Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Compound nuovo utente

Iscritto: 23 Nov 2006 Messaggi: 2
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 7:06 pm Oggetto: 17-55 f/2.8 |
|
|
ciao a tutti, qualcuno mi saprebbe dire come si comporta il 17-55 DX con la D70s?
ho sentito pareri discordanti sull'utilizzo di tale ottica con sensori un pò più esigenti del mio (tipo D2x).
avete qualche consiglio?
Grazie
Andrea _________________ Nikon D200 | Nikkor 17-55 f2.8 ED-IF AF-S DX | Nikkor 70-200 f/2.8 AF-S VR G IF
Nikkor 85 f/1.8 D | Nikkor 60 Micro D | Nikkor 50 f/1.4 AFD | Nikkor TC 17 E II
Nikon SB-800 & 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gambarini nuovo utente
Iscritto: 27 Gen 2006 Messaggi: 27
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2006 2:08 pm Oggetto: |
|
|
Il 18-50 2.8 di Sigma solo per digitali è migliore.
Il 18-50 2.8 di Tamron solo per digitali è migliore.
Il 17-55 è un obiettivo discreto in quanto a nitidezza, paragonabile al 18-55. _________________ D70s + Tamron 19-35 f 3.5 4.5 D Nikkor 35-105 f 3.5 4.5 D, Sigma 70-300 4-5.6 DG APO, SB600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2006 2:12 pm Oggetto: |
|
|
gambarini ha scritto: | Il 17-55 è un obiettivo discreto in quanto a nitidezza, paragonabile al 18-55. |
no ma dici davvero? Per te il 18-55 a ta è uguale al 17-55 diaframmato di uno/due stop?
Almeno mettici un "imho", un "a mio avviso".
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenfa19 utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 5741 Località: Roma
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2006 2:22 pm Oggetto: |
|
|
quoto in tutto mingus!
forse fai un po di confusione!
il 17/55 è un zoom pensato per i pro...basta anche guardare il prezzo non proprio abbordabilissimo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gambarini nuovo utente
Iscritto: 27 Gen 2006 Messaggi: 27
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2006 5:51 pm Oggetto: |
|
|
cenfa19 ha scritto: | quoto in tutto mingus!
forse fai un po di confusione!
il 17/55 è un zoom pensato per i pro...basta anche guardare il prezzo non proprio abbordabilissimo. |
Ho provato personalmente, e cmq, non mi sembra che il giudizio di TuttiF sia tanto diverso da quanto da me scritto.
Il 17-55 f2.8, soprattutto in relazione al prezzo e al peso, non è superiore al 18-55 nei diaframmi comuni, anzi. A meno di un utilizzo prevalente a F2.8, non conviene l'acquisto. _________________ D70s + Tamron 19-35 f 3.5 4.5 D Nikkor 35-105 f 3.5 4.5 D, Sigma 70-300 4-5.6 DG APO, SB600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2006 9:42 pm Oggetto: |
|
|
Ho letto anche io la recensione di TuttiF ed ho anche il test del Centro Studi Progresso Fotografico (i volumetti a parte).
Loro si riferivano quasi esclusivamente al risultato in termini di Mtf.
E fin qui siamo d'accordo, le due lenti forniscono risultati similari.
Ma in termini di resa in controluce o di plasticità dell'immagine non dice quasi nulla.
Inoltre nelle conclusioni dice che sono 2 obiettivi che valgono quel che costano.
Piuttosto bisognerebbe chiedere a Compound che genere di utilizzo farebbe di quella lente.
Addirittura, se fotografa sempre in controluce ed ai diaframmi comuni io gli consiglierei il 18-35 Nikon, magari usato.
In alternativa il Tamron 17-50 o di fare come me, attendere il 16-50 Tokina. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Sab 09 Dic, 2006 5:23 pm Oggetto: |
|
|
gambarini ha scritto: | Il 18-50 2.8 di Sigma solo per digitali è migliore.
Il 18-50 2.8 di Tamron solo per digitali è migliore. |
Questo potrebbe essere vero, non avendoli mai provati non posso dire niente in merito
gambarini ha scritto: | Il 17-55 è un obiettivo discreto in quanto a nitidezza, paragonabile al 18-55. |
Questa invece è una fesseria, evidentemente non li hai mai provati nessuno dei due. _________________ Il mio sito: http://www.emmeeffe.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Sab 09 Dic, 2006 5:39 pm Oggetto: |
|
|
gambarini ha scritto: |
Ho provato personalmente, e cmq, non mi sembra che il giudizio di TuttiF sia tanto diverso da quanto da me scritto. |
Fonte autorevolissima, certo. A pag 29 del numero di marzo l'autore delle prove sulla D200 era convinto che il NEF fosse un formato con 36 bit/colore di profondità, oltre ad altre perle sul corpo della D200, secondo lui di derivazione dalla D100, macchina con cui non ha nulla a che fare se non una vaga assonanza
gambarini ha scritto: |
Il 17-55 f2.8, soprattutto in relazione al prezzo e al peso, non è superiore al 18-55 nei diaframmi comuni, anzi. |
Dimostralo; le mie prove dicono l'esatto contrario, non a caso ora ho il 17-55 sempre montato sulla D200.
gambarini ha scritto: |
A meno di un utilizzo prevalente a F2.8, non conviene l'acquisto. |
Se per te questo è niente... a 55 mm sono 2 stop in meno a vantaggio del 17-55. Senza parlare poi della meccanica: il 18-55 ha una pseudo ghiera di messa a fuoco, che non è nemmeno disaccoppiata, ha un bocchettone di plastica e sembra che da un momento all'altro perda il gruppo frontale... _________________ Il mio sito: http://www.emmeeffe.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Franz utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2004 Messaggi: 730 Località: Pescara
|
Inviato: Dom 10 Dic, 2006 5:28 pm Oggetto: |
|
|
Celio Vibenna ha scritto: |
Se per te questo è niente... a 55 mm sono 2 stop in meno a vantaggio del 17-55. Senza parlare poi della meccanica: il 18-55 ha una pseudo ghiera di messa a fuoco, che non è nemmeno disaccoppiata, ha un bocchettone di plastica e sembra che da un momento all'altro perda il gruppo frontale... |
Caro Celio Vibenna, proprio perchè possiedo l'obiettivo in questione ti adoro quando dici queste cose...è un obiettivo eccellente perchè esce in kit con una macchina da 600 €. STOP non me lo paragonate al 17 55 perchè sennò gli ingegneri progettisti nikon mi si sbudellano a natale!!!  _________________ ...fotografare è cogliere l'attimo fuggente...
NIKON D50, Nikkor 18-55 DX+52 mm UV cokin, Sigma 70-300 APO MACRO DG+58 mm UV cokin, Nikon SB-600
ATTENZIONE: CERCASI FIRMWARE PER IL MIO CERVELLO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Dom 10 Dic, 2006 11:18 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | Celio Vibenna ha scritto: |
Se per te questo è niente... a 55 mm sono 2 stop in meno a vantaggio del 17-55. Senza parlare poi della meccanica: il 18-55 ha una pseudo ghiera di messa a fuoco, che non è nemmeno disaccoppiata, ha un bocchettone di plastica e sembra che da un momento all'altro perda il gruppo frontale... |
Caro Celio Vibenna, proprio perchè possiedo l'obiettivo in questione ti adoro quando dici queste cose...è un obiettivo eccellente perchè esce in kit con una macchina da 600 €. STOP non me lo paragonate al 17 55 perchè sennò gli ingegneri progettisti nikon mi si sbudellano a natale!!!  |
Ma infatti non sono io a paragonarlo: i due obiettivi da kit della Nikon, per quello che costano, valgono indubbiamente molto di più, ma stiamo attenti a fare paragoni azzardati: posso anche arrivare a capire che non tutti possano ritenere giustificata la grande differenza di prezzo tra questi e il 17-55, ma le differenze qualitative ci sono e si vedono. _________________ Il mio sito: http://www.emmeeffe.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gambarini nuovo utente
Iscritto: 27 Gen 2006 Messaggi: 27
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 9:01 am Oggetto: |
|
|
Legolas ha scritto: | ...
Piuttosto bisognerebbe chiedere a Compound che genere di utilizzo farebbe di quella lente.
Addirittura, se fotografa sempre in controluce ed ai diaframmi comuni io gli consiglierei il 18-35 Nikon, magari usato.
In alternativa il Tamron 17-50 o di fare come me, attendere il 16-50 Tokina. |
Mi sembra il consiglio sia simile al mio...
Se avesse confrontato l'80-200 f2.8 con il 70-300D... il consiglio/giudizio sarebbe stato diverso, MTF o nò. _________________ D70s + Tamron 19-35 f 3.5 4.5 D Nikkor 35-105 f 3.5 4.5 D, Sigma 70-300 4-5.6 DG APO, SB600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gambarini nuovo utente
Iscritto: 27 Gen 2006 Messaggi: 27
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 9:08 am Oggetto: |
|
|
Celio Vibenna ha scritto: | gambarini ha scritto: |
Ho provato personalmente, e cmq, non mi sembra che il giudizio di TuttiF sia tanto diverso da quanto da me scritto. |
Fonte autorevolissima, certo. A pag 29 del numero di marzo l'autore delle prove sulla D200 era convinto che il NEF fosse un formato con 36 bit/colore di profondità, oltre ad altre perle sul corpo della D200, secondo lui di derivazione dalla D100, macchina con cui non ha nulla a che fare se non una vaga assonanza
gambarini ha scritto: |
Il 17-55 f2.8, soprattutto in relazione al prezzo e al peso, non è superiore al 18-55 nei diaframmi comuni, anzi. |
Dimostralo; le mie prove dicono l'esatto contrario, non a caso ora ho il 17-55 sempre montato sulla D200.
gambarini ha scritto: |
A meno di un utilizzo prevalente a F2.8, non conviene l'acquisto. |
Se per te questo è niente... a 55 mm sono 2 stop in meno a vantaggio del 17-55. Senza parlare poi della meccanica: il 18-55 ha una pseudo ghiera di messa a fuoco, che non è nemmeno disaccoppiata, ha un bocchettone di plastica e sembra che da un momento all'altro perda il gruppo frontale... |
Tutto giusto, ma a me che importa? Se si chiede qual è migliore tra il nikon 17-55 f2.8 e il nikon 18-55 f3.5-5.6 bisogna pur dare una risposta...
Quindi ribadisco la mia ipotesi di consiglio, suffragata da prova sul campo;
se non è strettamente necessaria la f2.8 (nel qual caso bisognerebbe capire anche a quale focale, penso al 50mm f1.8) credo sia straconsigliabile il 18-55 nikon, al quale abbinare l'altrettanto buono (per uso amatoriale) nikon 55-200. In alternativa, al fine di risparmiare qualche euro, si può optare per gli ottimi Tamronf2.8 e Sigma f2.8.
Ottima anche l'alternativa del nikon 18-35f3.5-4.5, al quale non avevo pensato. Potrebbe, abbinato al 50F1.8, rappresentare la quadratura del cerchio per i nostro amico.
Dirò di più; se potete spendere, prendete il 17-55f2.8 Nikon + il 70-200 (o 80-200) f2.8 e i nikon 18-55/55/200 f3.5-5.6...
Peso, resistenza al flare/controluce, rischio furti consentiranno di valutare quale corredo portarsi dietro di volta in volta.
Ovvio che tasche, portafoglio, spalle permettendo il 17-55f2.8 di nikon è sempre un ottimo obiettivo. _________________ D70s + Tamron 19-35 f 3.5 4.5 D Nikkor 35-105 f 3.5 4.5 D, Sigma 70-300 4-5.6 DG APO, SB600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 10:11 am Oggetto: |
|
|
gambarini ha scritto: |
Quindi ribadisco la mia ipotesi di consiglio, suffragata da prova sul campo;
|
... quale prova sul campo???
Ce la mostri per favore?
 _________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 10:21 am Oggetto: |
|
|
Il 17-55 non mi ha mai impressionato, anzi...
La trovo un'ottica che non vale quel che costa, per quel prezzo mi aspetto una resa migliore a TA e specie ai bordi fino a f5.6, non voglio distorsioni, voglio un bello sfocato.
Moooolto meglio il 17-35, un po meno nitido forse, ma superiore sotto ogni aspetto.
Il 18-55 non lo paragonerei per una serie di motivi, ma condivido l'opinione di chi, provandoli tutti e due, può accettare il compromesso su un plastichino da un centinaio d'euro mentre rimane deluso da un vetro di migliaia di euro.
Il 18-70 invece gli somiglia molto...
Anyway, un vetro che personalmente non consiglierei a nessuno.  _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 11:20 am Oggetto: |
|
|
Ragazzuoli, premesso che è da parecchio che non provo un obiettivo Nikon e tanto meno il 17-55 f2,8 e il 18-55 kit, da quello che però ho sentito, letto e visto in giro, non è che il 17-55 f2,8 sia scarsino, è il 18-55kit che è straordinario.
A volte capita che obiettivi economici riescano particolarmente bene, a Canon no riesce mai, a Nikon sì.
Dal canto suo il 17-55 oltre ad essere un f2,8 fisso (e non è poco) bisogna anche mettere in conto la costruzione pro che costa (è l'equivalente di un eLLoso Canon). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Compound nuovo utente

Iscritto: 23 Nov 2006 Messaggi: 2
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 6:36 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per le vostre impressioni e per i vostri giudizi, rispondo in modo veloce a chi mi chiedeva quale utilizzo ne avrei fatto: principalmente per foto in matrimoni dove mi interessa avere un medio gramdangolo non spinto(12-24) ed un piccolo zoom... la qualitàdi costruzione si nota tutta e la resa a mio avviso romane sopra agli altri citati... pasaggio tonale e resa croatica più consone ai miei gusti, assenza di vignettatura e altre piccole gìcaratteristiche l'hanno fatto preferire ai vari 18-70, 18-55 che secondo me non sono nemmeno da paragonare IMHO.
ciao e grazie _________________ Nikon D200 | Nikkor 17-55 f2.8 ED-IF AF-S DX | Nikkor 70-200 f/2.8 AF-S VR G IF
Nikkor 85 f/1.8 D | Nikkor 60 Micro D | Nikkor 50 f/1.4 AFD | Nikkor TC 17 E II
Nikon SB-800 & 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 7:54 pm Oggetto: |
|
|
il mio consiglio è quello di risparmiare e prendere un sigma 24-70 2,8 o un tamron 18-50 2,8 l'ottica in questione non vale secondo me i soldi dell'acquisto speravo fosse il sostituto in aps del mitico 28-70 ma purtroppo non lo è peccato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gambarini nuovo utente
Iscritto: 27 Gen 2006 Messaggi: 27
|
Inviato: Mar 12 Dic, 2006 8:52 am Oggetto: |
|
|
Paco68 ha scritto: | gambarini ha scritto: |
Quindi ribadisco la mia ipotesi di consiglio, suffragata da prova sul campo;
|
... quale prova sul campo???
Ce la mostri per favore?
 |
Vedrò di rimediarle, ma attualmente non ho è il 17-55 f2.8. _________________ D70s + Tamron 19-35 f 3.5 4.5 D Nikkor 35-105 f 3.5 4.5 D, Sigma 70-300 4-5.6 DG APO, SB600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
knight2804 utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 182 Località: Roma
|
Inviato: Mer 13 Dic, 2006 9:52 am Oggetto: |
|
|
Il 17-55 è l'obiettivo sul quale si è più discusso sulla rete.
Chi lo ha lo adora e chi non l'ha lo disprezza.
L'ho avuto per un annetto e ne ero altamente soddisfatto.
Secondo me ha una resa eccellente a T.A. a quasi tutte le lunghezze focali, anzi qualcuno sostiene che sia stato concepito per lavorare a T.A.
La costruzione è solidissima e dà una bella sensazione di equilibrio una volta agganciato alla macchina.
Dato il range di focali che copre, una volta acquistato è difficile lasciarlo a casa.
Sono parzialmente d'accordo con chi dice che ai diafdrammi comuni sia sostanzialmente equivalente al 18-55: ma chi lo compra lo fa per avere a disposizione quei due diaframmi che mancano, per giunta perfettamente utilizzabili e ai quali l'ottica dà il meglio di sè.
La differenza è tutta là.
E' banale e riduttivo pensare o sostenere che un'ottica che costa il doppio di un'altra debba rendere due volte meglio.
Per piccoli miglioramenti, occorrono grossi investimenti in termini di tecnologia (progettazione, numero di lenti, lenti speciali ecc.) e di costi di produzione.
Altamente consigliato.
Buone foto
Fabrizio _________________ E' possibile raggiungere l'alba solo seguendo il sentiero della notte - Gibran
Fujifilm X-T10 + 35 1.4 + 16 1.4 + 27 2.8 + 90 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|