita di pixels mentre nella stampa si sarà persa una quantità di punti. A questo punto si può decidere se lasciar fare questa operazione al automatismo del driver di stampa o farlo con un sw di propria preferenza.
E' un discorso piuttosto lungo visto che ogni immagine ha, in base al suo numero di pix contenuti e il formato di stampa a cui è destinata, una sua storia. Non è comunque il posto più adatto per parlarne, c'è la sezione "Digital Imaging" oppure c'è qualcosa nella già citata Memo di due miei post fa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2007 12:08 pm Oggetto: |
|
|
Hai ragione Filip.
Aggiungo solo una cosa che non ho specificato. Parlavo di stampa a casa con inkjet. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|