photo4u.it


1600 - 3200 iso. Domanda.
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
photoman
bannato


Iscritto: 06 Ott 2006
Messaggi: 15

MessaggioInviato: Ven 06 Ott, 2006 11:02 am    Oggetto: 1600 - 3200 iso. Domanda. Rispondi con citazione

Ciao a tutti,

sono nuovo nella vostra grande comunità.

Volevo porvi un quesito:
è realmente discriminante, per l'acquisto di un corpo macchina, il test sul rumore dei sensori a sensibilità alte come 1600 - 3200?

Vi pongo questa domanda perche dai test effettuati da riviste (cartacee e web) ne danno un importanza notevole.
Mentre parlando con gente che lo fa di professione mi viene detto che a quelle sensibilità non si fotografa praticamente mai... e che comunque il rumore a quelle sensibilita è normale ed è meglio aver piu rumore ma piu dettaglio che l'opposto.

Grazie anticipatamente per il vostro interesse e nelle vostre numerose risposte.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 06 Ott, 2006 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il rumore è un parametro facilmente misurabile e confrontabile le riviste lo misurano e confrontano dandogli un importanza maggiore di quello che in realtà ha.
Una volta, ai tempi delle reflex manuali, andava di moda misurare la precisione dell'otturatore e il confronto veniva fatto sui tempi più veloci e sembrava che la reflex che si avvicinava di pi al 1/1000 con minor scarto fosse la migliore.
E' un po la stessa cosa.

L'importante è che il rumore non sia eccessivo, ma oggi tutte le reflex forniscono ottimi risultati, chi più chi meno, ma nessuna da rendere foto inutilizzabili.

Tieni conto di questo parametro solo se usi spessissimo questi iso alti, ad esempio se fotografi molto in interni senza flash, altrimenti, nella normale fotografia all'aperto o con il flash non ha praticamente imortanza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lahiri
utente attivo


Iscritto: 13 Set 2005
Messaggi: 1191
Località: SestoSG(MI)

MessaggioInviato: Ven 06 Ott, 2006 11:10 am    Oggetto: Re: 1600 - 3200 iso. Domanda. Rispondi con citazione

photoman ha scritto:


Volevo porvi un quesito:
è realmente discriminante, per l'acquisto di un corpo macchina, il test sul rumore dei sensori a sensibilità alte come 1600 - 3200?

Ciao, benvenuto Ok!

Io non credo sia discriminante, affato!
E' una caratteristica che per qualcuno può risultare fodamentale e per qualcuno meno... Dipende dalle foto che pensa di scattare.

Per qualcuno la raffica da 5 scatti al secondo è importante... per me ad esempio molto meno Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
photoman
bannato


Iscritto: 06 Ott 2006
Messaggi: 15

MessaggioInviato: Ven 06 Ott, 2006 11:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille a tutti per le risposte.

Diciamo per uno come me che vuole avventurarsi in questi generi fotografici:
- Street
- Paesaggi
- Ritratti
- Concerti


E discriminante il fattore "rumore"?

Scusate delle "banali" domande ma sono nuovo nel mondo della fotografia e ho molta voglia di imparare.


Ultima modifica effettuata da photoman il Ven 06 Ott, 2006 11:22 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 06 Ott, 2006 11:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

photoman ha scritto:
Grazie mille a tutti per le risposte.

Diciamo per uno come me che vuole avventurarsi in questi generi fotografici:
- Street
- Natura/Ritratti
- Concerti
- Sport

E discriminante il fattore "rumore"?

Scusate delle "banali" domande ma sono nuovo nel mondo della fotografia e ho molta voglia di imparare.


Per i concerti e lo sport se indoor sì.
Però, tieni anche presente che la differenza tra le varie macchine oggi è minima, Canon la migliore da questo punto di vista, Olympus la peggiore da questo punto di vista, ma gli Olympici giurano che anche con quel po di rumore in più riescono a fare ottime stampe.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea K
utente


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 376
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 06 Ott, 2006 11:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

photoman ha scritto:
Grazie mille a tutti per le risposte.

Diciamo per uno come me che vuole avventurarsi in questi generi fotografici:
- Street
- Natura/Ritratti
- Concerti
- Sport

E discriminante il fattore "rumore"?

Scusate delle "banali" domande ma sono nuovo nel mondo della fotografia e ho molta voglia di imparare.


Secondo me, per 3 argometi su 4, credo che tu debba tenerlo in considerazione.

Ciao, Andrea K.

_________________
Pentax MX e superProgram più tante cosine ma mi preparo a Pentax KXD - Canon 350D (18-55 / 55-200 / BG) - Fujifilm FinePix F710
StylusPhoto R300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
photoman
bannato


Iscritto: 06 Ott 2006
Messaggi: 15

MessaggioInviato: Ven 06 Ott, 2006 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Secondo me, per 3 argometi su 4, credo che tu debba tenerlo in considerazione.


quali?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
photoman
bannato


Iscritto: 06 Ott 2006
Messaggi: 15

MessaggioInviato: Ven 06 Ott, 2006 11:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non si tratta di sport indor. Si tratta soprattutto Moto.

Dovrei fare delle foto per conto di un motoclub.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio C.
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 937
Località: Torino/Milano

MessaggioInviato: Ven 06 Ott, 2006 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' molto importante per determinati tipi di fotografia, ad es.

- ritratto a luce ambiente (se qualcuno ti dice che fa ritratti di sera a lume di candela con 400ISO ti sta contando una grandissima palla!)
- street in condizioni di luce disagiate

con 1600 ISO buoni e un 50 1.4 o 35 1.4, puoi fotografare praticamente qualunque cosa tu sia in grado di vedere!
e per buoni intendo che mantengano il dettaglio, non che siano necessariamente pulitissimi. La pulizia (cromatica) la fai tranquillamente dopo con noiseninjia o neatimage. Solo quella cromatica...
ciao!

_________________
Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
photoman
bannato


Iscritto: 06 Ott 2006
Messaggi: 15

MessaggioInviato: Ven 06 Ott, 2006 11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille per la risposta.

Io avevo in mente di acquistare una Nikon D80, di cui me ne hanno parlato molto bene.

A parte la bravura del fotografo, secondo me sempre fondamentale, puo essere una macchina adatta a fare tutto cio?

Oppure ci sono altre macchine piu adatte?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 06 Ott, 2006 11:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

photoman ha scritto:
Grazie mille per la risposta.

Io avevo in mente di acquistare una Nikon D80, di cui me ne hanno parlato molto bene.

A parte la bravura del fotografo, secondo me sempre fondamentale, puo essere una macchina adatta a fare tutto cio?

Oppure ci sono altre macchine piu adatte?


Sì, è adattissima.
Il top, per quanto riguarda solo il rumore agli alti iso, sarebbe Canon, una 30D ad esempio, ma la differenza è miserrima.
Per il resto, la D80, ha ottime caratteristiche, una delle macchine più complete attualmete sul mercato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
photoman
bannato


Iscritto: 06 Ott 2006
Messaggi: 15

MessaggioInviato: Ven 06 Ott, 2006 12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se ci sono altri consigli anche su altre macchine!

Sono ben accetti. Anzi fatevi sotto numerosi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
anicca
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 3178

MessaggioInviato: Ven 06 Ott, 2006 1:48 pm    Oggetto: Re: 1600 - 3200 iso. Domanda. Rispondi con citazione

photoman ha scritto:
è realmente discriminante, per l'acquisto di un corpo macchina, il test sul rumore dei sensori a sensibilità alte come 1600 - 3200?


beh, dipende da che tipo di foto fai e che tipo di fotografo sei.....per me la resa a 1600 e 3200 iso e' fondamentale, e' il primo parametro che guardo in una macchina fotografica, oltre a prezzo!! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
photoman
bannato


Iscritto: 06 Ott 2006
Messaggi: 15

MessaggioInviato: Ven 06 Ott, 2006 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La Nikon D80 come lavora queste sensibilità secondo VOI!???

Ho visto i test ma sinceramente non sono esperto anzi quindi posso interpretare in maniera errata i suddetti test.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 11:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche per me la resa a iso1600 è fondamentale (sopratttutto per le foto a teatro), però, come ti hanno detto tutti, confermo che le differenze fra i modelli più diffusi (350D,400D, 30D, D80,D50) sono davvero minime, praticamente nelle se stampi.
_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
#Paolo Guidetti#
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 5641
Località: Appennino Reggiano (RE)

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 1:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh le differenze non sono proprio minime ,lo stato dell'arte nella resa agli alti iso è la 30d e poi sotto la 350 e la 400 ,le nikon arrivano un pelo sotto a tutte le canon.
io sinceramente parlando ,pur ritenendo la d80 una delle migliori nikon di sempre per quello che devi fare tu e non solo per il corpo macchina,ma soprattutto per la qualità,vastita e disponibilità del parco ottiche la canon 30d è la scelta migliore che puoi fare.
ricordati che quando prendi una reflex sposi un sistema e che difficilmente lo cambierai negli anni,le macchine si cambiano ma le ottiche no e canon dal punto di vista sportivo è ad un altro livello.

_________________
Una volta ero registrato come Sickboy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
photoman
bannato


Iscritto: 06 Ott 2006
Messaggi: 15

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
le nikon arrivano un pelo sotto a tutte le canon


E cosi "schiacciante" la superiorità del sistema Canon rispetto a Nikon?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 2:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sickboy ha scritto:
beh le differenze non sono proprio minime ,lo stato dell'arte nella resa agli alti iso è la 30d e poi sotto la 350 e la 400 ,le nikon arrivano un pelo sotto a tutte le canon.
io sinceramente parlando ,pur ritenendo la d80 una delle migliori nikon di sempre per quello che devi fare tu e non solo per il corpo macchina,ma soprattutto per la qualità,vastita e disponibilità del parco ottiche la canon 30d è la scelta migliore che puoi fare.
ricordati che quando prendi una reflex sposi un sistema e che difficilmente lo cambierai negli anni,le macchine si cambiano ma le ottiche no e canon dal punto di vista sportivo è ad un altro livello.


Non è che voglio insistere ( Smile ) però io sono rimasto un po' deluso dalla resa a 1600ISO della 20D rispetto alla 350D, faccio questa considerazione (una specie di sillogismo):

- La 20D ha le stesse prestazione a iso1600 della 350D (cosi è sembrato a me e le varie review oline sembrano confermarlo)

- La 30D ha lo stesso sensore della 20D (e presumibimente la stessa gestione)

>>> La 30D va come la 350D (e quindi come la 400D che dal punto di vista della resa a iso1600 non aggiunge nulla, anche se devo dire che ancora non l'ho provata). Il tutto ragionando sul RAW, non sui jpg (tutto quello che aggiungono i pictures styles o simili lo posso ricreare con PS o altro).

Aggiungo una considerazione personale (con tutti i limiti del caso Smile ): la mia fidata 300D non sfigura affatto rispetto alla 20D a iso1600 per foto come queste:


http://digilander.libero.it/matteo.pellizzoni/Pelleas%20e%20Melisande%20-%2030.5.2006/20060530_%20022-01.jpg

http://digilander.libero.it/matteo.pellizzoni/Pelleas%20e%20Melisande%20-%2030.5.2006/20060530_%20025-01.jpg

http://digilander.libero.it/matteo.pellizzoni/Pelleas%20e%20Melisande%20-%2030.5.2006/20060530_%20024-01.jpg

http://digilander.libero.it/matteo.pellizzoni/Pelleas%20e%20Melisande%20-%2030.5.2006/20060530_%20033-01.jpg


Parlo di STAMPE oppure di visualizzazione su PC con monito ad alta risoluzione (pixel piccoli), non del monitor normale a 72dpi.

Su Nikon non so cosa dire perchè non ho fatto prove pratiche, ma dalle riviste non sembrerebbe una differenza notevole (mi ricordo la prova della D200 contro la 30D: FotoCult diche che in stampa, 20x30, le differenza si annullano...)

Ciao

_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
anicca
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 3178

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 3:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

photoman ha scritto:
Citazione:
le nikon arrivano un pelo sotto a tutte le canon


E cosi "schiacciante" la superiorità del sistema Canon rispetto a Nikon?


no, ma io non ho mai visto una nikon sfornare un file così buono a 3200 come le canon. quando ho scelto la marca digitale della reflex ho voluto vedere che differenza passava tra un 1600 della 300d e un 1600 della D70 Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 4:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

da possessore di entrambi i brand posso assicurarti che canon ha una resa migliore ad alti iso, ma con una buona conoscenza della fotocamera non cosi grande come si vuol credere. Cmq la resa ad alti iso è una componente molto marginale di una buona fotocamera questa si compone di tantissimi altri aspetti secondo il mio parere molto più importanti
es. latitudine di posa
resa cromatica
nitidezza/filtro antialiasing
tagli a frequenze particolari.
molto spesso quando si parla di alti iso si valuta soltanto il rumore ma nessuno parla mai della limitata latitudine di posa in queste condizioni di utilizzo e della non perfetta cromia che tende a saturare troppo alcuni colori.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi