photo4u.it


cibachrome ???
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
bluz
nuovo utente


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2004 4:06 pm    Oggetto: cibachrome ??? Rispondi con citazione

Vi pongo una domanda, premettendo, come al solito, che sono inesperto, che fotografo da poco, ecc. ecc...

Ho provato a far stampare delle DIA presso il laboratorio di cui mi servo per lo sviluppo. Mi hanno detto che la stampa sarebbe stata fatta in cibachrome. Tale sistema viene descritto nei manuali per principianti con una grande enfasi, specialmente per quel che riguarda definizione e colori.

Avrete capito, a questo punto, che il risultato ottenuto dal sottoscritto non e' stato assolutamente paragonabile alle aspettative.
I colori si sono spenti e desaturati, i dettagli sono rimasti sfocati, la luminosita' generale dell'immagine e' degradata notevolmente, facendo apparire tutto piu' scuro. Un'autentica delusione!

Vorrei sapere qual'e' stata la vostra esperienza con il cibachrome, tanto per capire se mi convenga cercare un altro laboratorio...

Vi ringrazio per l'attenzione e per le risposte.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Ven 10 Set, 2004 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il fatto che i dettagli siano RIMASTI sfocati non mi stupisce affatto! Very Happy Pensavi applicassero una maschera di contrasto o li inventassero?

A parte questo sarcasmo del tutto gratuito ti dirò che le DIA stampate in cibachrome che ho visto io non mi hanno impressionato più di tanto. O meglio, secondo me molto dipende dal soggetto. Mio zio ci ha stampanto delle foto fatte ai familiari e il risultato non è stato molto felice IHMO. L'effetto di stampa su superficie metallica può piacere o meno.. a me sembra che in quegli scatti siano stati esaltati soprattutto i rossi/magenta e forse anche i toni del blu possono trarre giovamento da questo procedimento di stampa ma (almeno nelle foto di mio zio) la naturalezza della scena è gravemente compromessa. Erano molto meglio le stampe da negativo piuttosto!

Secondo me questo tipo di stampa si adatta a soggetti come dire.. "tecnologici" o futuribili, magari alle macro o non so a cos'altro ma di certo non ai ritratti o cose simili. In ogni caso essendo un procedimento che da un risultato del tutto particolare deve essere scelto, non può essere imposto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bluz
nuovo utente


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Ven 10 Set, 2004 6:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie della risposta.
Hai ragione tu, probabilmente non si e' capito che i dettagli sono diventati sfocati Smile , ed e' questo che, a parte gli scherzi, mi fa sospettare incuria nella lavorazione della stampa.

Io per la scelta mi sono basato per lo piu' su suggerimenti contenuti nei manuali di fotografia, secondo i quali la stampa da dia e' il procedimento maggiormente usato per la pubblicazione delle foto sulle riviste.

Se il risultato delle mie stampe e' quello che si puo' ottenere nella media dei casi, allora deve esistere per forza un altro modo per stampare le dia... Mmmmm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
chinchillart
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2004
Messaggi: 5227
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Ven 10 Set, 2004 6:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se la stampa è venuta male potresti chiedere una ristampa a spese del negozio/laboratorio.
Di solito il problema del cibachrome, se stampato bene, è che aumenta il contrasto e la saturazione. Quindi se la dia è già di per sè ad altro contrasto la stampa potrebbe venire un pò illeggibile. Nel tuo caso mi sembra proprio che ti abbiano sbagliato la stampa..

_________________
"The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Quinx
utente


Iscritto: 27 Dic 2003
Messaggi: 71
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Ven 10 Set, 2004 8:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io in passato stampavo molti CIBA, da dia 35 mm anche il 50x70 e ti assicuro che i risultati sono notevoli: saturazione, contrasto... Nel mio studio ho appesi molti ciba e basta che sposto lo sguardo dal monitor alla parete per ammirarli.
Quasi tutti i miei ciba sono ottenuti con pellicole positive da 50-100 asa, sia 35 mm che 120. Non ti dico i risultati con i 120.
Ovviamente dietro il CIBA c'è un tizio che regola la stampa e se il tizio ha le scatole rotte... = CIBA penoso.

Riesco a capire la perdita di dettaglio, ma no la sfocatura (se la dia non è fuori fuoco).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bluz
nuovo utente


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Sab 11 Set, 2004 9:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quinx ha scritto:

Riesco a capire la perdita di dettaglio, ma no la sfocatura (se la dia non è fuori fuoco).


Voglio provare a cambiare laboratorio per vedere se c'entrano qualcosa le scatole del ciba-man. Le dia nel visore sono a fuoco. I colori sono molto saturi e in una c'e' parecchio contrasto. C'e' qualcosa che non va nella stampa, sicuramente.

Lunedi inizio l'esperimento ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bluz
nuovo utente


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Mar 14 Set, 2004 11:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un aggiornamento, a beneficio di tutti quelli che leggono per capirci qualcosa ...

Ho portato le stesse dia ad un altro laboratorio e mi sono fatto una bella chiacchierata con un addetto supergentile, che mi ha suggerito questo pratico metodo per previsualizzare i risultati della stampa: illuminando la dia con la luce riflessa da un foglio bianco si possono individuare le zone di sottoesposizione che in stampa verranno nere o eccessivamente scure (con dettagli non visibili) e le zone di sovraesposizione che in stampa verranno bruciate. Alcuni dettagli che in proiezione sono "salvati" si perdono, quindi, in fase di stampa.

Con questo metodo si possono scegliere le dia da stampare evitando le brutte sorprese.

Riguardo alla sfocatura dei dettagli visibili, credo che si tratti di un tentativo dello stampatore di correggere le sottoesposizioni. Con il metodo del foglio bianco il gentile addetto di cui sopra mi ha fatto notare che la dia da cui era stata tratta la stampa con i dettagli sfocati ha, in realta', troppe zone di ombre illegibili.

Vi faccio sapere tra una settimana i risultati delle nuove stampe.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
janchan
utente attivo


Iscritto: 24 Mgg 2004
Messaggi: 2218
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 14 Set, 2004 11:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quinx ha scritto:
Io in passato stampavo molti CIBA, da dia 35 mm anche il 50x70 e ti assicuro che i risultati sono notevoli: saturazione, contrasto... Nel mio studio ho appesi molti ciba e basta che sposto lo sguardo dal monitor alla parete per ammirarli.
Quasi tutti i miei ciba sono ottenuti con pellicole positive da 50-100 asa, sia 35 mm che 120. Non ti dico i risultati con i 120.
Ovviamente dietro il CIBA c'è un tizio che regola la stampa e se il tizio ha le scatole rotte... = CIBA penoso.

Riesco a capire la perdita di dettaglio, ma no la sfocatura (se la dia non è fuori fuoco).


posso confermarti anch'io... Ok! ...le cibachrome stampate bene sono spettacolari !!

_________________
i documentari
i viaggi
la galleria su P4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mar 14 Set, 2004 11:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mai fatto stampare in cibacrome appunto per i problemi che ne derivano, fatti stampare le dia con trattamento R-3Kodak o meglio, stampatele da solo e non avrai problemi! Ciao
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sterioma
utente


Iscritto: 01 Apr 2004
Messaggi: 458
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 14 Set, 2004 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bluz ha scritto:

Se il risultato delle mie stampe e' quello che si puo' ottenere nella media dei casi, allora deve esistere per forza un altro modo per stampare le dia... Mmmmm


Beh, un'altro metodo esiste sicuramente ed e' quello che utilizzo io: passo le diapositive allo scanner e stampo il file digitale.

Con gli scanner sofisticati che hanno i laboratori ci sono tutte le premesse per ottenere dei buoni risultati se non hai uno scanner per negativi/diapositive o se preferisci affidarti a loro.

Per curiosita', quanto costa una stampa cibachrome?

_________________

Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bluz
nuovo utente


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Mar 14 Set, 2004 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sterioma ha scritto:


Per curiosita', quanto costa una stampa cibachrome?



A Roma un 10x15 costa 0,50 - 0,70 euri, a seconda del laboratorio. Per i formati piu' grandi il prezzo sale in progressione geometrica.

Io ho uno scanner economico, ci so fare poco, e comunque non ho una stampante adeguata. Mi conviene sempre farle stampare in Ciba (o Ilfochrome??? Mandrillo )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sterioma
utente


Iscritto: 01 Apr 2004
Messaggi: 458
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 14 Set, 2004 4:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bluz ha scritto:
Io ho uno scanner economico, ci so fare poco, e comunque non ho una stampante adeguata. Mi conviene sempre farle stampare in Ciba (o Ilfochrome??? Mandrillo )


Mi sembra di capire che tu abbia uno scanner piano, e non uno specifico per negativi/diapositive: in questo caso i risultati probabilmente non sarebbero esaltanti.

Anche se ne ho sentito spesso parlare, non ho mai provato a fare delle stampe Ciba/Ilfochrome, per cui non posso fare paragoni. Magari puoi provare tu stesso a chiedere una stampa digitale della diapositiva e confrontare i risultati. A sentire quello che si legge in rete, non sono poche le persone a preferire l'alternativa digitale.

_________________

Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bluz
nuovo utente


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Mer 15 Set, 2004 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sterioma ha scritto:
Magari puoi provare tu stesso a chiedere una stampa digitale della diapositiva e confrontare i risultati. A sentire quello che si legge in rete, non sono poche le persone a preferire l'alternativa digitale.


E' quello che faro' non appena avro' ritirato le cibachrome dal secondo laboratorio. Secondo te quanto puo' costare una scansione + stampa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sterioma
utente


Iscritto: 01 Apr 2004
Messaggi: 458
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 15 Set, 2004 10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bluz ha scritto:
Secondo te quanto puo' costare una scansione + stampa?


Credo che per la scansione dipenda da quante ne fai e dal fatto se vuoi o meno avere il file o ti interessa solo la stampa; questo perche' alcuni laboratori applicano un costo fisso per il supporto (CD) in cui ti consegnano il file. Direi che la scansione in se' dovrebbe costare dai 0,50 a un 1 euro, a spanne, piu' eventuali costi fissi.

La stampa digitale di una 10X15 dovrebbe avere un costo molto basso, diciamo sotto un euro. Se ne fai tante, in rete trovi offerte intorno ai 0,20 euro. Un 20x30 si aggira intorno ai 2 euro.

_________________

Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bluz
nuovo utente


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Mer 15 Set, 2004 3:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sterioma ha scritto:

Direi che la scansione in se' dovrebbe costare dai 0,50 a un 1 euro, a spanne, piu' eventuali costi fissi.

La stampa digitale di una 10X15 dovrebbe avere un costo molto basso, diciamo sotto un euro. Se ne fai tante, in rete trovi offerte intorno ai 0,20 euro. Un 20x30 si aggira intorno ai 2 euro.


Mi sembra che i costi della stampa digitale siano equivalenti a quelli del cibachrome sui piccoli formati, mentre diventano piu' convenienti su formati grandi. Un 20x30 in cibachrome dovrebbe costare, a occhio, sui 10 euro... Io ho pagato 2 euro il 13x18!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mer 15 Set, 2004 9:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma come mai ti sei intestardito sul cibacrome? Smile Ciao
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bluz
nuovo utente


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Gio 16 Set, 2004 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:
Ma come mai ti sei intestardito sul cibacrome? Smile Ciao


Perche' era l'unico modo di stampare le diapositive che conoscessi... Very Happy
A me piacciono molto i colori intensi delle dia e vorrei poterli vedere anche rinchiusi in una cornice sul muro.
Mettici pure che io fotografo da circa sei mesi ed ho, quindi, una grande curiosita' di scoprire tutti gli aspetti della creazione di un'immagine fotografica.
Altro motivo credo sia la pigrizia, che mi impedisce di allestire proiettore, telo e ammennicoli vari per vedere, ogni volta che ne ho voglia, il prodotto dei miei esperimenti fotografici...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Ven 17 Set, 2004 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bluz ha scritto:
victor53 ha scritto:
Ma come mai ti sei intestardito sul cibacrome? Smile Ciao


Perche' era l'unico modo di stampare le diapositive che conoscessi... Very Happy
A me piacciono molto i colori intensi delle dia e vorrei poterli vedere anche rinchiusi in una cornice sul muro.
Mettici pure che io fotografo da circa sei mesi ed ho, quindi, una grande curiosita' di scoprire tutti gli aspetti della creazione di un'immagine fotografica.
Altro motivo credo sia la pigrizia, che mi impedisce di allestire proiettore, telo e ammennicoli vari per vedere, ogni volta che ne ho voglia, il prodotto dei miei esperimenti fotografici...


Ok ma non esiste solo il cibacrome come modo di dtampare da dia!!! e ti assicuro che io in tutti questi anni e sono tanti, non ho mai usato tale procedimento ed ho sempre avuto delle stampe ottime! Smile Ciao

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gloriaG
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 2336
Località: mondo

MessaggioInviato: Mer 22 Set, 2004 9:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

janchan ha scritto:


posso confermarti anch'io... Ok! ...le cibachrome stampate bene sono spettacolari !!


quoto Ok! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
chinchillart
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2004
Messaggi: 5227
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Mer 22 Set, 2004 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...tanti tanti annifa, non ero ancora maggiorenne, il mio fotografo mi faceva stampare le dia sottoesposte o ad alto contrasto con un procedimento che lui chiamava "stampa al metal", ed effettivamente venivano molto fedeli alla dia proiettata. Sapete qualcosa su questo procedimento e come si chiama ora??

roberto

_________________
"The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi