Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
D3mon utente

Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 479 Località: Roma
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 3:29 pm Oggetto: Fotografare RADIOGRAFIE...chi può aiutarmi? |
|
|
Salve a tutti ragazzi!
Da povero studente sfigato di medicina,seguendo un reparto di ortopedia,mi tocca fotografare moltissime radiografie che verrano poi utilizzati nelle varie presentazioni di casi clinici.
Trovo diverse difficolta nel fotografare queste:
1. maf nn precisa....
2. il bagliore del flash sulla radiografia ke copre parte di queste...anke provando a coprire il flash con un foglio di carta a mo di diffusore
3. a volte il mio riflesso visibile sulla radiografia.....ke cerco di eliminare spostandomi....
Chi può aiutarmi?
Mi sarebbe di grande aiuto  _________________ Canon 80D - Canon 30D - Canon 24-105 F4 L USM mkII - Sigma 10-20 mm - Sigma 17-70 f2.8-4.5 DC - Canon 50 1.8 mkI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 3:44 pm Oggetto: |
|
|
con che scatti? _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
D3mon utente

Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 479 Località: Roma
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 3:59 pm Oggetto: |
|
|
Panasonic fz7 _________________ Canon 80D - Canon 30D - Canon 24-105 F4 L USM mkII - Sigma 10-20 mm - Sigma 17-70 f2.8-4.5 DC - Canon 50 1.8 mkI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfinge utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 8684 Località: Brianza
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 4:03 pm Oggetto: |
|
|
....
...mettile sul visore , macchina su trepiedi e niente flash ...
Luca  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
D3mon utente

Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 479 Località: Roma
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 4:15 pm Oggetto: |
|
|
Mi piacerebbe....ma nn posso attrezzare l'ambulatorio in un set fotografico
Mi servirebbe un metodo poco ortodosso....  _________________ Canon 80D - Canon 30D - Canon 24-105 F4 L USM mkII - Sigma 10-20 mm - Sigma 17-70 f2.8-4.5 DC - Canon 50 1.8 mkI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tiero utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 844
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
D3mon utente

Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 479 Località: Roma
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 4:29 pm Oggetto: |
|
|
Certo lo so.....sarebbe l'optimum...ma come ho detto non mi permetterebbero di montare un cavalletto in un ambulatorio medico o in sala operatoria
grazie mille lo stesso.
se qlc ha qualche altro consiglio... _________________ Canon 80D - Canon 30D - Canon 24-105 F4 L USM mkII - Sigma 10-20 mm - Sigma 17-70 f2.8-4.5 DC - Canon 50 1.8 mkI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Robertphotolatex utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2008 Messaggi: 735 Località: Emilia Romagna
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Il metodo migliore è prendere uno scanner piano con la lampada nel coperchio, ce ne sono tantissimi modelli e ora non costano tantissimo...
IO ad esempio ho un EPSON 3170 PHOTO importante la scritta PHOTO perchè contraddistingue i modelli con lampada nel coperchio...
Dopodichè ti fai delle scansioni delle radiografie fino a 2400 dpi... _________________ Latex Photographer of FetishGreta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 5:31 pm Oggetto: |
|
|
robertphotoart ha scritto: | Il metodo migliore è prendere uno scanner piano con la lampada nel coperchio, ce ne sono tantissimi modelli e ora non costano tantissimo...
IO ad esempio ho un EPSON 3170 PHOTO importante la scritta PHOTO perchè contraddistingue i modelli con lampada nel coperchio...
Dopodichè ti fai delle scansioni delle radiografie fino a 2400 dpi... |
E' una soluzione che va bene solo per le radiografie piccolo formato ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
richiscan utente
Iscritto: 12 Ott 2007 Messaggi: 199 Località: ancona
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Fermo restando che il sistema di Sfinge è il migliore (prova a farle senza cavalletto o fatti prestare una nikon o una canon da qualche amico e usale a 1600 Iso) anche un semplice scanner piano, con un foglio bianco tra la lastra e il coperchio se già non è incorporato potrebbe funzionare. _________________ Richiscan |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Robertphotolatex utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2008 Messaggi: 735 Località: Emilia Romagna
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 7:49 pm Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: |
E' una soluzione che va bene solo per le radiografie piccolo formato ...  |
il mio fa fino al formato a4... _________________ Latex Photographer of FetishGreta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
homerdb utente attivo

Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 545 Località: Montesilvano(PE)
|
Inviato: Sab 25 Ott, 2008 2:06 am Oggetto: |
|
|
ehmmm ma la buona cara vecchia finestra???
appoggi o attacchi con un pò di scotch la lastra al vetro,anche se ovviamente dietro devi avere il cielo limpido (in caso non lo sia attacchi un foglio bianco da fuori) e poi le fotografi.....
un pò come avere un visore naturale.
se non ci sono finestre...beh allora non ci sono molte soluzioni, anzi direi nessuna! o cavalletto e visore oppure cerchi di far capitare il lampo su una parte nera della lastra e poi lo cloni.
di chiù,nin zò! _________________ Canon EOS 350D + Tamron 17-50 f2,8 + Tamron 10-24 f3,5-4,5 + Canon EX430II e all'occorrenza Canon 55-250 IS
MIO FLICKR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Sab 25 Ott, 2008 6:55 pm Oggetto: Re: Fotografare RADIOGRAFIE...chi può aiutarmi? |
|
|
D3mon ha scritto: | Salve a tutti ragazzi!
Da povero studente sfigato di medicina,seguendo un reparto di ortopedia,mi tocca fotografare moltissime radiografie che verrano poi utilizzati nelle varie presentazioni di casi clinici.
Trovo diverse difficolta nel fotografare queste:
1. maf nn precisa....
2. il bagliore del flash sulla radiografia ke copre parte di queste...anke provando a coprire il flash con un foglio di carta a mo di diffusore
3. a volte il mio riflesso visibile sulla radiografia.....ke cerco di eliminare spostandomi....
Chi può aiutarmi?
Mi sarebbe di grande aiuto  |
non devi usare il flash, ma mettere la lastra su uno sfondo luminoso e fotografarla lì _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 25 Ott, 2008 8:49 pm Oggetto: |
|
|
robertphotoart ha scritto: | Roberto Carta ha scritto: |
E' una soluzione che va bene solo per le radiografie piccolo formato ...  |
il mio fa fino al formato a4... |
Per certe lastre è piccolo pure l'A3 ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 8:21 am Oggetto: |
|
|
Secondo me, o meglio come si dice da queste parti IMHO (permettetemi una caxxata) un minimo d attrezzatura la si deve investire.
Dato il formato molto variabile eviterei uno scanner, con alcune lastre piu` che fare una scansione le puoi prendere ed avvolgerci lo scanner stesso dentro per le generose dimensioni delle stesse, poi sai quanto tempo ci vuole, un bel pochino.
Se vuoi scattare a mano libera senza cavalletti etc. prendi 2 flash, li metti ai lati della lastra che per comodita` puoi anche poggiare sul pavimento magari sopra un fondo bianco e scatti senza il flash in macchina ma solo con i 2 flash laterali, inclinati a 45 gradi rispetto alla lastra. Ovviamente filtrati per avere una luce piu` morbida. In questo modo fatto lo scatto, ovviamente uno per volta non ti resta che cambiare lastra e scattare di nuovo, diciamo che potresti avere una velocita` di 20 lastre al minuto una volta presa la mano. Tieni conto che e` un lavoro oneroso, e per la prima volta ti richiede un po di tempo per mettere a punto il set , la tecnica e per prendere dimestichezza con la situazione. _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 2:47 pm Oggetto: |
|
|
D3mon ha scritto: | Certo lo so.....sarebbe l'optimum...ma come ho detto non mi permetterebbero di montare un cavalletto in un ambulatorio medico o in sala operatoria
grazie mille lo stesso.
se qlc ha qualche altro consiglio... |
In genere quasi tutti i servizi di Radiodiagnostica di una certa importanza si stanno convertendo alla"radiologia digitale" sia essa di tipo CR (computer radiography) quindi con cassette radiografiche "a sensore" che viene poi letto tramite una scansione laser convertendo il segnale in immagine digitale, sia esso di tipo DR (direct radiography) ove il tubo radiologico è accoppiato a un recettore di immagini con conversione diretta del segnale in immagine digitale. In questo caso il problema non sussisterebbe perchè tutte le immagini immagazzinate nei server in formato "dicom" possono essere prelevate e salvate in jpeg e utilizzate a tuo uso e consumo (previa autorizzazione per i tuoi studi).
Ho però l'impressione che tu abbia la necessità di lavorare con pellicole radiografiche convenzionali.
In questo caso la soluzione più ovvia sarebbe quella di utilizzare (magri in orari del giorno da concordare) la sala refertazione del servizio di radiologia del tuo ospedale posizionando i radiogrammi sui diafanoscopi o negativoscopi e riprendendoli con la tua macchina sul cavalletto (la visualizzazione di una radiografia per trasparenza con illuminazione posteriore è l'unico metodo corretto)........cosa che mi rendo conto non essere fattibile in alcuni ambienti tipo sale operatorie o ambulatori in piena attività. Però programmandoti il lavoro puoi fare delle sessioni portandoti il tuo pacco di radiografie e procedendo in tal senso. Escluderei a priori il flash o altri sistemi di ripresa poichè comunque avresti difficoltà nell'eliminare i riflessi e anche la finestra non sempre è a disposizione e dovresti inventarti sistemi di fissaggio per sostenere le radiografie.....sistemi invece già presenti e molto comodi nei diafanoscopi da refertazione sopracitati.
Saluti.
Corrado
p.s. Lo scanner può essere una soluzione ma servirebbe un apparecchio con modulo per trasparenze grande quanto l'area di scansione e con un A4 ci copri solo fino al 24x30 cm circa...........purtroppo a volte si utilizzano formati standard che vanno fino al 35x43 per non parlare di formati per utilizzi particolari (tele-arti o tele-colonne) che coprono fino al 30x90 o 30x120 (sempre cm.) _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|