| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 15 Ago, 2006 8:10 pm Oggetto: Canon EF 100mm f2,8 USM Macro, o altro ? |
|
|
Mi serve un 100mm macro per la bombognera.
Mi dice molto bene il Canon, ma costa un pò, il Sigma costa 100€ di meno ma non ha motore USM e messa a fuoco interna.
Intanto che cerco su e-bay se ne trovo uno d'occasione (altrimenti lo prendo nuovo) convincetemi che è meglio il Sigma o il Tamron e il nuovo Tokina, così risparmio qualcosa.
L'obiettivo verrà usato soprattutto come macro e in combinazione con il tubo Canon EF25, ma anche come mediotele luminoso (l'ottimo 28-135 a 100-135 è un po buio), sia in digitale sulla bombognera che su pellicola sulla rediviva EOS 50E. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Mar 15 Ago, 2006 10:10 pm Oggetto: |
|
|
Io ho avuto il 105 Sigma e non mi dispiaceva affatto. Però non ho mai provato il Canon, che mi dicono essere superiore. In una prova su fotocult di qualche tempo fa, avevano fatto una comparazione tra Sigma, Tamron e Tokina (appunto) con risultati ottici direi sovrapponibili.
Il Tamron costa qualcosa meno di Sigma e Tokina, ma pare essere di costruzione un po' più plasticosa. _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nandomas utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 1550
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
psychowood utente attivo

Iscritto: 27 Ago 2005 Messaggi: 1162 Località: Torino (Ei fu Recanatese :) )
|
Inviato: Mar 15 Ago, 2006 10:18 pm Oggetto: |
|
|
Evita il Sigma 105, dei tanti è il peggiore.
Io ho il Tamron 90mm, comprato usato (in EU) per meno della metà di quanto costa usato un 100 USM, e ne sono felicisssssssssssimo
Una panoramica di tutto quel che ti potrebbe interessare, ed anche di più
Il mio personalissimo parere, è che se puoi permettertelo e non rimpiangeresti la spesa, il 100 USM è un costruttivamente altro mondo, non si allunga quando focheggia (a differenza del mio Tamron), ha un AF velocissimo, e soprattutto ti permette di correggere la messa a fuoco senza dover spostare switch vari sul corpo della macchina. Ma otticamente non ha niente di più degli altri (Sigma escluso), anzi, a tutta apertura è quello che ne esce peggio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Mar 15 Ago, 2006 10:34 pm Oggetto: |
|
|
Mah, veramente dalle foto pubblicate sul test che ho visto io (foto, non grafici MTF) non sembrava ci fosse tutta 'sta differenza tra il sigma e gli altri...
Sul discorso svalutazione, se uno sta sul mercato dell'usato... compra e rivende alla stessa cifra, circa, e quindi non vedo problemi. Il Canon nuovo viene sui 550€, un sigma usato dai 300 ai 330... e non è la stessa cosa. _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
psychowood utente attivo

Iscritto: 27 Ago 2005 Messaggi: 1162 Località: Torino (Ei fu Recanatese :) )
|
Inviato: Mar 15 Ago, 2006 10:40 pm Oggetto: |
|
|
| roiter ha scritto: | | Mah, veramente dalle foto pubblicate sul test che ho visto io (foto, non grafici MTF) non sembrava ci fosse tutta 'sta differenza tra il sigma e gli altri... |
Non parlo di grafici MTF, guarda il link che ho postato sopra, il Sigma IMHO ne esce davvero distrutto da tutti...
C'è anche da tenere in considerazione la possibilità che magari fosse un esemplare sfigato, cosa che accade sempre più spesso.
In ogni caso, tra Sigma, Tamron e Tokina, preferisco di gran lunga questi ultimi due.
| Citazione: | | Sul discorso svalutazione, se uno sta sul mercato dell'usato... compra e rivende alla stessa cifra, circa, e quindi non vedo problemi. Il Canon nuovo viene sui 550€, un sigma usato dai 300 ai 330... e non è la stessa cosa. |
Pienamente daccordo (se non ho fraiteso quello che intendevi), infatti mi pare di avergli consigliato il Canon, nel caso si possa permettere quel "minimo" di spesa in più.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 15 Ago, 2006 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Ecco, vi aevo chiesto di sconsigliarmelo e voi me lo consigliate lostesso, mi sa che prenderò il Canon.
Approposito, cosa è quel Canon Close Up 500D, è una lente addizionale ?
A che rapporto di ingrandimento fa arrivare ?
Quanto costa ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Mar 15 Ago, 2006 11:06 pm Oggetto: |
|
|
Beh i risultati pubblicati in quel link sono ben diversi da quelli che si possono vedere su fotocult. Fra l'altro, su fotocult dicono che la costruzione meccanica del sigma e del tokina è migliore di quella del tamron, invece lì dicono il contrario. E come sempre, quando si parla per sentito dire... si finisce per dire ca**ate.
Dunque limitiamoci a quello che ho potuto toccare con mano.
L'AF del sigma è 'old fashioned'. Un bel micromotore ronzante che talvolta (non spessissimo) non aggancia il soggetto e si fa un bel giretto avanti-indietro per tutto il campo di messa a fuoco. La commutazione in MF è come da tradizione sigma, ovvero selettore + scatto ghiera. C'è chi la odia, a me non da fastidio, di sicuro non è rapida.
La nitidezza non mi ha deluso, anzi... ma in macro vera e propria ci ho fatto ben poco, l'ho usato più che altro come obiettivo per ritratto.
La resa dei colori mi piace, non è la solita giallastra-sigma, direi abbastanza neutra. _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
psychowood utente attivo

Iscritto: 27 Ago 2005 Messaggi: 1162 Località: Torino (Ei fu Recanatese :) )
|
Inviato: Mar 15 Ago, 2006 11:17 pm Oggetto: |
|
|
| roiter ha scritto: | Beh i risultati pubblicati in quel link sono ben diversi da quelli che si possono vedere su fotocult. Fra l'altro, su fotocult dicono che la costruzione meccanica del sigma e del tokina è migliore di quella del tamron, invece lì dicono il contrario. E come sempre, quando si parla per sentito dire... si finisce per dire ca**ate. |
Già
Ci sarebbe da prendere un qualcuno di imparziale al 100%, fargli provare tre esemplari per ogni ottica e fare una media dei risultati
| Citazione: | Dunque limitiamoci a quello che ho potuto toccare con mano.
L'AF del sigma è 'old fashioned'. Un bel micromotore ronzante che talvolta (non spessissimo) non aggancia il soggetto e si fa un bel giretto avanti-indietro per tutto il campo di messa a fuoco. La commutazione in MF è come da tradizione sigma, ovvero selettore + scatto ghiera. C'è chi la odia, a me non da fastidio, di sicuro non è rapida.
La nitidezza non mi ha deluso, anzi... ma in macro vera e propria ci ho fatto ben poco, l'ho usato più che altro come obiettivo per ritratto.
La resa dei colori mi piace, non è la solita giallastra-sigma, direi abbastanza neutra. |
Dalla mia limitata esperienza posso dire la stessa cosa del Tamron 90mm SP:
-AF ronzante, ma molto molto preciso: tranquillamente uso l'AF per mettere a fuoco ed avere a fuoco ciò che volevo. Anche lui qualche volta si fa il giro 0-infinito-0.
-Stessa commutazione MF del Sigma (anche io non la trovo scomoda, e mi piace il fatto che la ghiera si disaccoppi dal motore). In MF, si ha un controllo precisissimo della maf: la ghiera fa più di due giri completi per passare da un estremo all'altro (il 100 USM invece mi sembra sia più limitato, da questo punto di vista).
-Ci ho fatto un paio di servizietti usandolo come mediotele, e ne son stato felice. La resa in macro mi fa impazzire , è praticamente indistinguibile (pdc a parte) la tutta apertura dai diaframmi più chiusi
-La costruzione è plasticosetta, ma solida e senza scricchiolii
-La resa dei colori è neutra, oserei dire uguale alle ottiche Canon in generale. Ha uno sfocato che mi piace (per quanto io abbia dei gusti abbastanza discutibili a riguardo )
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 16 Ago, 2006 6:19 am Oggetto: |
|
|
Da quel test quello che mi ha colpito è la resa del Tamron ai diaframmi chiusi, quelli che si usano in macro, sembra essere migliore del Canon.
E poi anche a TA il Tamron va molto bene.
Ma come sta a riflessi interni e flare ?
Ultima modifica effettuata da Tomash il Mer 16 Ago, 2006 7:20 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Mer 16 Ago, 2006 7:09 am Oggetto: |
|
|
Vai col Tamron......e' mooolto buono. Per i riflessi e' buono nel senso che ha la lente frontale abbastanza "incassata" nell'obiettivo ed ha anche un paralauce. Sotto questo aspetto mai avuto problemi. Devo precisarti, pero', che non l'ho mai usato con il sole diretto nell'obiettivo.
In ogni caso vai tranquillo...e' una bomba.
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nandomas utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 1550
|
Inviato: Mer 16 Ago, 2006 7:49 am Oggetto: |
|
|
| Tomash ha scritto: | Ecco, vi aevo chiesto di sconsigliarmelo e voi me lo consigliate lostesso, mi sa che prenderò il Canon.
Approposito, cosa è quel Canon Close Up 500D, è una lente addizionale ?
A che rapporto di ingrandimento fa arrivare ?
Quanto costa ? |
Ciao
Si, la lente Canon Close Up 500 D è una lente close up
Ho sbagliato a mettere la lente in sign, dopo provvederò a cambiare, io ho la 250D e non la 500D
la differenza tra le 2 è che la 250 viene prodotta solo per ottiche da52-58 mm ed è consigliata per lunghezze focali da 50mm a 135 mm
la 500D, invece, si trova nei seguenti diametri: 52,58,72,77 mm. ed è consigliata per focali dai 70 ai 300 mm.
Praticamente non ho ancora provata la 250D
il prezzo? lo avuta in scambio come parziale conguaglio con uno zoom tamron e non posso essere preciso. dopo farò una ricerchina
Insieme al 100 mm. MACRO Canon viene dichiarato un ingrandimento di 1,41
Tornando al 100 MACRO cosa dire?
Pregi:
Ottimo: Fedeltà colori
Ottimo: Silenziosità
Ottimo: Velocità messa a fuoco
Ottimo: resa sia al centro che ai bordi
ottimo: Assoluta mancanza di distorsione
Buono: Costruzione
Buono: in controluce
Buono: nitidezza
Difetti:
Prezzo
Peso
Del Sigma non so, del Tamron , invece, ho sempre sentito parlare bene. Ho un amico che fa macro ai minerali col tamron e le foto sono bellissime.
spero di esserto stato utile.
Ciao  _________________ Ex Nandomas - http://www.paleonature.org/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Mer 16 Ago, 2006 8:41 am Oggetto: |
|
|
qualcuno ha provato il Tamron con il moltiplicatore 1,4? Potrebbe essere una buona idea per stare + lontano dal soggetto e cmq come prezzo ancora sotto al 100 Canon _________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nandomas utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 1550
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 16 Ago, 2006 9:45 pm Oggetto: |
|
|
Quindi la scielta si riduce a Canon o Tamron, certo che il Tamron mi attira, costa il giusto, ma il Canon è il Canon con la sua messa a fuoco interna e usm ring.
Approposito, mglio i tubi di prolunga o le lenti addizionale ?
Un tubo l'ho già, è il Canon EF25 (non II, quindi niente EF-S), ma quella lente addizionale, 500D, dai test sembra veramente buona e per 77€... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
psychowood utente attivo

Iscritto: 27 Ago 2005 Messaggi: 1162 Località: Torino (Ei fu Recanatese :) )
|
Inviato: Mer 16 Ago, 2006 9:52 pm Oggetto: |
|
|
| Tomash ha scritto: | | Quindi la scielta si riduce a Canon o Tamron, certo che il Tamron mi attira, costa il giusto, ma il Canon è il Canon con la sua messa a fuoco interna e usm ring. |
Come sopra, la scelta dipende solo da quanto vuoi spendere
Ah, un dettaglio: il Canon ha la lente frontale che non è incassata nel corpo (a differenza del Tamron, che è tranquillamente usabile anche senza paraluce - che comunque è incluso), quindi metti in conto anche l'acquisto del paraluce.
| Citazione: | | Approposito, mglio i tubi di prolunga o le lenti addizionale ? |
Tubi, senza ombra di dubbio. Le lenti, per buone che siano, inducono sempre una perdita di qualità...
Con meno di 100 Euro ci puoi prendere il set completo dei tubi della Kenko.[/b] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2006 11:07 pm Oggetto: |
|
|
Ho avuto il Sigma 105. Ammazza se era inciso, specie se chiuso un po'.
Ma ad AF.... tragedia, abituato agli USM Canon.
Ora ho il 150Sigma, che e' HSM. Non e' certo USM canon, ma se la cava davvero davvero bene. Non e' che sia un mostro a contrasto, ma complessivamente e' un'ottica molto buona. Te la consiglio.
Alternativa piu' economica, 50 + tubo da 12 o 20mm, ma ti devi avvicinare un bel po'.
Pero' il 50 F1.4 + tubo da 12... pauroso a nitidezza e contrasto..
es:
http://www.pbase.com/oversim/image/51434484 http://www.pbase.com/oversim/image/51234861 _________________ Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2006 11:15 pm Oggetto: |
|
|
| oversim ha scritto: | Ho avuto il Sigma 105. Ammazza se era inciso, specie se chiuso un po'.
Ma ad AF.... tragedia, abituato agli USM Canon.
Ora ho il 150Sigma, che e' HSM. Non e' certo USM canon, ma se la cava davvero davvero bene. Non e' che sia un mostro a contrasto, ma complessivamente e' un'ottica molto buona. Te la consiglio.
Alternativa piu' economica, 50 + tubo da 12 o 20mm, ma ti devi avvicinare un bel po'.
Pero' il 50 F1.4 + tubo da 12... pauroso a nitidezza e contrasto..
es:
http://www.pbase.com/oversim/image/51434484 http://www.pbase.com/oversim/image/51234861 |
Avevo pensato anche al 150 sigma, ma è troppo lungo per quello che lo voglio usare, preferisco restare sui 90-100mm.
Anche tu mi confermi che l'AF del sigma è un pò d'altri tempi ?
Per il 50, come vedi in firma c'è l'ho già, e non l'1,4 o l'1,8, ma bensì il 2,5 Compact Macro e (non visibile in firma) il tubo Canon EF25 con il quale raggiunge il rapporto 1:1, ma come dicevi, si è incollati al soggetto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2006 11:22 pm Oggetto: |
|
|
Si', l'AF del Sigma non e' il massimo
C'e' anche da dire che in macro spinta l'AF ...io lo uso pochissimo.. cmq si', te lo confermo. _________________ Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2006 11:29 pm Oggetto: |
|
|
| oversim ha scritto: | Si', l'AF del Sigma non e' il massimo
|
OT un attimo ... è quello del Sigmone come ti è sembrato?
Fine OT  _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|