photo4u.it


NIKKOR 180 Manuale

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Enri
utente


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 234
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 1:04 pm    Oggetto: NIKKOR 180 Manuale Rispondi con citazione

Ciao a tutti. Mi è stato offerto a buon prezzo un NIKKOR 180 2.8 ED IF NON autofocus. Sapete dirmi se questo obiettivo abbia le medesime caratteristiche ottiche e quindi di qualità delle versioni più recent AF?

Grazie per le informazioni che potrete darmi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 3:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono completamente diversi come schema ottico il 180 af è un obiettivo con 8 lenti in 6 gruppi con lenti ed, l'ais un più semplice 5 lenti in 5 gruppi con una lente ed (ed a bassa dispersione).
Anche dal punto di vista della resa il pur buono 180 ais cede nettamente il passo al 180 af, che a mio avviso è uno dei migliori tele della gamma nikon e non solo.
Se puoi cerca il 180 af (anche non il modello d tanto otticamente sono identici) la poca differenza di prezzo nel mercato dell'usato è ampiamente giustificata dalla netta superiorità di resa.
SAluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 4:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Confermo, gli ho provati entrambi (su pellicola), l'AIs è molto buono, l'AF è eccezionale.
Ho avuto modo di paragonarlo anche a sua eccellenza e santità Leitz APO-Tylet 180 f3,4, e non è che abbia notato grandi differenze, anzi, non saprei distinguere le foto fatte dall'uno o dall'altro.
Se hai intenzione di dotarti di un 180, cerca assolutamente un AF.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Enri
utente


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 234
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 5:12 pm    Oggetto: 180 Vecchio Rispondi con citazione

Grazie per le risposte. In realtà io userei questo obiettivo per fotografia astronomica utilizzandolo,con un anello adattatore, su un corpo Canon 350D. Tenuto conto di quello che mi avete illustrato mi sapreste dire se questa ottica sia comunque da ritenersi pari o superiore a un Olympus Zuiko 200 f 4 che a parte uno scontato residuo cromatico blu-violetto sulle stelle più luminose mi ha sempre dato ottime soddisfazioni?
E inoltre, il prezzo di 170 Euro richiestomi a fronte di un oggetto tutto sommato in buone condizioni, è da ritenersi appetibile? L'alternativa AF vale sui 400/450 Euro; è giustificata tale differenza?
Grazie ancora per la pazienza...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 5:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oddio, per la fotografia astronomica non saprei, mai usato in queste condizioni.
Comunque, l'AF essendo un obiettivo dalla qualità assoluta non dovrebbe dare eccessivi problemi, anzi.
Ma il bello dell'Af è a tutta apertura, chiudendo il diaframma a valori intermedi (f5,6/8) anche l'AIs se la cava egregiamente.
Che diaframmi usi di solito ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Enri
utente


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 234
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 5:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'ideale sarebbe usarlo sempre a tutta apertura in maniera tale da avere il massimo diametro possibile disponibile e poter così registrare un maggior numero di stelle. In realtà per le stelle non vale la regola del raddoppio del tempo di posa per ogni stop di chiusura, ma solo il diametro dell'obiettivo. Certo deve focalizzare bene i punti luminosi e non dare immagini aberrate altrimenti si vanifica tutto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi