photo4u.it


sostituire il 24-135: grandi dubbi

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
fefed
utente


Iscritto: 28 Ago 2004
Messaggi: 407
Località: Modena

MessaggioInviato: Sab 16 Dic, 2006 8:50 pm    Oggetto: sostituire il 24-135: grandi dubbi Rispondi con citazione

Ciao a tutti.
Sono un felice possessore di un Tamron SP 24-135 XR.
Questa lente è davvero molto buona ma mi trovo nella necessità di sostituirla perchè le mie esigenze sono cambiate.
La sostituirò con 2 lenti, una delle quali sarà sicuramente un "classico" 70-300 sigma che arriverà col fare della primavera.
La lente "corta" invece ho necessità di acquistarla molto in fretta.
Ora viene il dilemma: fotografando quasi sempre in interni e in condzioni di luce non eccellenti avrei pensato di acquistare un 17-85 IS che abbina una allettante escursione focale allo stabilizzatore.
Dite che faccio bene? Il mio budget mi impedisce di puntare alla serie L o equivalenti di altre marche.....

Faccio principalmente foto in interno come arredamento, design, mostre ed esposizioni oppure bambini in movimento (scout, quindi MOLTO movimento) e, ovviamente turismo.

_________________
|| Canon 5D & 5// Crumpler // Gorilla // Manfrotto ||
|| Photo4U Emilia Romagna ||
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 17 Dic, 2006 12:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io invece dico 17 50 tamron: non è stabilizzato, ma è molto più luminoso, nitido e distorce di meno
OTOH è più corto, dipende se 50 ti basta

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PaulDesmond
utente attivo


Iscritto: 10 Giu 2005
Messaggi: 1908
Località: Caserta (prov.)

MessaggioInviato: Dom 17 Dic, 2006 1:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao fed....
io ho usato il 18-50 ma mi è piaciuto poco per la resa dei colori, per la distorsione e anche per quel po' di vignettatura (anche se facilmente corregibile)...sinceramente mi aspettavo qualcosa di meglio, ho visto troppe foto "gialle".
Se guardi le mie foto (che forse conosci) molte panoramiche in val Gardena (di quest'anno) sono fatte proprio col sigma.

Dovresti cercare qualcuno che ti confronti tamron 17-50 e sigma 18-50

Altrimenti, se 24 ti basta, io ti consiglierei il 24-85 canon (però a 3.5 non è il massimo...)

Se poi vuoi essere più "lungo", ho sentito parlare bene anche del 17-70 sigma...ma sinceramente non l'ho provato.

_________________
Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fefed
utente


Iscritto: 28 Ago 2004
Messaggi: 407
Località: Modena

MessaggioInviato: Dom 17 Dic, 2006 9:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

purtroppo dubito molto che 50 mm mi bastino, molto probabilmente mi costringerebbero a movermi molto, cosa non sempre possibile.

Per quanto riguarda il 17-70 Sigma, sì, lo avevo considerato, ma l'IS è molto ghiotto. Per quanto riguardo il 24-85 lo conosco bene perchè ce l'ho avuto in prestito per un mese quest'estate, so bene che è molto buono ma parte da 24 come il mio tamarron e quindi..... Triste

Intanto vi ringrazio dei pareri, poi vediamo se qualcun'altro ha da aggiungerne; nel frattempo inizio a vedere un po' di prezzi!!

_________________
|| Canon 5D & 5// Crumpler // Gorilla // Manfrotto ||
|| Photo4U Emilia Romagna ||
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fefed
utente


Iscritto: 28 Ago 2004
Messaggi: 407
Località: Modena

MessaggioInviato: Mar 02 Gen, 2007 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

UP!!!
cercasi pareri incrociati sui 2 candidati, 17-70 e 17-85 soprattutto per sapere se la presenza dell'IS sia commisurata alla differenza di prezzo.

_________________
|| Canon 5D & 5// Crumpler // Gorilla // Manfrotto ||
|| Photo4U Emilia Romagna ||
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 02 Gen, 2007 6:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prenditi un fisso luminoso per gli interni (35 f2, 50 1.4, 85 f1.8)...e tieniti il Tamron che hai.
Il 17-85, seppur stabilizzato, non è un'ottica da interni e ti costringerebbe ad allungare i tempi o ad andare ad oltre 800 iso.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mar 02 Gen, 2007 7:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fefed ha scritto:
UP!!!
cercasi pareri incrociati sui 2 candidati, 17-70 e 17-85 soprattutto per sapere se la presenza dell'IS sia commisurata alla differenza di prezzo.

Se il 17-85IS lo prendi usato in condizioni pari al nuovo (si sprecano gli esemplari in vendita a 400€) sicuramente la differenza di prezzo è ripagata dalla stabilizzazione e dall'USM. Diversamente... Grat Grat
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 02 Gen, 2007 7:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma come focali ti basta il 24-135 per foto di design di interni?
_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fefed
utente


Iscritto: 28 Ago 2004
Messaggi: 407
Località: Modena

MessaggioInviato: Mar 02 Gen, 2007 8:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no Teod, mi serve un obiettivo abbastanza corto di partenza perchè quasi mai c'è la possibilità di spostarsi a dovere (vedi foto-rilievi di interni o appartamenti) quindi un fisso di quelli che mi consigli sarebbe addirittura controproducente.

Per quanto riguarda i due obiettivi mi pare di capire quindi che la presenza dello stabilizzatore valga il costo solo da usato, o ho frainteso?
e nessuno che usi il Sigma? f2.8 a tutto wide non dev'esser male......

_________________
|| Canon 5D & 5// Crumpler // Gorilla // Manfrotto ||
|| Photo4U Emilia Romagna ||
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 02 Gen, 2007 8:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Metti un po' di soldi da parte e comprati un ultrawide (Canon 10-22, Sigma 10-20, Tokina 12-24); anche se meno luminosi ti permettono scatti a mano libera a 1/10 e ti permettono di inquadrare in spazi molto ristretti.
Di certo il 17-85IS non è l'ottica più indicata per foto di interni; già meglio il 17-70 Sigma che ti consente di accorciare i tempi... entrambi hanno però parecchia distorsione e non sono dei fenomeni quanto a nitidezza e omogeneità alle corte focali.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mer 03 Gen, 2007 12:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

teod ha scritto:
Di certo il 17-85IS non è l'ottica più indicata per foto di interni; già meglio il 17-70 Sigma che ti consente di accorciare i tempi...

Ma perché pensi che muri e arredamento scappino? Se c'è una cosa per cui è utile lo stabilizzatore è proprio la ripresa a mano libera di soggetti inanimati... Boh? E la ripresa a mano libera l'hai citata tu perché io altrimenti avrei considerato un cavalletto, che pure detesto. Ma a fronte di soli 100-120€ in più non sputerei sopra lo stabilizzatore.

A me il Canon non piace particolarmente (anzi...) ma se c'è poca/pochissima luce e sta lavorando a mano libera con quello può permettersi di scattare a f/8 o quasi quando il Sigma ha bisogno di f/2.8! Non credo ci siano molti dubbi su quale dei due renda meglio...

Citazione:
entrambi hanno però parecchia distorsione e non sono dei fenomeni quanto a nitidezza e omogeneità alle corte focali.

Su questo sono d'accordissimo anch'io. Infatti...

Citazione:
Metti un po' di soldi da parte e comprati un ultrawide (Canon 10-22, Sigma 10-20, Tokina 12-24); anche se meno luminosi ti permettono scatti a mano libera a 1/10 e ti permettono di inquadrare in spazi molto ristretti.

...anch'io ti consiglio un ultra-wide, che tra l'altro accompagnerebbe benissimo il 24-135 che stai usando ora. Terresti il 'vecchio' per gli scatti generici e il primo per tutte le occasioni in cui ti serve il grandangolo. Per come la vedo io in interni non si è mai abbastanza 'corti'...

Non condivido l'idea di forzare i tempi di sicurezza con l'ultra-wide... nemmeno quelle sono lenti da usare a tutta apertura... Per risultati ottimali direi cavalletto e f/8! Poi al limite come 'blocco per gli appunti' puoi anche andare a TA e 800-1600ISO...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 03 Gen, 2007 12:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

I mobili non scappano, ma i bambini sì e in questo caso un obiettivo luminoso è più indicato di uno stabilizzato.
Per quanto mi riguarda uso il 10-22 (e anche il 24-105L) a TA di notte in città senza molti problemi e oltre a f6.3 è quasi inutile andare, men che meno oltre a f8 dato che comincia a soffrire di diffrazione e la profodità di campo è enorme. Ovviamente se posso uso il treppiede, ma ciò non è sempre possibile.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mer 03 Gen, 2007 1:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

teod ha scritto:
I mobili non scappano, ma i bambini sì e in questo caso un obiettivo luminoso è più indicato di uno stabilizzato.

Ah beh, su questo sfondi una porta aperta! Però tra Canon e Sigma all'inizio c'è uno stop di differenza ma man mano che si sale con la focale la differenza si assottiglia... e alla fine la differenza sostanziale dove sta? Con uno puoi permetterti di fotografare in luce ambiente e con l'altro no? No no

Stessimo parlando di un f/2.8 costante o meglio ancora di un fisso f/2 pure pure... Ma la differenza di luminosità tra i due mi pare davvero modesta. Modesto non è l'intervento dello stabilizzatore, che in certi casi può davvero 'regalare' quasi 3stop...

In linea di principio io sarei per un 17-50/2.8! Solo che lui ha più di qualche remora a prendere un obiettivo che si 'ferma' a 50mm... del resto viene da un 24-135. Arrivare a 85mm non sarebbe male...

In ogni caso, penso che ai bambini sarebbe il caso di riservare qualche 'sparaflashata', pur scattando a sensibilità medio-alte. Per i suoi scopi un "10-22 + 24-135" (o 12-24 + 24-135) mi sembra un'ottima soluzione.


[EDIT] Per dirla tutta, se odiassi il cavalletto (come lo odio) e avessi bisogno di stabilizzazione 'comoda' alle corte focali credo che privilegerei una Pentax con sensore stabilizzato ad una Canon/Nikon. Una 6Mpixel buonetta costa 490€. Un'ottima 10Mpixel di fascia media (costruzione paragonabile a D200/30D) costa 790€. Il bel 16-45/4 originale costa solo 350€! Surprised E Pentax produce anche un bel 24/2 a prezzo umano. Oltre che l'unico 14/2.8 dedicato APS-C! Soli 550€, possibile far paragoni con gli obiettivi Canon/Nikon? Costoso invece il 12-24 originale. Chissà che non si possa rimediare con un Tokina...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fefed
utente


Iscritto: 28 Ago 2004
Messaggi: 407
Località: Modena

MessaggioInviato: Mer 03 Gen, 2007 8:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

vi ringrazio molto ragazzi per il lungo confronto.
Ora mi metterò a vagliare un po' di opzioni nell'attesa di avere chiaro il budget a mia disposizione.

_________________
|| Canon 5D & 5// Crumpler // Gorilla // Manfrotto ||
|| Photo4U Emilia Romagna ||
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi