photo4u.it


ILFOSOL S

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AccaCiBì
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 204
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 13 Set, 2006 8:59 pm    Oggetto: ILFOSOL S Rispondi con citazione

Leggendo su questo forum e su altri, ho notato che questo rivelatore viene ritenuto poco più che una ca*ata.... ebbene, oggi pomeriggio ci ho sviluppato un rullo di Tri-X spinta a 1600 ISO (22' a 21°), e non mi pare che il risultato sia schifoso... che ne pensano i guru della CO?
Mandrillo Diabolico

_________________
La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 13 Set, 2006 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Di guru della camera oscura pensi ce ne siano in circolazione? e se ce ne fossero starebbero a commentare i miei e i tuoi negativi? Very Happy

Da hobbista non posso esprimere un parere su negativi di cui sento parlare ma non vedo nulla.
L'Ilfosol a me non piace, specialmente per tirare non mi sembra c'azzecchi molto, in ogni caso sviluppa. Il difetto principale dell'Ilfosol è che è un poccione con la grana, senza parlare della conservabilità e della costanza dei risultati.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AccaCiBì
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 204
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 13 Set, 2006 9:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La conservabilità pare sia il suo peggior difetto...
Quanto ai negativi, mi sembrano decenti, insomma, con la giusta densità.
Che vuol dire "poccione" con la grana?
Very Happy

_________________
La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AccaCiBì
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 204
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 13 Set, 2006 9:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La conservabilità pare sia il suo peggior difetto...
Quanto ai negativi, mi sembrano decenti, insomma, con la giusta densità.
Che vuol dire "poccione" con la grana?
Very Happy

_________________
La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 13 Set, 2006 9:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grana impastata, fioccosa.
La grana bella deve essere ben definita e "discreta".

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AccaCiBì
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 204
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 13 Set, 2006 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, per vederlo non mi resta che stampare....
Wink
Perché qualche esperto non fa un tutorial sulla stampa standard per noi niubbi?
Daaaaaaaaaiiiii....
Grazie,
Andrea

_________________
La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 13 Set, 2006 10:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

What's stampa standard?
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AccaCiBì
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 204
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 13 Set, 2006 10:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Senza magheggi tipo mascherature e bruciature, o viraggi esotici....
Wink

_________________
La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 13 Set, 2006 10:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un tutorial sarebbe quantomai generico. Aiuterebbe a riempire le bacinelle, posizionare il negativo e mettere a fuoco ma..... ogni negativo è un caso a se.
Non ho ancora capito se è la tua prima volta in CO.
Un buon suggerimento è crearsi il bianco ed il nero di riferimento, esporre la carta per tenere le luci desiderate e chiudere le ombre con il contrasto. Tieni poi presente che nella carta ci stanno al massimo 7 zone.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AccaCiBì
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 204
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 13 Set, 2006 10:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, è la mia prima volta...
Ho letto qua e là che bisogna fare dei tentativi ( cioè esporre la carta a strisce e confrontare i toni ottenuti) e poi scegliere l' esposizione preferita.
Ma questa procedura quante volte va fatta?
E' questa la mia perplessità....

_________________
La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 13 Set, 2006 11:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rasserenati e tieniti le domande per i dubbi VERI che avrai dopo la prima sessione. Smile
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Luzzu
utente


Iscritto: 28 Ago 2006
Messaggi: 89
Località: Sassari

MessaggioInviato: Gio 14 Set, 2006 8:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi dico la mia veneranda esperienza in fatto di rilevatori: io gli ho provati tutti ma per sviluppare alla grande meglio del Nepente di Oliena non ce nè...tzè scherzavo, quello è meglio berselo tra una stampa ell'altra...ti scioglie la mano e diventi un tutt'uno con l'immagine che nasce Smile !!!
Comunque anche io ho una brutta esperiena con l' Ilfosol S, mi si è guastato subito e ho rovinato due pellicole.
Ho provato con entusiasmo l'Ornano Nucleol BF 200. Se vi va provatelo per curiosità e mi direte.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Luzzu
utente


Iscritto: 28 Ago 2006
Messaggi: 89
Località: Sassari

MessaggioInviato: Gio 14 Set, 2006 8:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi dico la mia veneranda esperienza in fatto di rilevatori: io gli ho provati tutti ma per sviluppare alla grande meglio del Nepente di Oliena non ce nè...tzè scherzavo, quello è meglio berselo tra una stampa ell'altra...ti scioglie la mano e diventi un tutt'uno con l'immagine che nasce Smile !!!
Comunque anche io ho una brutta esperiena con l' Ilfosol S, mi si è guastato subito e ho rovinato due pellicole.
Ho provato con entusiasmo l'Ornano Nucleol BF 200. Se vi va provatelo per curiosità e mi direte.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 14 Set, 2006 10:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono stato utente dell'ilfosol: solo per alcune interpretazioni di alcune pellicole a sensibilità 100 iso e poco meno è un buon sviluppo, altrimenti è una sola. Da evitare tassativamente con le grane tabulari, con la neopan100ss e la fp4+ a 125 non va male, ma id11 e microphen vanno meglio.
Il grave problema è che generalmente viene venduto già scaduto, cosa che mi è successa con il secondo flacone che ho comprato.
Il primo segno di invecchiamento è invisibile prima dell'uso, e avviene priam che inizi a prendere il color the, ed è lo scadimento della qualità della grana.
Per i tiraggi in su e per le alte sensibilità eviteri: ho provato una hp5 a 400 (nemmeno tirata quindi) e la grana è troppo moscia e slavata, non oso pensare oltre.
L'unico momento in cui si può valutare la scelta di sviluppo è quando la stampa esce dal fix.

Mi fa piacere vedere che ci sono neofiti della c.o. Finché ci sono neofiti c'è vitalità...

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AccaCiBì
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 204
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 14 Set, 2006 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
Sono stato utente dell'ilfosol: solo per alcune interpretazioni di alcune pellicole a sensibilità 100 iso e poco meno è un buon sviluppo, altrimenti è una sola. Da evitare tassativamente con le grane tabulari, con la neopan100ss e la fp4+ a 125 non va male, ma id11 e microphen vanno meglio.
Il grave problema è che generalmente viene venduto già scaduto, cosa che mi è successa con il secondo flacone che ho comprato.
Il primo segno di invecchiamento è invisibile prima dell'uso, e avviene priam che inizi a prendere il color the, ed è lo scadimento della qualità della grana.
Per i tiraggi in su e per le alte sensibilità eviteri: ho provato una hp5 a 400 (nemmeno tirata quindi) e la grana è troppo moscia e slavata, non oso pensare oltre.
L'unico momento in cui si può valutare la scelta di sviluppo è quando la stampa esce dal fix.

Mi fa piacere vedere che ci sono neofiti della c.o. Finché ci sono neofiti c'è vitalità...

Ciao

Il problema è che il mitico Rodinal nei negozi scarseggia....
Mi hanno ammollato st' Ilfosol S, e io, da neofita, non ne sapevo niente...
Crying or Very sad
La valutazione la farò quando stamperò, allora!
Wink

_________________
La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 14 Set, 2006 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

anche il rodinal è delicato da usare, lo uso di rado e non di certo sopra i 100 iso.
Per iniziare probabilmente è meglio l'id11 (o il d76 che è la stessa cosa) come svilupo in polvere.
Io ho iniziato con l'hc110, buono per iniziare, e buono per il grande formato, ma per il 135mm c'è di meglio.
L'hc 110 ha il vantaggio di essere liquido e molto concentrato, come rodianal e ilfosol, ma dura di più, è più modulabile, rende meglio e va decentemente anche ad alte sensibilità.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi