photo4u.it


Impressioni d'uso del Microm Nikkor 105 AFS VR

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Wendigo
utente


Iscritto: 05 Ott 2006
Messaggi: 235
Località: Pianeta Terra

MessaggioInviato: Dom 22 Ott, 2006 6:06 pm    Oggetto: Impressioni d'uso del Microm Nikkor 105 AFS VR Rispondi con citazione

Se vi può interessare, ho messo in rete un mini test di quest'ottica, lo trovate nel mio sito

http://wendigo.altervista.org/105Vrnikon.htm

o via nikonlinks
http://www.nikonlinks.com/equipment_lenses_macro.htm


Ciao!

Silvio

_________________
Wendigo
Naturalista, fotografo dilettante.
se avete voglia di dare un'occhio al mio sito :
http://wendigo.altervista.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lorenzo12375
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2005
Messaggi: 711
Località: milano

MessaggioInviato: Dom 22 Ott, 2006 10:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nice job, guy!
non sono un appassionato di macro, ma ho letto con piacere.

ciao

PS: perchè non fai anche la versione in italiano del sito?

_________________
corso di scacchi per principianti -- flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 23 Ott, 2006 9:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì ecco, l'ho letta in inglese, ma se l'avessi scritta anche in italiano sarebbe stato meglio.

Comodo un macro che non si allunga neanche ad 1:1 vero ?
Approposito parli di una distanza di lavoro di 15cm e tra parentesi 13,4, cosa sono quei 13,4cm ?

Hai poi provato a fare della macro 1:1 o 1:2 in luce ambiente con il VR inserito ?
C'è qualche vantaggio significativo o il tremore a quei rapporti d'ingrandimento è tale che il VR non ce la fa ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Wendigo
utente


Iscritto: 05 Ott 2006
Messaggi: 235
Località: Pianeta Terra

MessaggioInviato: Lun 23 Ott, 2006 9:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Sì ecco, l'ho letta in inglese, ma se l'avessi scritta anche in italiano sarebbe stato meglio.

Comodo un macro che non si allunga neanche ad 1:1 vero ?
Approposito parli di una distanza di lavoro di 15cm e tra parentesi 13,4, cosa sono quei 13,4cm ?

Hai poi provato a fare della macro 1:1 o 1:2 in luce ambiente con il VR inserito ?
C'è qualche vantaggio significativo o il tremore a quei rapporti d'ingrandimento è tale che il VR non ce la fa ?


Stasera se riesco riporto la versione italiana in questo thread, Avevo pensato di fare il sito bilingue, ma il tempo è poco...
Aadesso rispondo alle tue domande:
1)Tra parentesi sono i dati corrisponenti del modello precedente del 105 Af, stessa distanza di messa a fuoco ma minore distanza di lavoro perchè si estende mentre quello nuovo è IF.
2-3) Il drago che c'è in foto è fatto con una luce fissa, no flash, ed è al limite di efficacia del VR e siamo a 50-60cm dal piano-pellicola/sensore. Al di sotto, perlomeno per le mie mani, la vibrazione è eccessiva.
Ciao!

Silvio

_________________
Wendigo
Naturalista, fotografo dilettante.
se avete voglia di dare un'occhio al mio sito :
http://wendigo.altervista.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 23 Ott, 2006 10:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Wendigo ha scritto:
2-3) Il drago che c'è in foto è fatto con una luce fissa, no flash, ed è al limite di efficacia del VR e siamo a 50-60cm dal piano-pellicola/sensore. Al di sotto, perlomeno per le mie mani, la vibrazione è eccessiva.


Quindi, diciamo, lo stabilizzatore è efficace solo in close-up, non in macro vera e propria.
Approposito, nel tuo articolo non mi sembra di aver letto che tempo di scatto hai usato per la prova stabilizzatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Wendigo
utente


Iscritto: 05 Ott 2006
Messaggi: 235
Località: Pianeta Terra

MessaggioInviato: Lun 23 Ott, 2006 7:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:

Quindi, diciamo, lo stabilizzatore è efficace solo in close-up, non in macro vera e propria.
Approposito, nel tuo articolo non mi sembra di aver letto che tempo di scatto hai usato per la prova stabilizzatore.


Quel che dici è giusto, al massimo va bene per il close up. Il tempo era 1/100s
ecco la versione italiana:

I dati tecnici si trovano dappertutto in rete, quindi su questo sarò sbrigativo, tra parentesi metto i dati corrispondenti per il vecchio 105 micro nikkor AF/AFD:
14 elementi in 12 gruppi 1 lente ED e una "Nano" ovvero con il nuovissimo rivestimento a nanocristalli (9 elementi in 8 gruppi no ED no Nano), passo filtri 62mm (52mm), diaframma a 9 lamelle (7 lamelle).

Messa a fuoco minima circa 31cm (31cm)
Rapporto di riproduzione sul formato pieno 1:1 (1:1)
Distanza di lavoro 15cm (13,6cm) Questo è un dato interessante, la differenza con il modello precedente è dovuta al fatto che il nuovo 105 VR è IF cioè non si allunga focheggiando a distanza ravvicinata.
La riduzione della focale effettiva a 1:1 è la stessa del modello vecchio (e del sigma) a 1:1 siamo sui 77-78 mm effettivi.

E' un serie G, quindi niente ghiera dei diaframmi.
Attorno alla baionetta c'è un anello di gomma per prevenire l'ingresso della polvere.

Impressioni d'uso:
E' grosso e pesante, ma dà una sensazione di stabilità e solidità, il paraluce mi sembra eccessivo, quasi raddoppia la lunghezza dell'obiettivo. io tendo a sostituirlo con un HN23 (il paraluce a vite del mitico 80-200 f4 Ais) per avere meno ingombro. L'af è abbastanza veloce, molto silenzioso e se c'è luce, molto preciso. La ghiera di messa a fuoco manuale scorre dolce e continua, con la giusta resistenza.
La resa? Non ho fatto test scientifici, ma secondo me non ci sono grossissime differenze con il modello precedente e nemmeno con il Sigma 105; insomma, il messaggio è: non compratelo per avere un salto di qualità nella nitidezza, perchè non c'è. Ciò detto, la nitidezza è comunque molto buona, eccome, come vedrete dagli esempi che posto qui di seguito.
A mio parere i punti di forza di questa ottica sono il contrasto e la resa cromatica, qui sì che mi pare ci sia una bella differenza. Colori saturi di partenza, molto belli. In questo è nettamente meglio del modello vecchio e del sigma. Lo sfuocato è eccellente (le 9 lamelle del diaframma).
Il fatto che sia AFS permette di passare in continuazione dall'AF al manuale senza dove toccare tasti e, qualora si possa lavorare a mano libera in Af continuo, rende anche più facile e veloce avvicinarsi ad un soggetto mantenendolo costantemente a fuoco.

Ciao e grazie per avermi seguito fin qui!

Silvio

_________________
Wendigo
Naturalista, fotografo dilettante.
se avete voglia di dare un'occhio al mio sito :
http://wendigo.altervista.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi