photo4u.it


Focometro
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Roug€
nuovo utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 24

MessaggioInviato: Lun 25 Set, 2006 8:45 pm    Oggetto: Focometro Rispondi con citazione

Ne stavo cercando uno onde salvaguardare il mio sistema nervoso Avanzi qualcosa?
ma non so come orientarmi nella scelta..
a voi la parola Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 25 Set, 2006 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Far senza è impossibile.
Il più comune è il Paterson (non so come si chiami è bianco e nero) costa poco lo stratrovi su ebay a prezzi irrisori.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roug€
nuovo utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 24

MessaggioInviato: Lun 25 Set, 2006 9:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Paoloilchimico ha scritto:
Far senza è impossibile.


ah! ecco perchè ci lasciavo gli occhi..
con la luce rossa poi è un delirio!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
negrobianco2000
utente


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 317
Località: FI

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 8:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Stesso problema:mi finisco gli occhi con la luce rossa!
Ma il focometro non serve per ingrandire la grana di un negativo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 8:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bhe' ma mettendo a fuoco la grana, metti a fuoco tutto Imbarazzato
_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 8:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho risolto usando un ottica da ripresa sull'ingranditore: smc 50 1.4.
A 1.4 è molto semplice mettere a fuoco...
La resa è migliore del rogonar che avevo, e in 30x40 a 5.6 o 8 è indistinguibile dal componon-s con il quale l'ho sostituito.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 8:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sul meopta c'è lo stgimometro Prrrrrr

Enzo Very Happy

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
negrobianco2000
utente


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 317
Località: FI

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 8:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per Muad'Dib
Non ho capito se la tua era una battuta a no, ma siccome credo di avere il tuo stesso ingranditore (meopta 5) volevo sapere se stavi dicendo una cos seria oppure no.
Ancora non capisco però come si usa il focometro:non ci si appoggia il negativo sopra quasi come fosse un microscopio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 9:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il focometro lo devi poggiare sul piano di stampa, con sotto un foglio dello stesso spessore di quello che poi stamperai, ci proietti sopra l'immagine da stampare e guardando attraverso il focometro focheggi, fino a quando vedi bene la grana, a quel punto la messa a fuoco è completa.... Wink






Io per un certo periodo usavo per la messa fuoco un 50/1.4 da ripresa, capovolto, in pratica come fosse una mega lente d'ingrandimento, ma è stressante e poi se non fai attenzione tutte le volte come lo avvicini alla faccia si appanna e devi aspettare che sparisca la nebbia.... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 8:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

negrobianco2000 ha scritto:
Per Muad'Dib
Non ho capito se la tua era una battuta a no, ma siccome credo di avere il tuo stesso ingranditore (meopta 5) volevo sapere se stavi dicendo una cos seria oppure no.

Certo che no.
Non stavo scerzando per niente.
Sul portanegativi del mio Meopta Opemus 5 c'è uno stigmometro che ti permette di mettere a fuoco alla perfezione senza focometro.
Se hai la stassa macchina dovresti averlo anche tu.
Ti posto una foto del portanegativi con il focometro.

Enzo Smile



dettaglio stigmometro.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  62.08 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1275 volta(e)

dettaglio stigmometro.jpg



Porafiltri.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  35.16 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1275 volta(e)

Porafiltri.jpg



_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roug€
nuovo utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 24

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 10:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
Sul meopta c'è lo stgimometro


oh bella.. vuoi vedere che ho qualcosa di simile anche io.. Mah

sarebbe lo stesso arnese che c'è nel mirino delle reflex per la messa a fuoco, no ?

Nell'ingranditore ho qualcosa di simile che ho notato solo ieri: è un vetrino tipo quello della luce rossa solo che è diviso in due metà, una rossa ed una verde.. potrebbe avere qualcosa a che fare con la messa a fuoco ? Mandrillo

_________________
"la fotografia è il più grande compromesso della storia" - Telemaco Corsi


Ultima modifica effettuata da Roug€ il Mar 26 Set, 2006 11:32 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 10:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Occhio che la pellicola non è mai perfettamente piana e il calore può dire la sua..... quindi se vuoi foto veramente e sicuramente nitide il focometro è indispensabile.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Robiz
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2004
Messaggi: 1007
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 11:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi ricollego a questo post per una domanda,
qualche settimana fa, avendo problemi di nitidezza delle stampe e non riuscendo a risolvere, ho pensato di usare una lastra di vetro da poggiare sopra la carta durante la stampa x assicurarmi la max planeità, non ho provato però.
dite che crea problemi? qualcuno la usa? (oltre che x i provini...)
ovvio che il vetro dev'essere perfetto..
magari si crea qualche riflesso... Rolling Eyes

_________________
http://www.flickr.com/photos/robiz80
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 11:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mai sentito parlare di rifrazione dei raggi luminosi?
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Robiz
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2004
Messaggi: 1007
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 11:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si beh, ma se è perfettamente || all'obiettivo dell'ingranditore, e se si tratta di un buon vetro spesso max 4mm la rifrazione magari potrebbe essere trascurabile...

già che ci siam il vetro riduce pure la trasmissione luminosa di un po', ma se di nuovo è sufficientemente sottile... la perdita sarà intorno al 5% o meno, forse..

mmm

_________________
http://www.flickr.com/photos/robiz80
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 11:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se usi carta poly puoi usare biadesivo usato (attacca poco) ma riposizioni a fatica o una goccia di acqua sulla base (occhio a non bagnare l'emulsione.
Il vetro può essere parallelo alla pellicola ma i raggi luminosi sono perpendicolari alla carta solo in asse.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Robiz
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2004
Messaggi: 1007
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 27 Set, 2006 12:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

aspè, facciamo che la rifrazione la conosco.
semplicemente non penso incida significativamente, non mi sembrano poi così inclinati sti raggi. la carta piccola e la distanza tra emettitore e lastra vorran dire qualcosa, no?

grazie per i suggerimenti Smile

_________________
http://www.flickr.com/photos/robiz80
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Mer 27 Set, 2006 12:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Robiz ha scritto:
aspè, facciamo che la rifrazione la conosco.
semplicemente non penso incida significativamente, non mi sembrano poi così inclinati sti raggi. la carta piccola e la distanza tra emettitore e lastra vorran dire qualcosa, no?

grazie per i suggerimenti Smile


Più che problemi di rifrazione certamente ne avrai dalla polvere e dalle impronte digitali sul vetro che per posizionarlo a meno che non usi i guanti di cotone (quelli per maneggiare i negativi) facilmente si formano.

il sistema del biadesivo, diciamo stemperato (lo usavo con degli scarti alla luce, perchè attaccasse meno) è il più patico, ne bastano 4 pezzetti agli angoli.

ciao.

_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 27 Set, 2006 5:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un altro problema è la qualità del vetro. Difficilmente riuscirai a trovare una lastra di vetro ottico trattato antiriflesso (potresti sentire Zeiss se ti spedisce un po' di T* Very Happy ).
Certo si potrebbe pensare che il peggioramento sia trascurabile ma visto che ci sono soluzioni a costo (in termini di qualità) zero perché non adottare quelle?
Io utilizzo un pezzo di compensato al quale ho attaccato del biadesivo nuovo tra biadesivo e legno mentre è parecchio digitalizzato (cioè lo tocchicchio fino a quando non perde forza la colla) sul lato opposto.
Il biadesivo posizionato a X per adattarsi ai vari formati di carta lo preparo prima della sessione di stampa quindi in fase di stampa appoggio il foglio sul compensato e premendo leggermente (dal centro verso i bordi) lo faccio aderire al biadesivo (con il biadesivo riesco a fare diverse sessioni di stampa prima che perda del tutto la capacità di tenere il foglio; quando succede preparo una nuova X). Ho risolto così anche il problema del riposizionamento della stampa perché basta che sposti il compensato ed inoltre avendo il biadesivo sulle diagonali del foglio è garantita la planarità.

Ora volevo migliorare questa idea perché ho sentito che esiste del biadesivo con la colla dei post-it.

Scusate la lungaggine.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Scalper
utente


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Mer 27 Set, 2006 10:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Robiz ha scritto:
mi ricollego a questo post per una domanda,
qualche settimana fa, avendo problemi di nitidezza delle stampe e non riuscendo a risolvere, ho pensato di usare una lastra di vetro da poggiare sopra la carta durante la stampa x assicurarmi la max planeità, non ho provato però.
dite che crea problemi? qualcuno la usa? (oltre che x i provini...)
ovvio che il vetro dev'essere perfetto..
magari si crea qualche riflesso... Rolling Eyes


non dovrebbero esserci problemi
tutte la stampe a contatto fatte da negativi grande formato sono fatte con un vetro sopra la carta+negativo

_________________
f/8 and be there? Mah f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure Prrrrrr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi