photo4u.it


d80, solo corpo?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
francof
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 192
Località: busalla city - Ge

MessaggioInviato: Mer 22 Nov, 2006 4:37 pm    Oggetto: d80, solo corpo? Rispondi con citazione

ciao a tutti, e perdonate l' ennesimo 3d sull' argomento.

sono deciso ad acquistare una d80 ma, ho dei forti dubbi sull' obbiettivo del kit: sia il 18-70 che il 135 che sembrano essere sotto dimensionati rispetto al sensore della d80.
ho letto decine e decine di post e l' idea di scartarli entrambi è sempre più ferma.
come alternativa ho letto, sempre sul forum, qualche commento positivo relativo al nikkor af s 24-85 3,5 ed g, che sarebbe da preferire.

non mi preoccupa il fatto che sia meno grandangolo, ma vorrei capire se effettivamente può avere una resa migliore rispetto ai primi 2.

grazie x l' attenzione
franco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 22 Nov, 2006 7:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io mi sono scaricato dal web diverse immagini della D80 scattate con il nuovo 18/135 e non mi sembrano troppo 'sottodimensionate'.
E' un'ottica nuova, se Nikon l'ha appiccicato alla D80 è perchè lo ritiene all'altezza.
Le immagini che ho visto sono belle, dettagliate.
Il 18/70 nacque invece per la D70... ora altro non saprei.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 22 Nov, 2006 8:13 pm    Oggetto: Re: d80, solo corpo? Rispondi con citazione

francof ha scritto:
ciao a tutti, e perdonate l' ennesimo 3d sull' argomento.

sono deciso ad acquistare una d80 ma, ho dei forti dubbi sull' obbiettivo del kit: sia il 18-70 che il 135 che sembrano essere sotto dimensionati rispetto al sensore della d80.
ho letto decine e decine di post e l' idea di scartarli entrambi è sempre più ferma.
come alternativa ho letto, sempre sul forum, qualche commento positivo relativo al nikkor af s 24-85 3,5 ed g, che sarebbe da preferire.

non mi preoccupa il fatto che sia meno grandangolo, ma vorrei capire se effettivamente può avere una resa migliore rispetto ai primi 2.

grazie x l' attenzione
franco


non avendolo provato non so dirti come sia il 18-70 sul D80 però non credo che il 24-85G sia in assoluto migliore. Il 24-85D F/2,8-4 sarebbe meglio ma costa parecchio di +. A mio parere per quel che costa abbinato in kit, il 18-70 fa bene il suo lavoro anche sulla D80. Poi magari dopo averlo provato puoi sempre rivenderlo senza perderci.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
francof
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 192
Località: busalla city - Ge

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao Carlo, Hornet. grazie per le vostre considerazioni.
in effetti ne vengo dalla D70 con 18-70 e non ho notato grossi difetti negli scatti, per quello che ne capisco io, anzi prima usavo una compatta e il mondo reflex mi ha davvero entusiasmato.
il dubbio mi è sorto in seguito ad alcuni post che criticavano in maniera decisa soprattutto l' uso del 18-70 con D80, in parole povere si diceva che l' obbiettivo nato per un sensore più piccolo non riesce a "riempire" quello della D80. mentre il 135 sarebbe un' incognita.
da qui l' idea di prendere il solo corpo e, tra la differenza di prezzo del kit + qualcosina scegliere un obbiettivo diverso.
Probabilmente, ripeto, data la mia scarsa esperienza non mi accorgerei di problemi dovuti ad un obbiettivo inadeguato.
immagino sia anche difficile avere delle risposte nette ma, che sia anche un discorso soggettivo.

ciao
franco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
rbobo
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2005
Messaggi: 1492

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le ottiche che tirano fuori il max dal sensore purtroppo sono quelle più costose naturalmente, questo avviene su tutti i sensori anche sul 6 mp è che le differenze sono meno visibili ad un'occhio poco esperto.
Quindi o metti mano al portafoglio o ti pigli il 18/70 e pianino integri con qualche fisso.Puoi iniziare con un 50 1,8 che con 100€ ti porti a casa un'ottica eccellente poi puoi valutare il mercato dell'usato.

Ciao
Rob
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 2:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

francof ha scritto:
ciao Carlo, Hornet. grazie per le vostre considerazioni.
in effetti ne vengo dalla D70 con 18-70 e non ho notato grossi difetti negli scatti, per quello che ne capisco io, anzi prima usavo una compatta e il mondo reflex mi ha davvero entusiasmato.
il dubbio mi è sorto in seguito ad alcuni post che criticavano in maniera decisa soprattutto l' uso del 18-70 con D80, in parole povere si diceva che l' obbiettivo nato per un sensore più piccolo non riesce a "riempire" quello della D80. mentre il 135 sarebbe un' incognita.
da qui l' idea di prendere il solo corpo e, tra la differenza di prezzo del kit + qualcosina scegliere un obbiettivo diverso.
Probabilmente, ripeto, data la mia scarsa esperienza non mi accorgerei di problemi dovuti ad un obbiettivo inadeguato.
immagino sia anche difficile avere delle risposte nette ma, che sia anche un discorso soggettivo.

ciao
franco


Dalle poche testimonianze raccolte il 18-135 è allineato al 18-70 come resa, qualitativamente invece ha una costruzione più povera e una fastidiosa ed evidente distorsione sui 50 mm di focale. Considera poi che il 18-135 da solo costa meno del 18-70. Solo abbinato in kit costa di più anche se di poco.

Io no so l'uso che fai della "fotografia" ma a meno che non sia professionale non vedo motivi per non utilizzare il 18-70. Probabilmente, non avendoli mai provati, il 18-70 evidenzia delle carenze se confrontato con ottiche top ma finchè non hai possibilità di provarle non avrai nemmeno la possibilità di renderti conto della differenza di resa.

Come poi ti è stato suggerito nel tempo puoi sempre procurarti degli obiettivi con ottica fissa con poca spesa e tanta resa (50 F1,8 oppure 35 F/2). Poi le foto le devi stampare o le devi croppare al 200% a monitor? Stamperai dei 12x18 oppure ti servono dei 50x75? Rispondendo a queste due domande forse troverai risposta ai tuoi dubbi Wink

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
francof
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 192
Località: busalla city - Ge

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
="hornet75
Dalle poche testimonianze raccolte il 18-135 è allineato al 18-70 come resa, qualitativamente invece ha una costruzione più povera e una fastidiosa ed evidente distorsione sui 50 mm di focale. Considera poi che il 18-135 da solo costa meno del 18-70. Solo abbinato in kit costa di più anche se di poco.

Io no so l'uso che fai della "fotografia" ma a meno che non sia professionale non vedo motivi per non utilizzare il 18-70. Probabilmente, non avendoli mai provati, il 18-70 evidenzia delle carenze se confrontato con ottiche top ma finchè non hai possibilità di provarle non avrai nemmeno la possibilità di renderti conto della differenza di resa.

Come poi ti è stato suggerito nel tempo puoi sempre procurarti degli obiettivi con ottica fissa con poca spesa e tanta resa (50 F1,8 oppure 35 F/2). Poi le foto le devi stampare o le devi croppare al 200% a monitor? Stamperai dei 12x18 oppure ti servono dei 50x75? Rispondendo a queste due domande forse troverai risposta ai tuoi dubbi Wink


credo tu abbia ragione, probabilmente mi sto facendo un sacco di seghe mentali Smile .
escludendo il 18-135, rimane il 70 che ho lasciato attaccato alla D70, quindi perchè non cambiare ottica? prendo il 24-85 e vedo che risultati dà:
probabilmente tra il marcio e la muffa la differenza è poca Wink poi vedrò di integrare con un tele e magari un grandangolo.

ciao e grazie mille
franco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi