Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 6:38 pm Oggetto: consiglio, diluizioni per le stampe |
|
|
come letto in molti topic che è meglio usare acqua demineralizzata per sviluppare le pellicole invece della classica acqua da rubinetto.
dalle mie parti in questi giorni (si vede che stanno facendolavori alle tubature) esce un'acqua sporchissima, domani devo fare delle stampe è non mi resta che usare l'acqua demineralizzata, pensate sia meglio?
ci sono differenze? _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 7:30 pm Oggetto: |
|
|
la demineralizzata non contiene ioni metallici, e quindi non dovrebbe interferire; però in tanti anni l'ho usata solo per stop e imbibente, senza avere problemi.
Come sta la eos 3?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 7:51 pm Oggetto: |
|
|
lei sat bene, sono io che non sto bene, solo se penso di aver perso o rovinato quei rulli, mi piange il cuore _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 11:15 pm Oggetto: |
|
|
La demineralizzata è sconsigliata per il rivelatore e i chimici di sviluppo in genere per l'azione ammorbidente della gelatina non prevista dal fabbricante di chimici. Anzi la casa madre prevede un sequestrante di impurità nelle formule chimiche per regolare la durezza in un determinato range.
Consiglio piuttosto una normalissima acqua minerale (liscia ovviamente). Se si deve proprio utilizzare acqua purissima consiglio l'aggiunta di un indurente al rivelatore o l'utilizzo di un fix con questa caratteristica. L'acqua demineralizzata rimane necessaria per l'imbibente.
Ci sono pellicole tipo l'Efke che proprio non gradiscono il trattamento in demineralizzata.
Stesso discorso per le carte. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui!
Ultima modifica effettuata da impressionando il Ven 20 Ott, 2006 11:09 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bianconero utente
Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 11:53 pm Oggetto: |
|
|
Io da anni mi preparo soluzioni di sviluppo concentrate per carte e pel-
licole usando acqua demineralizzata (si intorbidiscono molto meno) che
poi all'uso e all'occorrenza vado a diluire con acqua di rubinetto. Solo
per alcuni sviluppi (es. al pirogallolo o alla pirocatechina) si consiglia
l'utilizzo di acqua distillata o demineralizzata in quanto alcune sostanze
presenti nell'acqua di rubinetto possono interferire con l'azione dello
sviluppo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 4:12 pm Oggetto: |
|
|
interessante
grazie dei consigli _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|